Rivarolo: gran concerto al Malgrà della Filarmonica “La Novella” diretta da Andrea Scavini

22/09/2020

Domenica 27 settembre alle ore 17,00 il Castello Malgrà di Rivarolo Canavese ospiterà il concerto della Filarmonica “La Novella” diretta dal maestro Andrea Scavini. L’iniziativa, organizzata dalla Filarmonica Rivarolese in collaborazione con l’Associazione Amici del Castello Malgrà, rientra nei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo.
Fondata nel 1904, la Filarmonica “La Novella” è tra le più antiche e attive associazioni di San Maurizio Canavese, affiancando alla consueta partecipazione alle cerimonie civili e religiose cittadine molte esibizioni fuori porta: in Liguria, Lombardia, Sicilia, e oltre confine a Saint-Maurice-lès-Châteauneuf, in Borgogna, per il Raduno Annuale dei San Maurizio d’Europa del 2003.
La costituzione nel 2016 della rappresentativa giovanile de “I Novellini” dedicata agli allievi dei corsi di musica gestiti dall’Associazione, ha favorito il rinnovamento della formazione, che oggi comprende circa 30 musici diretti dal 2018 dal maestro Andrea Scavini.

Rivarolese, sulla prima formazione classica al pianoforte con Maria Giovanna Lenzi, Scavini ha presto innestato l’interesse per il jazz e l’improvvisazione. Pianista nel gruppo sperimentale Arigret di Carlo Actis Dato negli anni Novanta, si è poi dedicato allo studio del trombone. Insegnante di musica nella scuola primaria secondo il metodo Yamaha, nel 2009 ha fondato i Brassvolé, quintetto di fiati e una percussione, di cui firma anche il repertorio originale all’insegna del jazzcircus. La formazione, che si è esibita in numerosi festival europei, nel 2019 ha partecipato anche al concerto de “La Novella” per il 115° anniversario di fondazione.

Il repertorio del concerto di Rivarolo rivelerà lo spirito dinamico de “La Novella” nell’esplorazione di diversi generi musicali: da un’originale versione dell’Inno alla Gioia di Ludwig van Beethoven, nel 250° anniversario della nascita, fino a trascrizioni per banda di successi dei Beatles, Stevie Wonder e dei Deep Purple, oltre alle suggestioni jazz di Henry Mancini.

“In questo anno in cui per ragioni di sicurezza non è stato possibile aprire al pubblico come di consueto il Castello Malgrà, il concerto de “La Novella” rappresenta un’occasione per rivivere uno spazio cui il pubblico è estremamente legato, come ha dimostrato la straordinaria partecipazione alle iniziative musicali e letterarie delle scorse settimane – evidenzia Silvia Vacca, presidente dell’Associazione Amici del Castello.

“Dopo il concerto di San Giacomo e la partecipazione alla festa patronale di Frazione Argentera, siamo felici di rinnovare la tradizione di presentare al pubblico una banda ospite in occasione della ricorrenza di San Michele- sottolinea Silvano Costa, presidente della Filarmonica Rivarolese -. La nuova amicizia musicale con “La Novella” si ricollega idealmente agli anni in cui il Maestro Scavini, giovanissimo, ha suonato il corno nella nostra banda”.
Il concerto si svolgerà all’aperto, nel cortile del Castello. L’ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili, che saranno opportunamente distanziati. Per ragioni sanitarie è necessario indossare la mascherina di protezione. In caso di maltempo il concerto sarà annullato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025