Valle Orco senza elettricità e telefoni a causa della neve: i sindaci insorgono e accusano i gestori

16/11/2019

Due giorni di disservizi legati all’abbondante nevicata che ha colpito negli ultimi due giorni la Valle Orco e che ha lasciato centinaia di residenti senza energia elettrica e senza servizi telefonici. Un danno di notevole entità che ha sollevato un vespaio di polemiche e le accese proteste dei sindaci. In una lettera inviata all’Enel e ai gestori di telefonia fissa e mobile Maria Laura Nugai (sindaco di Sparone), Mauro Peruzzo, sindaco di Locana, Domenico Aimonino, sindaco di Noasca, Guido Bellardo Gioli, sindaco di Ribordone e Mauro Durbano, vicesindaco di Ceresole Reale, considerano inaccettabili i disservizi che hanno avuto luogo. E come se non bastasse, dopo 36 ore, alcune frazioni sono ancora praticamente isolate.

“Considerato che dall’inizio dell’autunno si sono verificate numerose e prolungate interruzioni del sevizio elettrico e della linea telefonica che hanno interessato il territorio dei nostri comuni, rimasto isolato per ore, a fronte di fenomeni atmosferici di non eccessiva entità (poche ore di pioggia – 50/60 cm di neve) teniamo a manifestare pubblicamente il nostro disappunto e sconcerto – spiegano gli amministratori – nei giorni di giovedì e venerdì 14 e 15 novembre l’isolamento è durato per oltre 15 ore per tre interi comuni (Ceresole Reale, Noasca, Ribordone), e in numerose frazioni di Locana e Sparone”.

Gli amministratori sottolineano come o gestori pretendano il pagamento puntuale delle bollette emesse per i servizi offerte ma non sono così solleciti a rimediare con la medesima celerità quado si presentano dei problemi. Una celerità che negli ultimi vent’anni è gradualmente diminuita nel tempo. “La vita in montagna è già di per se più complicata rispetto a quella di pianura. Certo non aiuta -scrivono i sindaci della Valle orco -, chi decide di rimanere o venire a vivere quassù, il sapere che un temporale o qualche centimetro di neve possono determinare il caos più totale”.

Il rimedio? Incrementare le risorse destinate alla manutenzione sulle linee in modo da garantire una più tempestiva risoluzione dei problemi. L’assenza dell’elettricità prolungata, com’è noto, comporta l’impossibilità di usare stufe e caldaie con avviamento elettrico, la ricarica dei telefoni cellulari, frigoriferi e congelatori. D’altro canto l’assenza del segnale telefonico che impedisce la possibilità di usufruire dei servizi internet, comporta grandi disagi che per moltissime attività che si basano sull’accesso alla rete.

“Sollecitiamo anche i gestori dei ripetitori del segnale telefonico a dotare i ripetitori stessi di batterie e gruppi di continuità che possano garantire il segnale in caso blackout – concludono gli amministratori -. E infine sollecitiamo i rappresentanti degli enti sovraordinati, che spesso parlano di sviluppo delle terre alte, a farsi portavoce presso i suddetti gestori di queste problematiche affinché le stesse possano essere risolte, nella consapevolezza che non può esservi sviluppo per alcun territorio in cui non si riesca a garantire nemmeno i servizi essenziali come luce e copertura telefonica”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025