Covid-19: operativi i nuovi test diagnostici della DiaSorin di Saluggia. Il responso in una sola ora

21/03/2020

Sono operative presso i laboratori di analisi degli ospedali Molinette e Amedeo di Savoia di Torino le prime quattro nuove apparecchiature della DiaSorin di Saluggia che permetteranno di moltiplicare di molto la capacità diagnostica sul Coronavirus. Ieri sono stati effettuati i test sperimentali, con la formazione di tecnici e operatori. Da domani, le macchine potranno essere impiegate a pieno regime, processando 16 campioni ogni 90 minuti per laboratorio.

Si tratta di una linea di analisi veloce, per casi che necessitano di risposte rapide, che lavorerà in parallelo con la rete già esistente, che richiede tempi di risposta più lunghi, intorno alle cinque ore. Le stesse apparecchiature sono in corso di fornitura anche per gli altri laboratori abilitati del Piemonte.

Allo stato attuale, fatta salva la potestà decisionale del sanitario, orientata dalla clinica, il Comitato tecnico-scientifico dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte ritiene che l’esecuzione del test debba essere disposta con le seguenti priorità, comunque sempre valutate e autorizzata dalla Unità di Crisi stessa: 1) casi sospetti sintomatici ricoverati o in attesa di ricovero; 2) contatti stretti di casi confermati che divengano sintomatici e richiedano ricovero; 3) operatori sanitari che hanno avuto contatti stretti con pazienti Covid-19 positivi in assenza di idonee protezioni, quando ciò venga ritenuto necessario; 4) soggetti in isolamento domiciliare nei quali compaiano sintomi anche non meritevoli di ricovero. Ogni altra indicazione all’esecuzione dell’esame verrà valutata come secondaria alle precedenti.

Si tratta di indicazioni cliniche che non riguardano il personale sanitario, per il quale la Regione Piemonte ha stabilito di voler effettuare un controllo esteso a tutti, da avviare secondo criteri di priorità condivisi con le organizzazioni sindacali di categoria che li rappresentano.

La posizione assunta dal Comitato tecnico-scientifico dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte tiene conto delle linee guida espresse dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) il 2 marzo scorso, nelle quali viene affermato che la decisione di eseguire il test deve essere basata su dati clinici ed epidemiologici che indichino a priori la verosimiglianza della infezione. Secondo l’OMS, il test di asintomatici o paucisintomatici può essere considerato in soggetti che abbiano avuto un contatto stretto con un caso confermato.

In ogni caso, i protocolli di screening devono essere adattati alla situazione locale ed alla continua elaborazione della definizione di caso, basata sulla evoluzione delle conoscenze sulla malattia. Anche il Consiglio Superiore di Sanità, nel documento del 26 febbraio 2020, conclude che, in considerazione del fatto che il contributo da potenziali casi asintomatici alla dinamica della diffusione epidemica appare limitato, viene raccomandata l’esecuzione dei tamponi ai soli casi sintomatici con sindrome simil-influenzale non attribuibile ad altra causa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino A pochi giorni dalla scomparsa di Papa Francesco, il Vaticano si prepara ad affrontare una delle fasi più delicate della sua storia recente. È il tempo del raccoglimento e del lutto, ma anche quello dell’attesa e della riflessione. La […]

23/04/2025

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza Ancora un episodio di violenza nei confronti del personale sanitario, questa volta al pronto soccorso dell’ospedale di Ivrea. Nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile, intorno alle 10.30, un paziente ha aggredito due operatrici socio-sanitarie in servizio, costringendo […]

23/04/2025

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese Conto alla rovescia per rivedere in chiaro la puntata canavesana di “4 Ristoranti”, il celebre format condotto da Alessandro Borghese. Dopo il debutto in esclusiva su Sky lo scorso 12 gennaio, l’atteso episodio andrà in onda per la prima […]

23/04/2025

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali A una settimana di distanza dalla chiusura, il ponte di Villanova Canavese sulla strada provinciale 724 resta interdetto al traffico. La struttura era stata chiusa giovedì scorso a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito il Torinese, provocando l’innalzamento repentino del livello […]

23/04/2025

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto Un incidente stradale si è verificato nella mattinata di ieri, martedì 22 aprile 2025, intorno alle 9.30, nella zona industriale di Burolo. Una Mini, in fase di uscita dal parcheggio di un’attività commerciale, ha urtato una motocicletta Bmw che stava transitando lungo la strada […]

23/04/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 aprile, cieli sereni sul Piemonte. Tempo instabile sulle Alpi

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 aprile, cieli sereni sul Piemonte. Tempo instabile sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 24 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con precipitazioni sparse e neve sui rilievi alpini dai 2100 metri; sereno sul Piemonte. Al pomeriggio locale instabilità su Alpi e Prealpi specie di nord-est, ampi spazi di sereno altrove. In serata e in […]

23/04/2025

Maltempo, Castellamonte fa i conti con le ferite ancora aperte: decine di sfollati e frazioni isolate

Maltempo, Castellamonte fa i conti con le ferite ancora aperte: decine di sfollati e frazioni isolate

Maltempo, Castellamonte fa i conti con le ferite ancora aperte: decine di sfollati e frazioni isolate A quasi una settimana di distanza dalle forti e incessanti piogge che hanno colpito duramente il territorio alla vigilia di Pasqua, Castellamonte e le sue frazioni si trovano ancora in piena emergenza. Le criticità da affrontare restano numerose, soprattutto […]

23/04/2025

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto Dramma nel pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, a Boschetto di Chivasso, dove un uomo di 79 anni, residente a Montanaro, ha perso la vita in un incidente stradale mentre si trovava in sella a una […]

22/04/2025

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025