IL PUNTO: Ai funerali di Laura “Lalla” Olivetti, l’imbarazzante assenza di gran parte della città

23/12/2015

L’hanno pensato in molti ma in pochi lo hanno detto. Sta di fatto che ai funerali di Laura “Lalla” Olivetti, scomparsa prematuramente all’età di 64 anni a causa di una grave malattia che in tre anni l’ha consumata, sarebbe stato lecito attendersi una partecipazione decisamente più massiccia. E non solo perché Laura Olivetti era l’ultimogenita del grande e geniale Adriano che fu l’artefice, per alcuni decenni della fortuna di una città e di un intero territorio, ma perché è stata una ambasciatrice canavesana nell’esclusivo e complesso mondo della cultura sociale internazionale. Sarà forse l’effetto dell’inevitabile ricambio generazionale, ma sta di fatto che la città ha mostrato una certa e imbarazzante indifferenza e disaffezione.

Eppure Laura Olivetti ha portato, seppure in ambienti diversi da quelli frequentati dal padre, il nome di Ivrea nel mondo, grazie alla sua cultura, alla sua preparazione, alla sua partecipazione a grandi iniziative umanitarie e sociali. E’ il segno di una Ivrea che è cambiata? E’ innegabile che la graduale scomparsa dell’azienda dal territorio eporediese e canavesano, ha in qualche modo contribuito a troncare l’imprescindibile rapporto tra l’azienda e gli eporediesi. Nulla da eccepire sulla solennità che le istituzioni hanno dato alla scomparsa di Laura Olivetti: la camera ardente in municipio come si conviene ai personaggi illustri, la guardia d’onore, la parata commossa delle vecchie spille Olivetti.

E’ la partecipazione della città che ha lasciato a desiderare. Di quella città, di quella “comunità” che ad Adriano deve molto: lavoro, dignità, strutture allora all’avanguardia, ai primi asili nido e alle prime scuole materne istituite in Italia, una moderna e ineguagliabile concezione urbanistica, un futuro certo, una casa acquistata con orgoglio con lo stipendio guadagnato con l’impegno e la passione per il lavoro.

Qui sta la vera genialità di Adriano: al di là delle sue innovatrici intuizioni in campo imprenditoriale, Adriano Olivetti è stato capace di far nascere nei suoi dipendenti, fossero essi dirigenti, ingegneri, tecnici, operai e operaie, l’amore per il proprio lavoro e la fierezza dell’appartenenza ad un’azienda che stava cambiando il mondo e il modo di comunicare. E non è un caso se gli edifici della Olivetti, in tempo luoghi di lavoro e di vita,  sono oggi candidati a entrare nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco per iniziativa del Comune di Ivrea, della Fondazione Olivetti  con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali.

Al di là della retorica, della facile dietrologia, la scarsa partecipazione ai funerali di “Lalla” Olivetti (che quest’anno ha ricevuto il premio Unesco Ombra della Sera), si è rivelata un’occasione persa per rendere omaggio alla figlia di una città che agli Olivetti deve molto, se non tutto. E non è un bel segnale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

CPIA 4 Torino: consegnati a Chivasso 711 diplomi. In crescita la scuola per adulti nel Canavese

CPIA 4 Torino: consegnati a Chivasso 711 diplomi. In crescita la scuola per adulti nel Canavese

Si è tenuta il 26 giugno, presso la sede chivassese del CPIA 4 Torino, la cerimonia ufficiale di chiusura dell’anno scolastico. L’evento ha celebrato il traguardo raggiunto da centinaia di adulti che, grazie all’offerta formativa del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti “Adriano Olivetti”, hanno ottenuto la licenza di primo livello (ex licenza media). Alla […]

28/06/2025

Pavone Canavese, molestata nel camerino di un negozio da un uomo che ha cercato di filmarla

Pavone Canavese, molestata nel camerino di un negozio da un uomo che ha cercato di filmarla

Grave episodio di molestie lunedì scorso all’interno del centro commerciale “Il Pavone”, nel negozio di abbigliamento. Una donna di 29 anni è stata sorpresa da un uomo che ha tentato di filmarla di nascosto mentre si trovava in un camerino. L’individuo, approfittando dello spazio sotto il separé, ha infilato la mano con un telefono cellulare […]

28/06/2025

Favria piange Mauro Uberti: una vita dedicata al prossimo, con il sorriso nel cuore. Aveva 66 anni

Favria piange Mauro Uberti: una vita dedicata al prossimo, con il sorriso nel cuore. Aveva 66 anni

La comunità di Favria perde una delle sue figure più amate e genuine. È scomparso all’età di 66 anni Mauro Uberti, conosciuto da tutti per il suo sorriso contagioso, la sua semplicità e una vita spesa al servizio degli altri, spesso in silenzio, senza clamori. I funerali si terranno martedì 1° luglio alle ore 10 […]

28/06/2025

Allerta meteo: weekend rovente in Piemonte. Domenica da bollino rosso per il caldo estremo

Allerta meteo: weekend rovente in Piemonte. Domenica da bollino rosso per il caldo estremo

Il caldo che avvolge il Piemonte non accenna a diminuire. Dopo una breve tregua nella giornata di venerdì 27 giugno, con temperature leggermente più contenute e un’allerta gialla diffusa da Arpa Piemonte, il fine settimana si preannuncia tra i più caldi dell’anno, con picchi che sfioreranno i 40 gradi percepiti. Sabato 28 giugno: allerta arancione […]

28/06/2025

Alluvione di Aprile: il Ministro Musumeci assente al seminario di Chivasso. Il sindaco Castello chiede un incontro a Roma

Alluvione di Aprile: il Ministro Musumeci assente al seminario di Chivasso. Il sindaco Castello chiede un incontro a Roma

Il Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci non sarà presente, lunedì 30 giugno, al seminario “Città in transizione climatica. Il caso studio di Chivasso come laboratorio territoriale”, in programma nel Teatrino Civico. «Concomitanti impegni istituzionali» gli impediranno di partecipare all’iniziativa, organizzata dal Comune di Chivasso e patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana e […]

27/06/2025

Piemonte, via libera all’esproprio degli immobili affittati in nero: il Consiglio regionale approva l’emendamento Conticelli

Piemonte, via libera all’esproprio degli immobili affittati in nero: il Consiglio regionale approva l’emendamento Conticelli

Nella giornata di ieri, giovedì 26 giugno, il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato un emendamento significativo in tema di contrasto al degrado urbano e allo sfruttamento abitativo. Presentato dalla consigliera regionale del Partito Democratico Nadia Conticelli, il testo estende la possibilità per la Regione di espropriare non solo i cosiddetti “palazzi dello spaccio”, ma […]

27/06/2025

Rivarolo Canavese promuove la sicurezza stradale: corso gratuito di guida sicura per gli under 35

Rivarolo Canavese promuove la sicurezza stradale: corso gratuito di guida sicura per gli under 35

Giovedì 17 luglio, la Città di Rivarolo Canavese ospiterà una giornata interamente dedicata alla guida sicura, promossa in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e la Fondazione Sada. L’iniziativa, completamente gratuita, è rivolta ai giovani sotto i 35 anni ed è pensata per rafforzare la consapevolezza e le competenze pratiche alla guida. Il programma […]

27/06/2025

Incidente in via Favria a Rivarolo: giovane ferito in seguito a una caduta dalla motocicletta

Incidente in via Favria a Rivarolo: giovane ferito in seguito a una caduta dalla motocicletta

Attimi di paura nella serata di lunedì 25 giugno 2025, quando intorno alle 21.30 si è verificato un incidente stradale in via Favria, nei pressi del negozio di fiori Perardi. Un giovane “centauro” in sella a una motocicletta è finito a terra riportando contusioni agli arti inferiori. Secondo una prima ricostruzione, ancora al vaglio dei […]

27/06/2025

San Giorgio Canavese in lutto per la scomparsa a 39 anni di Andrea Ferro: “Un sorriso che non dimenticheremo”

San Giorgio Canavese in lutto per la scomparsa a 39 anni di Andrea Ferro: “Un sorriso che non dimenticheremo”

Una drammatica e inaspettata notizia ha scosso profondamente la comunità di San Giorgio Canavese e dell’intero Canavese: Andrea Ferro, 39 anni, è improvvisamente scomparso a causa di un malore fulminante che lo ha colto mentre si trovava nella propria abitazione. Inutili i soccorsi del 118: il cuore di Andrea aveva già cessato di battere. La […]

27/06/2025