Ingria e Sestriere collaborano per il rilancio e il futuro delle Valli e dei Comuni montani

12/12/2019

I piccoli e grandi Comuni delle montagne Piemontesi protagonisti del futuro dei nostri territori: il vicepresidente ed Assessore alla Montagna Fabio Carosso, presente all’evento “Le Montagne s’incontrano” presso il Comune di Sestriere, ha espresso tutta la sua positività in merito al progetto di amicizia e collaborazione lanciato dai due Comuni della Val Soana e della Val di Susa: ” Un progetto interessante, ogni peculiarità delle nostre valli deve essere condivisa, i profumi, le primizie, i sapori, anche i più famosi chef stellati devono per esempio essere coinvolti per pubblicizzare il concetto della qualità indiscutibilmente più elevata di tutti i prodotti che crescono e provengono dalla montagna. A partire dalla patata, tubero che se coltivato nelle terre alte è decisamente più saporito con dei caratteri qualitativi che lo possono far diventare un prodotto gourmet: questo e tanti altri prodotti possono essere valorizzati anche grazie a dei punti vendita strategici che devono essere gestiti anche nei Comuni più piccoli e meno turistici, obiettivo che nei prossimi anni porterò avanti con la Giunta e i colleghi del Consiglio Regionale”.

“Grazie a tutti gli Ingriesi e ai Sestrieresi per la partecipazione ad un evento che siamo convinti darà ulteriore importanza e valore alla Montagne Piemontesi! Si è chiuso un intenso weekend de “le Montagne s’incontrano” Ingria-Sestriere, primo capitolo di una futura e proficua avventura per i nostri territori – ha detto il sindaco di Ingria Igor De Santis -. Grazie a tutti, al Comune di Sestriere per l’ospitalità, ai turisti e agli amici per esserci venuti a trovare, oltre ai volontari, associazioni, artisti, artigiani, cittadini, amministratori e politici per aver lavorato e reso possibile questo evento.”

Prosegue il consigliere Comunale con delega al Turismo Federico Bianco Levrin: “Il convegno non è stato solamente un incontro culturale sulla storia e le tradizioni delle nostre vallate ma l’inizio di una più interessante collaborazione fra i Comuni di Ingria e Sestriere e tutti gli altri che in futuro vorranno seguire questo esempio. Gli argomenti trattati durante la tavola rotonda hanno acceso nuovi spunti di riflessione ed idee che spero presto possano trovare realizzazione”.

Anche il Consigliere Regionale Valter Marin, ex sindaco di Sestriere, si associa alle parole degli Ingriesi insieme all’attuale sindaco Gianni Poncet: “non è vero che solo le Montagne non si incontrano: a Sestriere sabato 7 dicembre le Montagne di Ingria si sono incontrate con quelle della stazione sciistica più grande delle Alpi Cozie, dando il via ad un progetto di conoscenza di sussidiarietà, di promozione e di sviluppo delle terre alte che siamo sicuri verrà ripreso anche nei prossimi anni tra altri Comuni e vallate del nostro Piemonte”.

Il consigliere Regionale e comunale di Ingria Andrea Cane non ha dubbi: “Due Comuni apparentemente diversi, una grande passione in comune: le Nostre Montagne. Grazie ancora al Vicepresidente della Regione Piemonte ed Assessore alla Montagna Fabio Carosso per la partecipazione e la passione che ogni giorno impegna sui Nostri territori Piemontesi. Le montagne sono un benessere naturale per l’uomo. Dobbiamo preservarle e averne rispetto. Questo è l’impegno che continueremo a portare avanti nei prossimi anni e mi piace ricordare anche come pochi giorni fa sia stato fatto un altro passo in avanti per le Nostre Montagne con il primo atterraggio notturno sulla nuova elisuperficie del Comune di Valprato Soana: un altro esempio di giovane Amministrazione che sa osare in sinergia con gli enti locali della propria vallata.”.

E per i due Comuni ovviamente il gran lavoro inizia in questi giorni: a Ingria si sta già preparando per il prossimo evento (sabato 14 dicembre dalle ore 15,00 ci sarà infatti il consueto mercatino natalizio “Tchouse De Deinial” nel caratteristico borgo del Capoluogo) e per la finale mondiale dei Comuni Fioriti mentre a Sestriere è già iniziata una stagione sciistica che dalle premesse si preannuncia da tutto esaurito.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025