Cuorgnè, ancora in azione la “gang” delle sigarette. Derubato il deposito dei Monopoli di Stato

01/12/2015

Assaltare i furgoni che trasportano sigarette non bastava. Tre in un anno non sono poca cosa e si rischia di commettere qualche errore: meglio fare il salto di qualità e fare una volta per tutte il “colpo grosso”, quello che conta, quello che rende. Forse hanno seguito il filo di questo ragionamento i malviventi che hanno preso d’assalto il deposito dei Monopoli di Stato che rifornisce di sigarette i tabaccai di tutto il Canavese.

La dinamica del furto è stata in parte ricostruita dagli inquirenti: l’organizzazione criminale ha agito intorno alle 4,30 dell’altra notte, ha abbattuto il portone d’entrata del deposito che sorge alla periferia di Cuorgnè e ha trasbordato su un furgone tutte le scatole di sigarette che poteva contenere. Un furto da manuale. I ladri devono con ogni probabilità aver redatto e studiato un piano nei minimi dettagli. Sapevano bene che il capannone gestito da una società privata conteneva centinaia di scatoloni e che i corrieri, incaricati della distribuzione nei tabaccai, avrebbero iniziato a caricare le sigarette nella prima mattinata.

Usando il furgone come un’ariete sono entrati nel deposito, in pochi minuti hanno effettuato il carico e sono fuggiti. Si presuppone che gruppo fosse costituito da tre persone e, forse, da un quarto membro che fungeva da palo. Ad avvertire il 112 sono stati alcuni inquilini di una palazzina che di trova nei pressi del capannone, allarmati dal fragore prodotto dal cedimento del portone. I carabinieri della Compagnia di Ivrea sono giunti sul posto a sirene spiegate, ma i malviventi avevano avuto il tempo di fuggire senza lasciare alcuna traccia. Non è ancora possibile quantificare l’entità del bottino perchè l’inventario deve ancora essere concluso. Di certo è che i danni provocati al portone del magazzino ammontano a diverse migliaia di euro. I carabinieri indagano senza sosta e non escludono nessuna ipotesi, anche quella che a ideare le tre rapine ad altrettanti furgoni che trasportavano le “bionde” e il furto nel deposito dei Monopoli, siano frutto di un’unica regia.

Che si tratti di un’organizzazione ben strutturata lo dimostrerebbe il fatto che, oltre alle rapine compiute il 4 dicembre scorso a Banchette, il 26 marzo a Castellamonte e il 23 luglio sull’autostrada Torino-Aosta nei pressi di Pavone Canavese e, per ultimo, l’assalto al deposito di Cuorgnè, il bottino in qualche modo deve essere rivenduto. Anche in questo caso è necessario sapersi muovere nel giusto modo per evitare l’insorgere di sospetti. Le indagini sono ancora all’inizio e gl’investigatori non hanno nessuna intenzione di tralasciare nessun elemento che possa rivelarsi utile per individuare i malviventi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Un via vai sospetto ha insospettito i carabinieri e fatto scattare un’indagine che ha portato all’arresto di un giovane di 23 anni, italiano e incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti risalgono a sabato pomeriggio, quando i militari della stazione di Cuorgnè, con il supporto dei colleghi di Pont Canavese […]

23/05/2025

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025