Agliè, accesso gratuito per i residenti ai Giardini del Castello Ducale. Via al connubio con il territorio

30/07/2020

A partire da sabato 1° agosto 2020 e per la durata di un anno, i cittadini di Agliè hanno diritto all’accesso gratuito ai Giardini del Castello, semplicemente presentando in biglietteria un documento d’identità che attesti la residenza entro i confini del territorio comunale alladiese. Ad annunciarne l’imminente entrata in vigore sono stati nel corso di una recente conferenza stampa, Alessandra Gallo Orsi, Direttrice del Castello per la Direzione regionale Musei del Piemonte – MiBACT, e Marco Succio, sindaco del Comune di Agliè.

Agli abitanti del luogo è così riservata un’ampia opportunità di fruizione della magnifica cornice che circonda il Castello, un’area verde scaturita da interventi progettuali di rilievo e stratificazioni storiche: impostata come un giardino all’italiana dal conte Filippo San Martino intorno alla metà del Seicento, è oggi caratterizzata dall’assetto voluto nel 1839 dalla regina Maria Cristina di Borbone-Napoli, vedova del re Carlo Felice. Si tratta di una struttura complessa, articolata in tre livelli: un giardino basso con piante ad alto fusto ad ovest, un livello medio in cui sono inclusi il labirinto di siepi verso il giardino basso, il prato all’inglese a sud e il giardino dei rododendri ad est, e un piano terrazzato che ospita un giardino pensile con il Padiglione della Colombaia e le Serre. Queste ultime, utilizzate tuttora per porre al riparo diverse tipologie di piante dai rigori invernali, comprendono un susseguirsi di ambienti suggestivi come la “Citroniera”, le “Sale dei Bagni” e la “Serra Verde”, tappezzata da fronde di Ficus repens.

“Con questa agevolazione – precisa la direttrice Gallo Orsi – la Direzione regionale Musei, in accordo con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, intende rafforzare il legame delle comunità con il loro patrimonio culturale. Un dialogo che passa anche attraverso la scelta di offrire ai residenti alladiesi momenti di svago, relax e raccoglimento nei Giardini storici senza il vincolo del biglietto a pagamento, da parte nostra una forma di restituzione alla collettività, ancor più importante in questo periodo in cui l’emergenza sanitaria ha modificato le regole della vita sociale negli spazi pubblici”.

Il complesso monumentale del Castello di Agliè costituisce infatti uno dei tratti fondanti dell’identità del territorio ed è per questo che la Direzione intende lavorare nella prospettiva di un coinvolgimento dei suoi attori sociali e della cittadinanza tutta, a partire da attività di confronto e interazioni sinergiche con le istituzioni locali.

“La comunità alladiese che mi pregio di rappresentare – afferma il sindaco Succio – accoglie con grande entusiasmo la possibilità di accedere gratuitamente ai Giardini del Castello, una scelta importante della Direzione regionale Musei che contribuirà sicuramente alla valorizzazione dell’asse Castello-Borgo, nonché a una più assidua frequentazione del Castello e dei suoi Giardini da parte dei residenti che in questo particolare periodo hanno riscoperto il piacere di una passeggiata all’aria aperta nel proprio paese. Mi piace pensare che i cittadini possano considerare i Giardini del Castello come un luogo abituale in cui trascorrere del tempo leggendo un libro, facendo jogging o semplicemente riscoprendone la bellezza. Questa iniziativa, inoltre, non fa che rafforzare il rapporto di collaborazione tra l’Amministrazione civica e la Direzione del Castello, che intendiamo portare avanti con proficuo impegno”.

Giardini del Castello di Agliè

Orario: martedì-domenica: ore 9,00-19,00; ultimo ingresso alle ore 18,00.

Orario biglietteria: martedì-domenica ore 8.30-18,00.

Biglietti: gratuito su presentazione di documento d’identità che attesti la residenza nel Comune di Agliè; per gli altri visitatori tariffa unica € 2,00; gratuito per minori di 18 anni; ulteriori gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.

Info: drm-pie.aglie@beniculturali.it; telefono 0124/330102.

All’interno dei Giardini è vietato sostare per picnic, giocare con il pallone, introdurre cani e animali; è altresì vietata ogni attività che possa arrecare disturbo alla quiete pubblica o risultare non conforme ai valori storico-artistici del sito.

Si ricorda che la visita al Castello è possibile, attualmente, solo su prenotazione obbligatoria: per info su orari, tariffe e modalità di accesso http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025