Torino è ancora una volta la città più “cassintegrata” d’Italia. La Uil: “Mancano le professionalità”

28/12/2019

La crisi economica? C’è e morde. Lo dimostrano i dati: in Italia, a novembre, come evidenziano i dati del Servizio politiche territoriali della Uil Nazionale, sono state richieste 30.890.704 ore di cassa integrazione, con un aumento del 19,5% rispetto al mese precedente.

In Piemonte la richiesta è stata di 6.891.428 ore, in aumento del 99,1% (+67,4% ordinaria, +122,4% straordinaria, -100% in deroga, ormai estinta). Il Piemonte è la prima regione per ore richieste, seguita dalla Lombardia.
A novembre, i lavoratori piemontesi tutelati sono stati 40.538, in aumento di 20.177 unità rispetto al mese di ottobre.

I DATI PROVINCIALI

L’andamento nelle province piemontesi, nel confronto tra novembre e ottobre 2019 è stato il seguente: Asti +839,6%, Torino +141,9%, Cuneo +137%, Biella +100,8%, Alessandria +75,4%, Vercelli -19,4%, Verbania -62,8%, Novara -92,9%. Torino, con 5.731.818 ore, ha nuovamente il primato nelle richieste, davanti a Livorno e Milano.

RAFFRONTO PRIMI UNDICI MESI 2019 E 2018

Nel raffronto regionale tra i primi undici mesi del 2019 e del 2018, le ore di cassa integrazione sono aumentate del 10,9% (+10,2% ordinaria, +11,5% straordinaria, -79,2% deroga). A livello nazionale sono aumentate del 20,4%. Il Piemonte è al secondo posto in Italia per ore richieste, dopo la Lombardia. Le province piemontesi hanno fatto registrare il seguente andamento: Biella +337,6%, Torino +28,2%, Novara +20%, Vercelli +4,8%, Alessandria -14,9%, Verbania -51,4%, Asti -54,9%, Cuneo -59,9%.

Torino, con 21.679.442 ore richiese, si conferma di gran lunga la città più cassaintegrata d’Italia, accentuando la distanza rispetto a Roma (13.005.531) e Milano (12.169.283).
Nei primi undici mesi dell’anno, la media mensile dei lavoratori piemontesi tutelati è stata di 16.338, in crescita di 1.601 unità rispetto all’analogo periodo del 2018.

SETTORI PRODUTTIVI

In Piemonte la variazione percentuale della cassa integrazione per settori produttivi, nel confronto tra i primi undici mesi del 2019 e del 2018, è stata la seguente: Industria (unico settore in crescita) +16,6%, Edilizia -41,9%, Artigianato -85,8%, Commercio -30,3%, per un totale di +10,9%.

“Le forti preoccupazioni -commenta il Segretario Generale Uil Piemonte Gianni Cortese – relative allo stato del sistema produttivo piemontese trovano, purtroppo, conferma nei dati relativi alla cassa integrazione. Nel mese di novembre la nostra Regione ha richiesto più del 20% di tutte le ore di cassa integrazione in Italia. Ad allarmare sono gli incrementi sia per la cassa ordinaria sia per quella straordinaria, cresciuta addirittura del 122%. Dopo le tante promesse e i buoni propositi di tutti i livelli istituzionali, è giunto il momento di mostrare concretamente quali sono le risorse disponibili e i progetti utili a invertire lo stato di declino che attraversa Torino e l’intero Piemonte”.

A giudizio di Gianni Cortese è necessaria l’istituzione una cabina di regia in grado di coinvolgere le forze sociali, le istituzioni, i centri di ricerca e le università. “Ma sono indispensabili anche il rafforzamento del sistema degli ammortizzatori sociali e buone politiche attive – conclude – in grado di formare le professionalità effettivamente richieste dal mercato del lavoro”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025