Torino accoglie con un grande abbraccio Papa Francesco

21/06/2015

Torino in festa per l’arrivo di Papa Francesco. Il Pontefice è atterrato alle otto all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle accolto dal presidente dalla regione Piemonte Sergio Chiamparino, il sindaco della Città Metropolitana Piero Fassino e dalle massime autorità civili e militari. Il Santo Padre giunge a Torino per omaggiare la Santa Sindone nel primo giorno d’estate. Il primo appuntamento ha avuto luogo alle 8,30 nella piazzetta del Palazzo Reale di Torino dove ha incontrato migliaia di rappresentati del mondo del lavoro tra operai, pensionati impiegati, commercianti, giornalisti, professionisti e imprenditori. Un appuntamento programmato non a caso e che dimostra quanto Francesco sia sensibile ai risvolti della crisi economica che proprio a Torino sta producendo effetti devastanti. Nella città in cui è nato il cinema, la moda, la Rai e l’automobile, una persona su dieci è senza lavoro.

Questa è la città che si è fatta scippare tutte le eccellenze per cui andava fiera, questa è la città romana dove Don Bosco ha fondato i salesiani, che ha strappato dalla fame e dall’ignoranza, già nella seconda metà dell’Ottocento migliaia di adolescenti, assicurando loro un futuro. Una missione che continua ancora adesso in molti Paesi del mondo.

“Eccomi nella terra della quale sono nipote” ha esordito il Papa dopo aver ascoltato la testimonianza di un noto imprenditore, di un’operaia e di un agricoltore. Testimonianze propedeutiche al discorso che ha pronunciato di fronte a una folla festante e attenta. “Sono solidale con i giovani disoccupati, con i cassintegrati, con tutti coloro che non hanno futuro e anche con gli imprenditori” ha detto. Poi il suo pensiero è volato alla tragedia degli immigrati: “Fa piangere lo spettacolo di questi giorni dove gli essere umani vengono trattati come merci. Diciamo non all’economia dello scarto”. E la crisi economica? Il Santo Padre ha da dire anche su questo tema: “Quello che non si produce si esclude come fosse un usa e getta. Siamo chiamati a ribadire il no all’idolatria del denaro”. La folla applaude convinta.

La famiglia è al centro della società ha sottolineato il Papa. E riferendosi alle testimonianze ascoltate poco prima, ha rimarcato quanto sia importante il patto generazionale e sociale tra lavoratori e imprenditori, tra giovani e anziani. “Non dimenticare questa ricchezza! I figli sono la promessa da portare avanti. E gli anziani sono la ricchezza della memoria. Una crisi non può essere superata senza i giovani, i ragazzi, i figli e i nonni. I figli e i nonni sono la ricchezza e la promessa di un popolo”.

E che dire delle collusioni mafiose e della corruzione? “Diciamo no alle collusioni, alle tangenti, alla corruzione”. E, infine, un chiaro invito a osare: “Coraggio. E’ una parola che significa osate, andate avanti – ha detto con veemenza -. Siate artigiani del futuro con la forza della speranza che ci dà il Signore che non delude mai. Per favore, pregate per me”. Ancora una nutrita salva di applausi che aveva il significato di un forte abbraccio ideale verso questo Papa “chiamato dalla fine del Mondo” che sta faticosamente cercando di dare una nuova dimensione umana e sociale alle Chiesa. In Vaticano le resistenze da superare non sono poche e la sua vocazione all’umiltà, la sua attenzione verso gli ultimi, sembra lasciare indifferenti quegli alti porporati che vivono nel lusso e tra mille, fin troppo umani, privilegi.

Dopo l’incontro con il mondo del lavoro il Pontefice si è recato in cattedrale per pregare in silenzio e meditare sull’Uomo della Sindone. Il tour de forze è proseguito con la celebrazione della Santa Messa in una gremitissima Piazza Vittorio e l’Angelus. Decisamente toccante il momento in cui Francesco ha pranzato nella sede dell’Arcivescovado con i giovani detenuti del carcere minorile “Ferrante Aporti”, immigrati e senza fissa dimora e una famiglia rom. La lunga giornata del Papa è terminata dopo aver incontrato, nella chiesa del Cottolengo, i salesiani e gli ammalati. Per tutti ha avuto un pensiero speciale e l’esortazione a credere nella salvezza e nell’infinita misericordia di Dio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025