La Lega al fianco dei lavoratori Gtt: “Non possono pagare per le inefficienze dell’azienda”

10/07/2020

Il consigliere regionale della Lega Mauro Fava ha incontrato oggi, venerdì 10 luglio, insieme all’onorevole Alessandro Giglio Vigna, dipendenti e rappresentanti sindacali del Gruppo Torinese Traposrti (Gt) che stavano manifestando in piazza Castello a Torino.

“Non si possono scaricare sui lavoratori le inefficienze e i problemi dell’azienda – commenta Mauro Fava -. Sono troppi i problemi irrisolti, per i quali anche il sindaco di Torino, in qualità di unico azionista di Gtt, deve dare delle risposte chiare e certe. Negli ultimi tempi abbiamo assistito a diversi spiacevoli episodi di violenza di cui sono stati vittime gli autisti dei bus Gtt. Episodi che, però, già si erano verificati in passato, ben prima dell’emergenza Coronavirus. E’ evidente che non si può continuare a fare finta di nulla: c’è un chiaro problema di sicurezza per il personale al quale bisogna fornire risposte e soluzioni concrete”.

Oltre alla sicurezza di autisti e dipendenti Gtt, a tenere banco è anche il problema delle prospettive future: dopo la perdita della gestione delle linee ferroviarie, si teme infatti che analoga sorte possa toccare alle linee extraurbane su gomma.

“Occorre un piano di rilancio dell’azienda, mentre pare che si navighi a vista, senza prospettive, né strategie – aggiunge il consigliere regionale canavesano -. La verità è che Gtt ha sofferto prima della gestione disastrosa targata Pd, che ha portato il bilancio ad un rosso di parecchi milioni di euro, e poi all’inefficienza di quella Cinquestelle: dalla padella alla brace, insomma. Il pericolo, però, è che a farne le spese siano i lavoratori, dilapidando un prezioso patrimonio di esperienza e professionalità maturato negli anni. Serve un cambio di passo, ma potrà avvenire solo se lo stesso cambiamento ci sarà alla guida della città di Torino”.

L’Amministrazione Appendino viene poi chiamata in causa anche per la maniera con cui si è rapportata con la delegazione di dipendenti e sindacalisti del Gruppo Torinese Trasporti.

“Mi chiedo se sia normale che un sindaco tratti con un simile snobismo i lavoratori dell’azienda di trasporti cittadina – commenta il deputato della Lega Alessandro Giglio Vigna. Ha lasciato per ore in attesa la delegazione senza degnarsi di riceverla e solo l’intervento reiterato mio e del consigliere regionale Fava ha sbloccato la situazione.

Il primo cittadino Chiara Appendino ha comunque evitato il confronto e ha lasciato all’assessore ai Trasporti l’incombenza di trattare con i rappresentanti dei lavoratori Gtt: un comportamento inaccettabile, che dimostra una volta di più come sia incolmabile la distanza che il sindaco vuole mettere tra sé e i cittadini”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025