Confindustria: il trasporto merci intermodale unica soluzione per abbattere i costi logistici

21/07/2020

Confindustria Piemonte e Confindustria Lombardia non hanno dubbi di sorta: nell’interscambio Italia-Francia, l’intermodalità è relegata a una quota del tutto marginale, in netto contrasto con la situazione degli altri valichi alpini: 6,7% la quota modale ferrovia dei valichi con la Francia (Frejus-Ventimiglia) contro il 69,9% dei valichi con la Svizzera (Gottardo-Sempione) e il 29,7% con l’Austria (Brennero-Tarvisio). Allo stesso tempo lo sviluppo di sistemi di trasporto e logistici sostenibili per l’ambiente e capaci di fornire alle imprese un servizio efficiente e di qualità per assecondarne la ripresa e supportare il mercato delle esportazioni/importazioni è quanto mai necessario. Il traffico merci tra Italia e Francia e con i Paesi limitrofi – Spagna, Belgio, Regno Unito – esiste ed è rilevante quanto a volumi attuali e a prospettive future ed è il secondo per importanza dopo quello con la Germania.

È ormai assodato, viene spiegato, che i limiti dell’attuale infrastruttura ferroviaria pregiudicano qualità e costi del servizio, rendendo poco appetibile il trasporto intermodale, mentre la nuova linea Torino-Lione, grazie alle caratteristiche peculiari dei corridoi TEN-T e a un notevole incremento delle tracce orario (dalle attuali 60 teoriche a 200 per il solo traffico merci) permetterà il transito di treni da 2.000 tonnellate, lunghezza 740 metri e sagoma P80-410 idonea per il trasporto di semi-rimorchi da 4,00 metri nonché una gestione ottimizzata delle circolazioni, rendendo competitivo il sistema ferroviario rispetto al tutto strada.

Da questi presupposti muove il gruppo di lavoro voluto dalle Confindustrie di Lombardia e Piemonte con Assologistica per proporre interventi, da qui alla data di attivazione del tunnel, mirati a rafforzare la competitività del trasporto ferroviario intermodale nelle relazioni Italia-Francia e porre già le condizioni per sfruttare al meglio la capacità della nuova linea quando sarà disponibile, nel 2030.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Economia: redditi in crescita in Canavese, ma l’inflazione erode i guadagni. E Vialfrè è il comune più “ricco”

Economia: redditi in crescita in Canavese, ma l’inflazione erode i guadagni. E Vialfrè è il comune più “ricco”

Nel 2023 i redditi dei canavesani sono cresciuti, ma non abbastanza da battere l’inflazione. È quanto emerge dai dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, analizzati da Il Sole 24 Ore, che confermano un trend già evidente: i guadagni aumentano, ma il carovita corre più veloce. E il potere d’acquisto resta al palo.  Nella porzione […]

06/08/2025

Turismo in Piemonte: primo semestre da record, cresce la spesa e si allunga la permanenza dei visitatori

Turismo in Piemonte: primo semestre da record, cresce la spesa e si allunga la permanenza dei visitatori

Il Piemonte consolida la sua posizione tra le destinazioni turistiche più attrattive d’Italia. I dati relativi al primo semestre 2025, diffusi dall’Osservatorio Turistico Regionale, parlano chiaro: da gennaio a giugno si sono registrati 2,9 milioni di arrivi (+2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024) e oltre 7,7 milioni di presenze (+5,3%). Ma il segnale più […]

03/08/2025

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Secondo il report Oltre il Debito, pubblicato da Clinica del Debito, le famiglie italiane risultano tra le meno esposte d’Europa in termini di indebitamento, ma registrano una crescente vulnerabilità legata alla scarsa disponibilità di liquidità. Una dicotomia che riflette un assetto finanziario apparentemente solido ma in realtà strutturalmente debole. A livello europeo, l’Italia occupa il […]

01/08/2025

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

In un momento cruciale per il comparto agricolo torinese, l’incertezza sull’entità e sulla portata dei nuovi dazi statunitensi sul settore agroalimentare rischia di compromettere pesantemente la stagione dei raccolti. Le possibili imposizioni tariffarie preoccupano i produttori di vino, frutta, nocciole, formaggi Dop e carne di Razza piemontese, eccellenze del territorio che guardano agli Stati Uniti […]

29/07/2025

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025