Cuorgnè e Castellamonte in lacrime per Ludovica Romana scomparsa all’età di 90 anni

03/05/2020

Ci ha lasciati un pezzo di storia Canavesana. Il Coronavirus ha mietuto un’altra vittima Romana Ludovica, che lascia orfani non solo i suoi parenti ma anche l’Alto Canavese con le Comunità di Castellamonte e Cuorgnè. Ludovica dopo 90 anni ha lasciato questa vita terrena e con lei si dilegua un patrimonio di ricordi e aneddoti che era solita raccontare con sagace ironia. Ludovica Romana ha speso una vita per il commercio ed il lavoro con il marito Franco, titolare dello storico negozio di biciclette a Cuorgnè e lei erede dell’illustre famiglia Romana che merita di essere raccontata e che ha dato tanto alla Comunità di Castellamonte con la Filarmonica e casa di Riposo.

Ricorda Giorgio Cortese di Favria: “La famiglia Romana, precisamente Francesco aveva a metà dell’Ottocento avviato una conceria, poi successivamente sposatosi con la castellamontese Domenica Vicario  da questa unione nacquero due figli, Camillo e Mario, che alla morte del padre, 1887, e poi a quella dello zio Giuseppe titolare di una confetteria, la ‘Bass e Romana’, nella centralissima Piazza Castello, un ritrovo aristocratico per il vermouth o per il classico e delizioso ‘bicerin’, 1900, erediteranno un cospicuo patrimonio le due importanti attività verranno ulteriormente sviluppate per quanto si riferisce alla conceria torinese il commendator Camillo cercherà invano di impiantare una sua succursale a Castellamonte; continuerà l’attività conciaria nella vicina Favria, ove la conceria Romana solo una cinquantina di anni fa ha cessato la sua attività trasformandosi in officina meccanica”.

Frattanto però, anche per le disposizioni testamentarie dello zio Giuseppe, iniziava da parte dei fratelli Camillo e Mario una serie di interventi a favore della comunità castellamontese: nel 1902 viene inaugurato l’acquedotto, con la posa di sedici fontanelle pubbliche, nel 1917 con l’acquisto di una casa e la sua donazione alla locale congregazione di Carità si dà inizio alla Casa di Riposo intitolata a Domenica Romana Vicario e a questo istituto nel 1932 i fratelli Romana regalano la loro casa paterna nel rione San Grato; frattanto nel 1925 era stato inaugurato il nuovo Palazzo della Musica, nell’attuale piazza della Repubblica, costruito sempre su iniziativa dei due fratelli e intitolato al nome del padre Francesco che era stato un appassionato musicofilo.

“Dopo la morte dei fratelli romana la signora Margherita, vedova di Mario, deceduta nel 1996 – racconta Giorgio Cortese – decise per il lascito delle proprietà immobiliari a favore delle già beneficiate istituzioni castellamontesi. Cara Ludovica, come già prima detto eri una biblioteca vivente di ricordi, di 90 anni di vita. Cara Ludovica, i Tuoi ricordi ed aneddoti erano fonte di esperienza, conoscenza, saggezza per tutti quelli che hanno avuto la fortuna di ascoltarti con attenzione. Mi ricordo con quanta passione parlavi dei libri sugli animali, degli adorati cani, dei gatti che amava tanto Tuo marito Franco ed infine quello sui pennuti, e ogni volta che avevo l’occasione felice nell’ascoltarti arricchivo il mio limitato bagaglio culturale. Ciao Ludovica e Ti voglio ricordare con i versi di G. Bertacchi scritti nel 1912: “Il carro oltre passò d’erbe ripieno/ e ancor ne odora la silvestre via. /

Sappi fare anche tu come quel fieno:/ lascia buone memorie, anima mia!” Adesso sei felice vicino al Tuo amato Franco, lasciando ai Tuoi nipoti l’Amore per la Bellezza, la passione per l’Opera e la voglia sempre di mettersi in gioco, il valore del lavoro e dell’onestà intellettuale”.

La salma di Ludovica Romana sarà benedetta alle 16,00 di lunedì 4 maggio al cimitero di Cuorgnè.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto

Commosso addio a Maria Angela Monateri, storica e amata maestra di Verolengo: una comunità in lutto  Le comunità di Verolengo e Torrazza Piemonte si sono strette in un commosso abbraccio lo scorso giovedì primo maggio, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, per dare l’ultimo saluto a Maria Angela Monateri, stimata insegnante delle scuole elementari. […]

03/05/2025

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione Attimi di forte tensione questa mattina, ieri venerdì 2 maggio 2025, nel cuore di Rivarolo Canavese. Intorno alle ore 9.45, piazza Chioratti è stata teatro di una violenta lite tra un uomo e una donna, degenerata rapidamente in un’aggressione fisica. […]

03/05/2025

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco Attimi di apprensione oggi, venerdì 2 maggio, a Rivarolo Canavese, dove un incendio ha coinvolto un’auto parcheggiata a pochi metri dalla caserma dei vigili del fuoco e nelle vicinanze dei campi da calcio. L’allarme è scattato intorno alle […]

02/05/2025

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po Nella stazione di Chivasso lungo l’asta del fiume Po è stato riscontrato un valore medio di concentrazione di particelle di microplastiche pari a 4,2/m³. È quanto rivela il progetto di ricerca scientifica Manta River Project 2, promosso dall’Autorità di Bacino […]

02/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 3 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità medio alta in transito su tutte le regioni con locali piogge sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio poche variazioni con possibili piogge lungo l’arco alpino. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con […]

02/05/2025