Agliè, accesso gratuito per i residenti ai Giardini del Castello Ducale. Via al connubio con il territorio

30/07/2020

A partire da sabato 1° agosto 2020 e per la durata di un anno, i cittadini di Agliè hanno diritto all’accesso gratuito ai Giardini del Castello, semplicemente presentando in biglietteria un documento d’identità che attesti la residenza entro i confini del territorio comunale alladiese. Ad annunciarne l’imminente entrata in vigore sono stati nel corso di una recente conferenza stampa, Alessandra Gallo Orsi, Direttrice del Castello per la Direzione regionale Musei del Piemonte – MiBACT, e Marco Succio, sindaco del Comune di Agliè.

Agli abitanti del luogo è così riservata un’ampia opportunità di fruizione della magnifica cornice che circonda il Castello, un’area verde scaturita da interventi progettuali di rilievo e stratificazioni storiche: impostata come un giardino all’italiana dal conte Filippo San Martino intorno alla metà del Seicento, è oggi caratterizzata dall’assetto voluto nel 1839 dalla regina Maria Cristina di Borbone-Napoli, vedova del re Carlo Felice. Si tratta di una struttura complessa, articolata in tre livelli: un giardino basso con piante ad alto fusto ad ovest, un livello medio in cui sono inclusi il labirinto di siepi verso il giardino basso, il prato all’inglese a sud e il giardino dei rododendri ad est, e un piano terrazzato che ospita un giardino pensile con il Padiglione della Colombaia e le Serre. Queste ultime, utilizzate tuttora per porre al riparo diverse tipologie di piante dai rigori invernali, comprendono un susseguirsi di ambienti suggestivi come la “Citroniera”, le “Sale dei Bagni” e la “Serra Verde”, tappezzata da fronde di Ficus repens.

“Con questa agevolazione – precisa la direttrice Gallo Orsi – la Direzione regionale Musei, in accordo con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, intende rafforzare il legame delle comunità con il loro patrimonio culturale. Un dialogo che passa anche attraverso la scelta di offrire ai residenti alladiesi momenti di svago, relax e raccoglimento nei Giardini storici senza il vincolo del biglietto a pagamento, da parte nostra una forma di restituzione alla collettività, ancor più importante in questo periodo in cui l’emergenza sanitaria ha modificato le regole della vita sociale negli spazi pubblici”.

Il complesso monumentale del Castello di Agliè costituisce infatti uno dei tratti fondanti dell’identità del territorio ed è per questo che la Direzione intende lavorare nella prospettiva di un coinvolgimento dei suoi attori sociali e della cittadinanza tutta, a partire da attività di confronto e interazioni sinergiche con le istituzioni locali.

“La comunità alladiese che mi pregio di rappresentare – afferma il sindaco Succio – accoglie con grande entusiasmo la possibilità di accedere gratuitamente ai Giardini del Castello, una scelta importante della Direzione regionale Musei che contribuirà sicuramente alla valorizzazione dell’asse Castello-Borgo, nonché a una più assidua frequentazione del Castello e dei suoi Giardini da parte dei residenti che in questo particolare periodo hanno riscoperto il piacere di una passeggiata all’aria aperta nel proprio paese. Mi piace pensare che i cittadini possano considerare i Giardini del Castello come un luogo abituale in cui trascorrere del tempo leggendo un libro, facendo jogging o semplicemente riscoprendone la bellezza. Questa iniziativa, inoltre, non fa che rafforzare il rapporto di collaborazione tra l’Amministrazione civica e la Direzione del Castello, che intendiamo portare avanti con proficuo impegno”.

Giardini del Castello di Agliè

Orario: martedì-domenica: ore 9,00-19,00; ultimo ingresso alle ore 18,00.

Orario biglietteria: martedì-domenica ore 8.30-18,00.

Biglietti: gratuito su presentazione di documento d’identità che attesti la residenza nel Comune di Agliè; per gli altri visitatori tariffa unica € 2,00; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.

Info: drm-pie.aglie@beniculturali.it; telefono 0124/330102.

All’interno dei Giardini è vietato sostare per picnic, giocare con il pallone, introdurre cani e animali; è altresì vietata ogni attività che possa arrecare disturbo alla quiete pubblica o risultare non conforme ai valori storico-artistici del sito.

Si ricorda che la visita al Castello è possibile, attualmente, solo su prenotazione obbligatoria: per info su orari, tariffe e modalità di accesso http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Hanno forzato la porta d’ingresso con l’obiettivo, probabilmente, di impossessarsi di computer e tablet, ma non hanno fatto i conti con il sistema d’allarme dell’istituto e il rapido intervento dei carabinieri. È accaduto giovedì 7 agosto, intorno alle 23, alla scuola media “Arnulfi” di Valperga. Secondo la ricostruzione dei militari della Stazione di Cuorgnè, guidati […]

10/08/2025

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Hanno inscenato un finto ritrovamento su un prato per nascondere un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere edile. È l’accusa che i Carabinieri della Compagnia di Ciriè muovono a tre persone – una coppia di coniugi di 48 e 46 anni e il direttore dei lavori, 48enne – denunciate per lesioni personali colpose, abbandono […]

10/08/2025

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato dall’escavatore: indagano carabinieri e Spresal Tragedia questa mattina, domenica 10 agosto 2025, in località Costosa, a Cuorgnè. Un uomo di 74 anni, residente nella zona, è deceduto dopo essere rimasto schiacciato sotto un escavatore con il quale stava eseguendo lavori di pulizia del terreno di un amico. Secondo le prime ricostruzioni, […]

10/08/2025

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Piemonte ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Rocca Canavese il 15 settembre 2023, confermando la responsabilità del Comune nella copertura delle quote di passività correlate al Consorzio Asa. La decisione riguarda la ripartizione dei debiti derivanti dall’estinzione della Comunità Montana Alto Canavese, di cui Rocca è stato […]

09/08/2025

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Le strade silenziose di Brandizzo sono state squarciate, nella notte di martedì 5 agosto 2025, dal rumore secco di pugni contro la lamiera e dal frastuono di vetri infranti. Un uomo di 56 anni, già noto alle forze dell’ordine, in evidente stato di alterazione per l’alcol, stava vagando con una mannaia in pugno nei pressi […]

09/08/2025

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Un importante finanziamento di 400 mila euro è stato assegnato al Comune di Chivasso per la difesa spondale in sinistra del torrente Orco, a monte di Pratoregio, in corrispondenza dell’acquedotto. La notizia è stata ufficializzata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore regionale alla Difesa del Suolo, Marco Gabusi, nel corso di un […]

08/08/2025

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 9 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il mese di agosto prosegue nel segno della stabilità atmosferica, grazie all’alta pressione che abbraccia gran parte del Paese. Il bel tempo sarà protagonista anche domani, venerdì 9 agosto, con condizioni ideali per turismo, gite all’aperto e attività estive. Unica eccezione: qualche […]

08/08/2025

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Intervento di soccorso in alta quota nella giornata di giovedì 7 agosto 2025, conclusosi fortunatamente senza conseguenze gravi. Intorno alle 13.30 si è infatti chiuso con esito positivo il recupero di un escursionista rimasto in difficoltà lungo la cresta della Punta Levanna, vetta di 3.650 metri situata nel territorio comunale di Ceresole Reale, nel cuore […]

08/08/2025

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Serata di paura lungo la statale 26, dove giovedì 7 agosto 2025 si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto due auto e ha paralizzato la viabilità per oltre un’ora. L’impatto è avvenuto intorno alle 22.30 all’incrocio con via Ganio Vecchiolino, in corrispondenza del semaforo, nel territorio comunale di Montalto Dora. A scontrarsi […]

08/08/2025