
Emergenza Maltempo: è ancora allerta rossa. Straripa il lago Sirio e valanghe a Ceresole Reale

Il bollettino emesso dal Centro funzionale regionale nel pomeriggio di domenica 24 novembre segnala un “decrescere” dell’allerta per molte aree della Città metropolitana, in concomitanza con il progressivo esaurimento delle piogge. Restano in allerta rossa (massima criticità) per allerta idrogeologica nelle Valli Orco, Lanzo, Bassa Val Susa e Sangone. È allerta arancione per tutte le altre zone: Chiusella, Alta Val Susa, Chisone, Pellice e Po, pianura settentrionale, pianura torinese e colline, pianura cuneese.
Sorvegliati speciali i fiumi, a cominciare dal Chisola che ha superato il livello di pericolo, mentre il Malone, Banna e Ceronda restano ai livelli di guardia, così come la piena del Po. Elevato in tutto il territorio montano il pericolo valanghe. A Ceresole Reale sono cadute due slavine che, fortunatamente, non hanno procurato apprezzabili danni.
Sono una quarantina i tratti di strade provinciali chiuse per pericolo valanghe, frane, allagamenti La situazione resta critica anche se il maltempo è in attenuazione, le precipitazioni per la giornata di domenica sono ancora diffuse e in alcuni casi con valori forti e molto forti su Pinerolese.
La Protezione civile metropolitana invita la popolazione alla massima prudenza e suggerisce di limitare i trasferimenti al minimo necessario; evitare i sottopassi; togliere le auto dai parcheggi sotterranei e parcheggiarle al sicuro prima dell’intensificarsi delle piogge e non sostare nei locali sotterranei e togliere ciò che va riposto all’asciutto quando non piove.
I cittadini che risiedono nelle zone a più alto rischio sono invitati a seguire i mezzi di comunicazione per tenersi aggiornati sull’evoluzione della situazione e a seguire le indicazioni dei loro sindaci, ai quali vanno comunicate le eventuali criticità.