Progetto “Scuola sicura”: in classe le seconde e terze medie. Previsto un tampone al mese

30/12/2020

Scuola sicura” è il progetto sperimentale, tra i primi in Italia, messo a punto dalla Regione Piemonte per garantire il ritorno in classe in sicurezza dopo le festività natalizie. Un’iniziativa che secondo il presidente Alberto Cirio “ha solide basi scientifiche, perché predisposta dai nostri epidemiologi ed esperti con il via libera anche del mondo medico”.

Come ha illustrato l’assessore all’Istruzione, Elena Chiorino, nel corso di una videoconferenza stampa “si tratta di un progetto che comporta un investimento di 7 milioni di euro e che testimonia una volta di più l’attenzione che la Regione ha dedicato e continua a dedicare alla scuola. L’obiettivo è riprendere le lezioni in presenza con la massima sicurezza possibile e continuarle fino al termine dell’anno scolastico, garantendo così agli studenti il miglior diritto allo studio possibile nell’attuale situazione”.

Questo il dettaglio del progetto, alla cui stesura hanno collaborato anche gli assessori alla Sanità, Luigi Icardi, e alla Ricerca Covid, Matteo Marnati:
– Dal 4 gennaio al 31 marzo 2021 svolgimento di uno screening mediante l’esecuzione su base volontaria ogni 15 giorni di un test antigenico o molecolare agli 83.000 componenti il personale docente e non docente dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, agenzie formative del sistema dell’Istruzione e della Formazione professionale, previa prenotazione del proprio medico di medicina generale (per i non residenti in Piemonte è prevista una corsia preferenziale tramite il Sisp);

– Dall’11 gennaio al 31 marzo 2021 svolgimento, con il supporto del referente Covid di ogni scuola, di uno screening modulare sui 75.000 studenti di seconda e terza media, che saranno sottoposti su base volontaria una volta al mese (ogni settimana viene testato un quarto di ogni classe) a tamponi molecolari e antigenici utilizzando gli hotspot presenti in tutto il Piemonte.

“In questo modo – ha puntualizzato Chiorino – potremo monitorare l’andamento del contagio e contenerlo. Ai genitori chiediamo di accompagnare i figli all’hotspot una volta al mese. Prevediamo un’adesione del 70% degli interessati”. L’assessore ha inoltre annunciato che “stiamo anche lavorando per supportare il lavoro dei medici e alleggerirli. Potranno essere definiti accordi territoriali per rafforzare il piano mediante la collaborazione con enti pubblici, privati e del Terzo settore”.

Pietro Presti, consulente strategico Covid della Regione e coordinatore del gruppo di lavoro degli epidemiologi che ha sviluppato il progetto di monitoraggio rivolto in particolare alle seconde e terze medie, ha voluto puntualizzare che “è un piano che si basa sulla collaborazione tra tutti gli attori fondamentali per la ripresa dell’attività scolastica. Useremo sia tamponi molecolari che rapidi perché l’obiettivo è individuare tempestivamente eventuali positività”, mentre l’epidemiologo Giuseppe Costa ha sostenuto che “il test a rotazione agli studenti delle classi della media inferiore serve per facilitare il tempestivo tracciamento dei casi in una fascia di età che, insieme alle superiori, si è dimostrata più esposta alla vie di contagio della vita scolastica e parascolastica, e che, più delle superiori, risulta vulnerabile all’impoverimento delle opportunità di apprendimento legato alla didattica a distanza. Dunque queste classi sono il destinatario che più può beneficiare di questo programma di prevenzione sanitaria”.

In videocollegamento sono intervenuti Fabrizio Manca, direttore dell’Ufficio scolastico regionale, che ha evidenziato come “con questo progetto articolato e complesso viene mantenuta la promessa del presidente Cirio di riprendere le lezioni in presenza per le seconde e terze medie, e si garantisce la pienezza dell’esercizio del diritto allo studio e la sicurezza del personale scolastico”, Guido Giustetto, presidente dell’Ordine dei Medici di Torino, che anche a nome degli altri presidenti degli Ordini provinciali del Piemonte ha dichiarato che “tornare alla didattica in presenza è molto importante e il progetto della Regione dà la garanzia di non sprecare energie permettendoci di raggiungere gli obiettivi, grazie anche alla collaborazione di tutti i colleghi medici”, e Roberto Venesia (Fimmg), Antonio Barillà (Smi) e Mauro Grosso Ciponte (Snami), rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici di famiglia, hanno aggiunto che “consentire al più presto la riapertura delle scuole è quanto mai necessario per un Paese civile. Farlo nella massima sicurezza è un dovere, e i medici di famiglia anche in questa occasione forniranno il loro contributo professionale”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea È stato identificato e denunciato a piede libero un ventenne residente a Ivrea, ritenuto responsabile – insieme a un complice ancora in fase di identificazione – del furto di un furgone e di un fuoristrada, avvenuto nella notte tra l’1 […]

08/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 9 maggio, continua il maltempo. Ancora piogge e temporali in Canavese

Previsioni meteo: domani, venerdì 9 maggio, continua il maltempo. Ancora piogge e temporali in Canavese

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 9 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità in transito con piogge da isolate specie tra Piemonte, Lombardia e Triveneto. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, più asciutto sulla Pianura Padana orientale. In serata tempo in miglioramento ma con […]

08/05/2025

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero Abitava a Leini l’uomo di 81 anni che ha perso la vita nel tragico incidente avvenuto ieri, mercoledì 7 maggio 2025, sull’autostrada A5 Torino-Aosta. Il pensionato era alla guida della sua Jeep Compass quando, all’altezza del territorio di Borgofranco d’Ivrea, […]

08/05/2025

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025