Il presidente Cirio scrive a Conte: “Durante le Feste sì ai ricongiungimenti famigliari”

07/12/2020

Nella giornata di oggi, lunedì 7 dicembre insieme a tutti i rappresentanti degli Enti locali e dei Comuni piemontesi, il presidente della Regione Alberto Cirio ha inviato una lettera, sottoscritta anche dal vicepresidente della Regione Fabio Carosso e dai Rappresentati delle principali Associazioni degli Enti locali del territorio piemontese (Anci, Anpci, Uncem, Upi e Ali) al presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte nella quale chiede l’autorizzazione al ricongiungimento familiare nei giorni natalizi del 25/26 dicembre e del 1 gennaio.

“Si tratta non solo una esigenza di equità per un territorio come il nostro che ha quasi il 90% dei propri Comuni di piccole dimensioni demografiche – ha spiegato il Governatore in post pubblicato sul suo profilo Facebook -, ma anche di tutela della fragilità dei nostri anziani di fronte al peso della solitudine. Con limiti chiari e regole certe la sicurezza e i valori umani possono convivere”.

Riportiamo di seguito la missiva inviata al presidente del Consiglio:

“Gentile Presidente,

mi rivolgo direttamente a Te al fine di sottoporre alla Tua attenzione la necessità di una modifica al Decreto-legge 158 del 2 dicembre scorso e, di conseguenza, al DPCM entrato in vigore il 3 dicembre. Mi riferisco, in particolare, alla possibilità di spostamento per un ricongiungimento familiare per le persone che sono residenti nei piccoli Comuni del Piemonte nei giorni delle festività natalizie, per i quali sono state previste restrizioni particolarmente rigide il 25/26 dicembre e 1° gennaio.

Come sai, Presidente, il Piemonte è una regione in cui la presenza di Comuni di piccole dimensioni demografiche rappresenta la stragrande maggioranza dei municipi: sono 1046, infatti, i Comuni nei quali la popolazione è al di sotto dei 5000 abitanti, vale a dire oltre l’88% del totale (1181 Comuni).

Sono 571 i Comuni al di sotto dei 1000 abitanti, soprattutto nelle zone montane e collinari, che qui in Piemonte rappresentano circa il 70% dell’intero territorio regionale.

Comprenderai, quindi, quanto sia grande il sentimento di scoramento che numerosissimi cittadini stanno vivendo – e mi stanno dimostrando – relativamente alle misure restrittive previste per le prossime festività. È spontaneo, infatti, il metro di paragone con le grandi città: uno spostamento da Roma nord a Roma sud è di circa 20 km, ed è così per tutte le grandi città d’Italia.

In molte aree piemontesi, invece, l’arco di 20 km ricomprende una vera e propria costellazione di Comuni, una sorta di “città diffusa” che non raggiunge la densità demografica delle metropoli, ecco alcuni esempi: Balme (TO) ha una densità di meno di 2 ab/kmq, Entracque (CN) di 5,30 ab/kmq, Rosazza (BI) di 10 ab/kmq, Macugnaga e Formazza (VCO) rispettivamente di 5,40 e 3,40 ab/kmq, Castellazzo Novarese (NO) di 30 ab/kmq, Carcoforo (VC) di 3 ab/kmq, Roccaforte Ligure (AL) di 6 ab/kmq e Roccaverano (AT) di 13 ab/kmq.

La sofferenza che crea la solitudine, la lontananza dai propri affetti si è acuita con l’andamento dell’epidemia e sta divenendo una triste peculiarità per alcune zone del Paese. Chi vive nei piccoli Comuni non riesce a comprendere perché sia impossibile spostarsi di pochi chilometri per raggiungere i propri cari al fine di celebrare il Natale in famiglia. E, a questo proposito, sono numerose le statistiche che ci raccontano quanto si sta verificando e che mi viene evidenziato, quotidianamente, da Sindaci ed Amministratori locali, soprattutto per quanto riguarda le persone più anziane: l’ISTAT ci dice che tra le persone sopra i 75 anni che vivono sole ed hanno figli, il 56,4% è abituato a vederli giornalmente e sono numerosissimi i casi nei quali la distanza è rappresentata da un confine amministrativo che, in tanti piccoli paesi, divide la stessa borgata”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025