La Fase 2 scontenta il commercio. Maria Luisa Coppa (Ascom): “Per molti sarà fallimento”

27/04/2020

La Fase 2, quella della cosiddetta ripartenza dell’Italia, illustrata nella serata di ieri, domenica 26 aprile in conferenza stampa dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha scatenato una ridda di roventi polemiche per la mancanza di carenza e, soprattutto, per la presunta assenza di programmazione.

“Incredulità, sconcerto ed amarezza. Queste a caldo le mie prime sensazioni. Mentre tutti gli imprenditori si aspettavano di poter finalmente aprire il 4 maggio, abbiamo appreso dal Governo, senza alcuna giustificazione che la riapertura per noi sarà spostata al 18, che i pubblici esercizi non riapriranno prima del 1° giugno e nulla è dato sapere per il turismo. Si chiede al commercio un sacrifico troppo pesante senza misure compensative e con un annuncio senza commenti – dichiara la presidente dell’Ascom di Torino Maria Luisa Coppa -. Nulla si dice in merito al turismo, che patirà i danni più gravi di questa emergenza ed anche il commercio ambulante rimane sospeso alle decisioni delle singole Amministrazioni locali. I commercianti ed i loro collaboratori con le loro famiglie non possono condividere. Non siamo d’accordo nel modo e nel merito”.

Davvero aprire un negozio o un bar, dove entrerebbero una o due persone alla volta con guanti e mascherina, viene considerato più pericoloso che aprire una fabbrica con centinaia di lavoratori? si chiede Maria Luisa Coppa che sentenzia: “Con queste scelte si condannano le imprese del commercio e della ristorazione al fallimento”.

In sospeso, tra l’altro c’è ancora la questione del turismo e del commercio ambulante. Le decisioni in questo senso sono state delegate alle singole amministrazioni locali. Questa è un’altra delle questioni che proprio non va giù a Maria Luisa Coppa: “I commercianti e i loro collaboratori, con le loro famiglie, non possono condividere. Non siamo d’accordo nel modo e nel merito”.

Il nuovo decreto che sarà emanato dal Governo Conte conferma anche il calendario delle ripartenze delle attività produttive. Si è cominciato già da oggi, lunedì 27 aprile, con le aziende ritenute strategiche, dai cantieri dell’edilizia pubblica al manufatturiero per l’export con richieste di autorizzazione in deroga ai prefetti.

Dal 4 maggio ripartiranno le aziende attive alla riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature, le imprese edili, il commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicolo e motocicli, il commercio all’ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli), le attività immobiliari, le attività di organizzazioni associative e la gli esercizi specializzate nella riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa.

Bar e ristoranti, ma anche centri estetici potranno aprire i battenti il prossimo 1° giugno mentre viene confermata dal decreto, a partire dal 4 maggio, la possibilità di fare ristorazione con le modalità di vendita da asporto oltre che di domicilio. Il consumo, però, potrà avvenire all’interno del locale, né al suo esterno devono formarsi assembramenti in cui non si rispetta la distanza fra le persone. “Si dovrà entrare uno alla volta – ha spiegato il Premier Conte -, rispettando la fila, le distanze, con i dispositivi di protezione”.

Per gli esercizi commerciali al dettaglio la riapertura è fissata per il 18 maggio e non per l’11 come ipotizzato in un primo momento. Su richiesta del Comitato tecnico scientifico è stato deciso di programmare step di riapertura di 14 giorni per verificare gli effetti di ogni riapertura. Parrucchieri, barbieri, centri estetica, come detto, riapriranno il 1° giugno assieme a bar e ristoranti. Ma il fuoco della polemica, al di là delle assicurazioni, è ben lungi dallo spegnersi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025