Asl T04, cambiano le regole. Niente più accessi diretti per esami del sangue ed Ecg

29/05/2020

L’Asl/To4 si prepara alla Fase 2 e numerosi saranno i cambiamenti per la fruizione e l’accesso ai servizi sanitari. Tra i più significativi, che comporterà un cambio importante di abitudini consolidate da anni, c’è quello dell’accesso ai Centri prelievi, finora diretto, senza bisogno di alcun tipo di prenotazione.

Limitazione degli accessi
L’accesso delle persone alle strutture sanitarie è consentito solo a chi ne ha effettiva necessità. L’accesso per eventuali accompagnatori è limitato alle situazioni di stretta necessità. Presso gli ingressi delle strutture sono attivate aree di filtro per controllare la necessità di accesso, la dotazione di idonea copertura di naso e bocca, la temperatura corporea e per far eseguire l’igiene delle mani. Il personale addetto alla funzione di filtro può impedire l’accesso alle strutture sanitarie qualora le condizioni della persona non siano idonee, invitando la stessa a rivolgersi al medico di famiglia o al pronto soccorso. Per richiedere informazioni non recarsi presso i servizi dell’Asl, ma telefonare o usare l’e-mail. Prevenzione della trasmissione per droplet (goccioline di saliva che si emettono parlando, starnutendo o tossendo) e igiene delle mani. Il cittadino deve indossare la mascherina per tutto il periodo di permanenza nella struttura. All’ingresso il personale fornisce indicazioni per l’igienizzazione delle mani. E’ indicato l’uso di fazzoletti di carta monouso per soffiarsi il naso. Lo smaltimento dei fazzoletti sporchi deve avvenire negli appositi contenitori per rifiuti.

Distanziamento sociale
In tutti gli spazi e i locali delle strutture sanitarie è necessaria una distanza tra le persone di almeno 1 metro. L’accesso alle sale d’attesa è regolato in base al numero di posti a sedere utilizzabili. E’ necessario ridurre al minimo la permanenza nelle strutture sanitarie.

Attività ospedaliere
L’accesso in pronto soccorso deve essere limitato ai casi che necessitino di prestazioni urgenti. Prima dell’ingresso in pronto soccorso, permane la necessità di essere sottoposti al pre-triage nelle apposite tende esterne. Interventi chirurgici programmati Iniziano nuovamente a essere effettuati anche gli interventi chirurgici programmati, con priorità degli interventi non rimandabili a giudizio dei clinici. I pazienti con intervento chirurgico programmato, dopo l’effettuazione del pre-ricovero standard, sono nuovamente valutati 24-48 ore prima dell’intervento. In tale occasione, sono testati con tampone naso faringeo per Sars-CoV-2 (virus responsabile del Covid-19). Nel caso in cui il tampone risulti positivo, l’intervento chirurgico è effettuato solo se non è rimandabile (seguendo il percorso chirurgico Covid).

Ricoveri ospedalieri in area medica

In questa fase sono effettuati i ricoveri in area medica soltanto se disposti da pronto soccorso. Il ricovero è comunque preceduto dall’esecuzione del tampone naso faringeo per Sars-CoV-2. In base all’esito del tampone il paziente è inviato a specifici percorsi di ricovero.

Attività ambulatoriali territoriali
Al CUP (Centro Unico Prenotazioni) presso l’Asl T04 rimangono temporaneamente sospese le prenotazioni di visite ed esami specialistici di classe “D” (Differibile) e “P” (Programmabile). Sono garantite, come lo è stato in tutto il periodo di emergenza, le prestazioni di classe “U” (Urgente) e “B” (Breve). In questa fase l’Azienda provvede a chiamare gli utenti per i quali, con l’inizio dell’emergenza, era stato necessario, su base regionale, sospendere le visite e gli esami specialistici di classe “D” e “P” già prenotati. Priorità è data alle prestazioni di classe “D”. Gli utenti che avevano già una data di prenotazione in classe “D” o “P” sono contattati per confermare o spostare la prestazione. Gli stessi utenti, per evitare loro disguidi, sono invitati a non presentarsi in assenza di comunicazione specifica. Per la prenotazione/disdetta di visite ed esami specialistici è fortemente raccomandata la modalità telefonica (tramite CUP regionale al numero verde gratuito 800.000.500) o la modalità online (tramite il portale regionale “La mia Salute” o l’App gratuita “CUP Piemonte”). Solo qualora non sia possibile la prenotazione/disdetta telefonica o online, accedere agli sportelli CUP previa prenotazione.

Attività specialistica ambulatoriale
E’ necessario accedere alla struttura sanitaria solo 15 minuti prima della prenotazione. Sono previste quanto più possibile modalità di erogazione di prestazioni a distanza. Le prestazioni in accesso diretto, come l’ECG, sono riconvertite in prestazioni su prenotazione. Modalità particolari sono previste per i Centri Prelievo ad accesso diretto: è previsto un servizio di prenotazione della data e dell’ora di esecuzione del prelievo, tramite telefono (n. 0125 414012) e online (tramite il sito internet Asl T04 o tramite l’app gratuita “TuttaSalute A.S.L. TO4”). Per il pagamento del ticket limitare l’utilizzo dei punti rossi presenti nelle sedi Asl. Sono fortemente raccomandati i pagamenti online attraverso il circuito PagoPA. Per il ritiro dei referti di laboratorio è fortemente raccomandata la modalità online.

Servizi distrettuali
Per i servizi distrettuali (assistenza integrativa e protesica, scelta e revoca medico, richiesta di esenzione ticket, prenotazione di prelievi domiciliari, domande UVG…) si privilegiano le modalità a distanza (tramite telefono o e-mail). Il cambio del medico e l’autocertificazione delle esenzioni per reddito possono essere effettuati tramite il portale regionale “La mia Salute”. Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi agli sportelli distrettuali, l’accesso è previsto su prenotazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

È stata inaugurata ieri, mercoledì 16 maggio e riaperta al traffico la nuova variante alla Strada Statale 26 della Valle d’Aosta, in località Arè di Caluso, all’interno della Città Metropolitana di Torino. L’opera, realizzata da Anas, rientra in un più ampio progetto di adeguamento e messa in sicurezza del tratto tra Chivasso e Caluso, per […]

18/07/2025

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025