Agliè, accesso gratuito per i residenti ai Giardini del Castello Ducale. Via al connubio con il territorio

30/07/2020

A partire da sabato 1° agosto 2020 e per la durata di un anno, i cittadini di Agliè hanno diritto all’accesso gratuito ai Giardini del Castello, semplicemente presentando in biglietteria un documento d’identità che attesti la residenza entro i confini del territorio comunale alladiese. Ad annunciarne l’imminente entrata in vigore sono stati nel corso di una recente conferenza stampa, Alessandra Gallo Orsi, Direttrice del Castello per la Direzione regionale Musei del Piemonte – MiBACT, e Marco Succio, sindaco del Comune di Agliè.

Agli abitanti del luogo è così riservata un’ampia opportunità di fruizione della magnifica cornice che circonda il Castello, un’area verde scaturita da interventi progettuali di rilievo e stratificazioni storiche: impostata come un giardino all’italiana dal conte Filippo San Martino intorno alla metà del Seicento, è oggi caratterizzata dall’assetto voluto nel 1839 dalla regina Maria Cristina di Borbone-Napoli, vedova del re Carlo Felice. Si tratta di una struttura complessa, articolata in tre livelli: un giardino basso con piante ad alto fusto ad ovest, un livello medio in cui sono inclusi il labirinto di siepi verso il giardino basso, il prato all’inglese a sud e il giardino dei rododendri ad est, e un piano terrazzato che ospita un giardino pensile con il Padiglione della Colombaia e le Serre. Queste ultime, utilizzate tuttora per porre al riparo diverse tipologie di piante dai rigori invernali, comprendono un susseguirsi di ambienti suggestivi come la “Citroniera”, le “Sale dei Bagni” e la “Serra Verde”, tappezzata da fronde di Ficus repens.

“Con questa agevolazione – precisa la direttrice Gallo Orsi – la Direzione regionale Musei, in accordo con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, intende rafforzare il legame delle comunità con il loro patrimonio culturale. Un dialogo che passa anche attraverso la scelta di offrire ai residenti alladiesi momenti di svago, relax e raccoglimento nei Giardini storici senza il vincolo del biglietto a pagamento, da parte nostra una forma di restituzione alla collettività, ancor più importante in questo periodo in cui l’emergenza sanitaria ha modificato le regole della vita sociale negli spazi pubblici”.

Il complesso monumentale del Castello di Agliè costituisce infatti uno dei tratti fondanti dell’identità del territorio ed è per questo che la Direzione intende lavorare nella prospettiva di un coinvolgimento dei suoi attori sociali e della cittadinanza tutta, a partire da attività di confronto e interazioni sinergiche con le istituzioni locali.

“La comunità alladiese che mi pregio di rappresentare – afferma il sindaco Succio – accoglie con grande entusiasmo la possibilità di accedere gratuitamente ai Giardini del Castello, una scelta importante della Direzione regionale Musei che contribuirà sicuramente alla valorizzazione dell’asse Castello-Borgo, nonché a una più assidua frequentazione del Castello e dei suoi Giardini da parte dei residenti che in questo particolare periodo hanno riscoperto il piacere di una passeggiata all’aria aperta nel proprio paese. Mi piace pensare che i cittadini possano considerare i Giardini del Castello come un luogo abituale in cui trascorrere del tempo leggendo un libro, facendo jogging o semplicemente riscoprendone la bellezza. Questa iniziativa, inoltre, non fa che rafforzare il rapporto di collaborazione tra l’Amministrazione civica e la Direzione del Castello, che intendiamo portare avanti con proficuo impegno”.

Giardini del Castello di Agliè

Orario: martedì-domenica: ore 9,00-19,00; ultimo ingresso alle ore 18,00.

Orario biglietteria: martedì-domenica ore 8.30-18,00.

Biglietti: gratuito su presentazione di documento d’identità che attesti la residenza nel Comune di Agliè; per gli altri visitatori tariffa unica € 2,00; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.

Info: drm-pie.aglie@beniculturali.it; telefono 0124/330102.

All’interno dei Giardini è vietato sostare per picnic, giocare con il pallone, introdurre cani e animali; è altresì vietata ogni attività che possa arrecare disturbo alla quiete pubblica o risultare non conforme ai valori storico-artistici del sito.

Si ricorda che la visita al Castello è possibile, attualmente, solo su prenotazione obbligatoria: per info su orari, tariffe e modalità di accesso http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Ancora rifiuti abbandonati indiscriminatamente sul territorio comunale di Chivasso, questa volta nella frazione Torassi, dove materassi, vecchi mobili rotti e sacchi neri colmi di immondizia sono comparsi ai margini della carreggiata, trasformando l’ingresso della borgata in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. A denunciare l’episodio è il consigliere comunale e capogruppo della […]

12/07/2025

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Un problema tecnico a uno dei motori ha costretto un Airbus A320 della compagnia Volotea a un atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Caselle nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio 2025. Il volo era partito da Dubrovnik alle 8.40 ed era diretto a Lione, in Francia, dove sarebbe dovuto atterrare intorno alle 10.40. Quando l’aereo si […]

12/07/2025

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

A partire da domenica 13 luglio 2025 sarà attivo un nuovo servizio di navetta festiva gratuita per il Colle del Nivolet, con partenze da Locana e Ceresole Reale, in base agli orari delle singole corse. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso e si affianca al servizio feriale, già operativo […]

12/07/2025

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

I carabinieri hanno eseguito un sequestro patrimoniale nei confronti di un 60enne di Asti, già noto alle forze dell’ordine, accusato di essere il responsabile di una lunga serie di truffe ai danni di anziani. Il provvedimento, disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Torino, ha riguardato una villa a San Maurizio Canavese, alcuni […]

11/07/2025

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Dal 29 al 31 luglio 2025, Castellamonte accoglierà un evento musicale di altissimo profilo: il soprano di fama internazionale Anna Pirozzi terrà una prestigiosa masterclass di canto lirico nella frazione di Muriaglio, luogo a cui è profondamente legata per avervi insegnato canto agli esordi della sua brillante carriera. Organizzata dall’Associazione culturale Melos Musica, con il […]

11/07/2025

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Attimi di apprensione nella tarda mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Venaria Reale, dove un uomo è rimasto ferito dopo una caduta nei pressi del letto del fiume Stura. L’incidente è avvenuto nella zona del ponte pedonale di via Perino, dove l’uomo, per cause ancora in fase di accertamento, ha messo un piede […]

11/07/2025

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Mattinata di disagi quella di oggi, venerdì 11 luglio 2025, sul raccordo che unisce la tangenziale nord di Torino al raccordo autostradale per Caselle. Intorno alle 9 lo svincolo è stato teatro di un incidente che ha portato alla chiusura per quasi due ore, mandando in tilt la circolazione in un’area già trafficata. A scontrarsi […]

11/07/2025

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Dramma nelle prime ore della mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Nole, dove è stato recuperato il corpo senza vita di una donna nel torrente Stura, in località Grange. Il cadavere è riaffiorato nei pressi dell’inizio della pista ciclabile, nell’area della Corona Verde. L’allarme è scattato intorno alle 9,00. Sul posto sono intervenute […]

11/07/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Queste le previsioni per domani, sabato 12 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata all’insegna della variabilità sull’Italia. AL NORD Dopo un avvio asciutto e soleggiato, l’instabilità aumenterà nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi sui settori alpini. In serata e nella notte i fenomeni potranno sconfinare verso la Pianura Padana, in particolare tra Piemonte e Lombardia. […]

11/07/2025