Colleretto Giacosa celebra il famoso drammaturgo canavesano con un Festival dal respiro internazionale

04/09/2019

A Colleretto Giacosa, comune canavesano a pochi chilometri da Ivrea, si rinnova l’appuntamento annuale dedicato all’illustre drammaturgo e librettista Giuseppe Giacosa. La neoeletta amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Ernesto, ha deciso di rinnovare le tradizionali celebrazioni giacosiane proponendo una manifestazione denominata Festival Giacosa.

Il Festival Giacosa intende inserirsi nel solco già tracciato dai prestigiosi Festival Puccini di Torre del Lago e Festival Illica di Castell’Arquato, con il desiderio di onorare il Giacosa al pari dei suoli illustri sodali. A tal proposito l’organizzazione ha preso contatti con gli staff dei due Festival per realizzare future sinergie. La prima edizione del Festival Giacosa si svolgerà a Colleretto Giacosa dal 19 al 22 settembre 2019.

Il tema scelto è l’Uomo, l’Amico, il Poeta: l’intento è quello di rendere omaggio alla figura del Giacosa nel suo essere prima di tutto persona molto amata per le sue doti umane. Nella sua casa, definita con una felice intuizione “La Grande Arca” dal poeta e scrittore Francesco Pastonchi, ha ospitato artisti illustri, che hanno spesso testimoniato la piacevole esperienza trascorsa a Colleretto.

Grazie alla disponibilità degli eredi di Casa Giacosa due eventi si svolgeranno nel parco della stessa, che sarà anche aperta per visite guidate. L’assessore alla cultura Laura Silvia Candiloro si è avvalsa, per la realizzazione del progetto, della collaborazione artistica del soprano Stella Parenti, docente di Canto Lirico presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e di Silvano Ganio Mego, presidente dell’associazione culturale Notabene di Ivrea. La direzione artistica è curata da Emiliano Narducci. Allo chef Luca Berolatti, titolare del Ristorante Del Monte di Colleretto Giacosa, è affidata la gestione degli eventi enogastronomici.

Partner tecnici sono: Vistaterra – Castello di Parella, il Contato del Canavese – Teatro Giacosa di Ivrea, Nightlife service, Serazio e Negro pianoforti, Hortilus, LP eventi di Luigi Perona.
Hanno fornito il loro sostegno: Bioindustry Park “Silvano Fumero”, Confindustria Canavese, il Gruppo Turismo Cultura Sport, Pedaneus associazione culturale, Società Filarmonica di Colleretto e Parella.

Il festival si svolgerà durante quattro giornate, proponendo una serie di appuntamenti che permetteranno agli ospiti di addentrarsi nel mondo letterario e musicale di Giuseppe Giacosa e degli illustri artisti con cui ha collaborato e che sono stati sua fonte di ispirazione. Tali appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito, ad eccezione del convivio del 22 settembre per il quale viene richiesto un contributo di 30 euro a persona.

Gli artisti partecipanti al Festival Giacosa provengono da mondi culturali differenti, tuttavia sono accomunati da studi classici e mostreranno la loro personale vicinanza al mondo del Giacosa, interpretandolo con sensibilità, estro e originalità. Si va dalla reinterpretazione in chiave jazz del pianista Enrico Perelli e del suo Ensemble (giovedì 19 settembre), al rigore dei pianisti classici Davide Bellone e Vincenzo Cristiani (venerdì 20 settembre), all’intreccio tra versi e musica di Laura Curino con gli allievi del suo laboratorio di drammaturgia (sabato 21 settembre), al Concerto lirico della Classe di Canto del Maestro Stella Parenti, docente del Conservatorio Santa Cecilia di Roma (domenica 22 settembre).

Il professor Pier Giuseppe Gillio, docente di poesia per musica e drammaturgia musicale del Conservatorio di Novara, proporrà due momenti di riflessione sull’opera giacosiana. Sarà inoltre possibile prendere parte a una visita guidata e gratuita ai luoghi del Poeta: dalla tomba, al monumento commemorativo, fino a Casa Giacosa che sarà aperta alle visite guidate.
Per informazioni: Sito internet: https://festivalgiacosa.com/ Facebook: Festival Giacosa; Instagram: Festival Giacosa. Mail: info@festivalgiacosa.com
Contatti: Emiliano Narducci (Direzione Artistica) 3469638441. Luigi Perona (Promozione organizzazione eventi) 3472507520.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]

13/05/2025

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro” Un gesto di giustizia concreta e di vicinanza alle vittime: nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno accolto in caserma alcune persone derubate, restituendo loro oro e oggetti preziosi sottratti nel […]

13/05/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 14 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino addensamenti bassi al Nord-Ovest e sulle vallate alpine, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sui settori alpini e appenninici con sconfinamenti sulle pianure. In serata tempo in miglioramento salvo […]

13/05/2025

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino Momenti di forte apprensione nel primo pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio 2025, in frazione Spineto a Castellamonte, dove un giovane operaio di 25 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro. L’allarme è scattato intorno alle 14 […]

13/05/2025

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025