Parte da Torino la rivoluzione della logistica. Leonardo sperimenta i droni che trasportano carichi pesanti

13/02/2021

Quella dell’Advanced Air Mobility è uno degli ambiziosi obiettivi che si è posta la società Leonardo: proseguono, infatti, le sperimentazioni con i droni che hanno l’obiettivo di accelerare l’utilizzo dei velivoli controllati a remoto per lo sviluppo di servizi innovativi al servizio dei cittadini. L’azienda, in collaborazione con il Comune di Torino e con D-Flight, una società del gruppo Enav in partnership con Leonardo e Telespazio, ha effettuato diverse prove autorizzate dall’Enav (che ricordiamo è l’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile) per il trasporto di un carico di 25 chilogrammi con un drone a propulsione elettrica dal peso di 130 chili.

Il progetto è stato denominato “Sumeri: Si Salpa!” è nato a Torino. Ed è il primo in Italia e tra i primi nel mondo a far librare nell’aria in un contesto urbano un sistema a pilotaggio remoto con queste caratteristiche. In una nota dell’azienda Leonardo: “Rappresenta un significativo passo avanti verso un nuovo modello di trasporto logistico aereo e si inserisce in una serie di sperimentazioni che consentiranno, in prospettiva, di trasportare centinaia di chili su tratte fino a 50 chilometri con modalità di controllo del velivolo oltre la linea di vista del pilota (Beyond Visual Line of Site – BVLOS).”.

“Si tratta di un’iniziativa che esprime la visione di Leonardo per rendere le città più funzionali, sostenibili ed ecologiche attraverso nuove tecnologie in ambito unmanned e logistica, da impiegare anche in situazioni di emergenza come quelle degli ultimi mesi. Intelligenza artificiale e automazione sono, insieme alle nostre capacità sistemiche e competenze aeronautiche, i principali strumenti che Leonardo mette a disposizione per abilitare, in totale sicurezza, nuove ed efficaci tipologie di operazioni aeree”, commenta Laurent Sissmann, SVP Unmanned Systems di Leonardo.

Nella sostanza, l’elevata capacità di carico si coniuga con un alto e sofisticato sistema di automazione. Una vera rivoluzione che si inserisce a pieno titolo nella gestione dei servizi avanzati per la gestione del traffico aereo e che ha lo scopo di dare vita allo sviluppo dei servizi logistici in un contesto urbano. I vantaggi: mobilità green, consegne più veloci e abbattimento dei costi.

Il sindaco di Torino Chiara Appendino non fa mistero della sua personale soddisfazione e ha pubblicato sulla piattaforma Linkedin il video del primo test in Italia: “Il drone che vedete nel video trasporta un carico di 25 chilogrammi ed è in grado di volare fino a 50 chilometri – scrive il sindaco -.  Provate a immaginare quale rivoluzione può rappresentare per la logistica. E tutto questo sta partendo proprio da qui, da Torino – spiega Appendino -. Insieme a realtà eccellenti come Leonardo ed Enav. È un’altra frontiera di futuro e sviluppo che vede la nostra Città protagonista. Resa possibile anche grazie al progetto Torino City Lab che, come Amministrazione, abbiamo creato sin dall’inizio del nostro mandato grazie al lavoro dell’ex Assessora Paola Pisano e dell’attuale Assessore Marco Pironti.

Avevamo detto che sarebbe stata una rivoluzione, avevamo detto che Torino sarebbe stata un modello a livello nazionale e internazionale. Avremmo detto che sarebbe stata quella chiave per riaffermare quella vocazione industriale e manifatturiera che ha reso grande Torino e che ora può guardare al futuro. Ci abbiamo creduto, lo abbiamo fatto e continueremo a farlo. Grazie a chi lo rende possibile”.

Su questa pagina è possibile vedere il video questa pagina il video in questione https://www.linkedin.com/posts/chiaraappendino_torinoriparte-activity-6766053611513380864-q7Hj/

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025