Rivarolo: l’istituto “Aldo Moro” al primo posto con il più alto tasso di occupati nell’ex provincia di Torino

15/11/2019

L’istituto “Aldo Moro” si conferma come la scuola con il più alto tasso di occupati nella provincia di Torino, tra gli istituti a indirizzo tecnico-tecnologico, e si attesta nelle prime posizioni per gli esiti universitari, tra quelli a indirizzo scientifico. Lo rileva eduscopio.it, il progetto della Fondazione Agnelli che valuta i risultati della carriera lavorativa ed universitaria degli studenti diplomati.
L’istituto di istruzione superiore “Aldo Moro” comprende l’Istituto tecnico, il Liceo scientifico e il Liceo linguistico, con un’offerta formativa che valorizza le competenze specifiche, ma non scade nell’iperspecializzazione in quanto sviluppa anche le competenze trasversali, oggi richieste dal mercato del lavoro e dal contesto sociale. Per conoscere meglio la scuola, si può partecipare agli Open Day o visitare il sito www.istitutomoro.it.

Secondo il report 2019-2020 di eduscopio.it, l’83% dei diplomati dell’Istituto tecnico, “tra quelli non iscritti all’università», ha lavorato «per almeno 6 mesi nei due anni successivi al diploma”. Gli ex studenti dell’istituto Moro hanno trovato un lavoro significativo dopo poco più di 3 mesi (111 giorni), in un raggio di 11 km da casa. Il 52,3% ha un lavoro coerente con il titolo di studio.

Per il terzo anno consecutivo, l’istituto di Rivarolo Canavese guida la classifica delle scuole a indirizzo tecnico-tecnologico presenti nel raggio di 30 chilometri. Rispetto all’anno scorso, l’indice di occupazione dei diplomati è migliorato (nel 2018, era dell’80%).

Per quanto riguarda il Liceo scientifico, l’edizione 2019 di eduscopio.it registra che l’87 % dei diplomati si immatricola e supera il primo anno dell’Università (nel 2018 il tasso era dell’85%). Tra quanti proseguono gli studi, il voto medio di maturità è 80.3; il 25.5 % si iscrive ad un’università di area tecnica, il 23.1% opta per l’area scientifica. Tra le scuole a indirizzo scientifico nel raggio di 30 km, il Moro è il terzo per la media dei voti universitari (27.29) e il quinto per l’indice FGA che “mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti” (77.52).

Per conoscere in modo approfondito le attività didattiche ed extra-curriculari dell’istituto “Aldo Moro”, si può visitare il sito www.istitutomoro.it o partecipare agli Open Day che si tengono da novembre a gennaio nell’ambito dell’attività “Scuola Aperta”.
Le date degli Open Day di novembre: sezione liceale: sabato 16 novembre alle ore 9.30 e alle ore 14.30; Sezione tecnica: sabato 16 novembre, alle ore 10.30 e alle ore 15.30. Per ciascun appuntamento, dopo la presentazione, si visitano le strutture.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

La Bassa Valchiusella compie un passo avanti nella sicurezza sanitaria. A Vistrorio è stata inaugurata la nuova elisuperficie notturna, frutto dell’adeguamento del campo sportivo comunale per consentire atterraggi e decolli dell’elisoccorso anche dopo il tramonto. Il progetto, voluto dal sindaco Domenico Ravetto e dalla sua amministrazione, punta a ridurre i tempi di intervento nelle emergenze […]

13/08/2025

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

A Caluso nessun bambino resterà senza pranzo, ma per chi non paga i servizi scolastici scatteranno controlli serrati e sanzioni. La sindaca Maria Rosa Cena conferma l’applicazione del nuovo regolamento per mensa, trasporti e pre/post scuola, introducendo verifiche puntuali per distinguere tra morosità incolpevole e inadempienze volontarie. La linea è stata ribadita mercoledì scorso durante […]

13/08/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Queste le previsioni del tempo in Canavese per domani, giovedì 14 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata soleggiata su tutto il territorio canavesano, dalle pianure tra Ivrea e Rivarolo fino alle vallate alpine di Lanzo e dell’Orco. Qualche velatura potrà comparire già a metà mattinata, ma senza fenomeni. Nel pomeriggio, l’instabilità tenderà ad aumentare soprattutto sulle […]

13/08/2025

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Dal 2026 i passeggeri in transito all’aeroporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle potranno gustare il meglio della cucina e dei prodotti italiani senza uscire dallo scalo. Eataly inaugurerà infatti un locale di 500 metri quadrati, pensato per valorizzare le eccellenze gastronomiche torinesi e italiane e offrire un nuovo punto di riferimento a viaggiatori e turisti. […]

13/08/2025

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinierri. E’ in gravi condizioni

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinierri. E’ in gravi condizioni

Attimi di paura e sgomento nella mattinata di martedì 12 agosto 2025, nei pressi della stazione ferroviaria di Chivasso, dove un uomo si è ferito gravemente in circostanze ancora da chiarire. Il gesto, di natura anticonservativa secondo le prime ricostruzioni, è avvenuto sotto il porticato dello scalo cittadino, a poca distanza da un bar molto […]

12/08/2025

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

È stato trovato senza vita nei pressi del torrente Stura di Lanzo, in borgata Francia, l’8 agosto scorso. La vittima è Stefano Colle, 61 anni, insegnante, il cui corpo è stato rinvenuto dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale a pochi passi dall’acqua. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe stato colto da un malore improvviso […]

12/08/2025

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Un infarto improvviso ha stroncato Marino Visetti, 91 anni, uno dei volti più amati e rispettati di Montanaro. La sua vita è stata un intreccio di lavoro instancabile, dedizione alla famiglia e profondo attaccamento alla comunità, a cui ha contribuito con passione e generosità. Noto imprenditore edile, Visetti aveva iniziato la sua carriera come muratore, […]

12/08/2025

Allarme pascoli in montagna, Coldiretti: “Scarseggia l’erba, situazione critica per le mandrie”

Allarme pascoli in montagna, Coldiretti: “Scarseggia l’erba, situazione critica per le mandrie”

«Scarseggia l’erba in montagna e per le mucche la situazione inizia a farsi critica». È l’allarme lanciato dalla Coldiretti di Torino, che fotografa un quadro preoccupante nei pascoli delle valli torinesi. Le alte temperature registrate tra fine giugno e inizio luglio, unite a giornate di vento intenso, hanno accelerato la fioritura e la maturazione delle […]

12/08/2025