Colleretto Castelnuovo: gli abitanti risistemano la strada che porta al Santuario di S. Elisabetta

18/11/2015

Hanno preso in mano vanghe e picconi e si sono messi a riparare la strada dissestata perché la Città Metropolitana, nonostante le ripetute segnalazioni non interviene. In frazione Santa Elisabetta di Colleretto Castelnuovo, i residenti si sono dovuti rimboccare le maniche e provvedere da soli. E pazienza se sono contribuenti che pagano le tasse dovute anche per la manutenzione delle strade: i buchi che costellano quei sette chilometri di strada provinciale che da Colleretto conducono alla frazione, dove sorge il famoso Santuario che si affaccia su una invidiabile terrazza panoramica che domina il Canavese, sono pericolosi.

Eppure non si può dire che non sia stato tentato di tutto: soltanto qualche mese fa, a luglio, il sindaco Aldo Querio Gianetto aveva scritto una lettera indirizzata a premier Matteo Renzi per chiedere un suo intervento. Il loquace presidente del Consiglio non ha mai risposto, neanche con un twitter, così non hanno mai risposto agli appelli lanciati dal primo cittadino gli enti competenti e il sindaco della Città Metropolitana Piero Fassino. E pensare che Aldo Querio Gianotti si era anche dichiarato disponibile e mettere in vendita una delle sue pregevoli motociclette realizzate artigianalmente per contribuire alla risistemazione di quel tratto di strada.

Alla fine, dopo aver capito che della questione non importa a nessuno (per usare un eufemismo elegante), il sindaco, i ristoratori Michelangelo Merlo e Diego Bertot e alcuni volenterosi si sono messi a riempire di bitume le buche nei tratti più disagevoli. La strada, se si può ancora chiamare così, alla Città Metrolitana non interessa. E si vede: ormai, dopo anni di completa trascuratezza è diventata poco più di un sentiero buono per capre e muli. Anni fa l’ex Provincia aveva effettuato alcuni lavori nel primo tratto di strada dove sono presenti i tornanti. Poi non è stato fatto più nulla. E pensare che Santa Elisabetta era al centro di un progetto di rilancio turistico che avrebbe dovuto dare un nuovo impulso all’economia della Valle Sacra. Evidentemente il problema non interessa alle istituzioni. Santa Elisabetta rimane abbandonata a se stessa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

CPIA 4 Torino: consegnati a Chivasso 711 diplomi. In crescita la scuola per adulti nel Canavese

CPIA 4 Torino: consegnati a Chivasso 711 diplomi. In crescita la scuola per adulti nel Canavese

Si è tenuta il 26 giugno, presso la sede chivassese del CPIA 4 Torino, la cerimonia ufficiale di chiusura dell’anno scolastico. L’evento ha celebrato il traguardo raggiunto da centinaia di adulti che, grazie all’offerta formativa del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti “Adriano Olivetti”, hanno ottenuto la licenza di primo livello (ex licenza media). Alla […]

28/06/2025

Pavone Canavese, molestata nel camerino di un negozio da un uomo che ha cercato di filmarla

Pavone Canavese, molestata nel camerino di un negozio da un uomo che ha cercato di filmarla

Grave episodio di molestie lunedì scorso all’interno del centro commerciale “Il Pavone”, nel negozio di abbigliamento. Una donna di 29 anni è stata sorpresa da un uomo che ha tentato di filmarla di nascosto mentre si trovava in un camerino. L’individuo, approfittando dello spazio sotto il separé, ha infilato la mano con un telefono cellulare […]

28/06/2025

Favria piange Mauro Uberti: una vita dedicata al prossimo, con il sorriso nel cuore. Aveva 66 anni

Favria piange Mauro Uberti: una vita dedicata al prossimo, con il sorriso nel cuore. Aveva 66 anni

La comunità di Favria perde una delle sue figure più amate e genuine. È scomparso all’età di 66 anni Mauro Uberti, conosciuto da tutti per il suo sorriso contagioso, la sua semplicità e una vita spesa al servizio degli altri, spesso in silenzio, senza clamori. I funerali si terranno martedì 1° luglio alle ore 10 […]

28/06/2025

Allerta meteo: weekend rovente in Piemonte. Domenica da bollino rosso per il caldo estremo

Allerta meteo: weekend rovente in Piemonte. Domenica da bollino rosso per il caldo estremo

Il caldo che avvolge il Piemonte non accenna a diminuire. Dopo una breve tregua nella giornata di venerdì 27 giugno, con temperature leggermente più contenute e un’allerta gialla diffusa da Arpa Piemonte, il fine settimana si preannuncia tra i più caldi dell’anno, con picchi che sfioreranno i 40 gradi percepiti. Sabato 28 giugno: allerta arancione […]

28/06/2025

Alluvione di Aprile: il Ministro Musumeci assente al seminario di Chivasso. Il sindaco Castello chiede un incontro a Roma

Alluvione di Aprile: il Ministro Musumeci assente al seminario di Chivasso. Il sindaco Castello chiede un incontro a Roma

Il Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci non sarà presente, lunedì 30 giugno, al seminario “Città in transizione climatica. Il caso studio di Chivasso come laboratorio territoriale”, in programma nel Teatrino Civico. «Concomitanti impegni istituzionali» gli impediranno di partecipare all’iniziativa, organizzata dal Comune di Chivasso e patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana e […]

27/06/2025

Piemonte, via libera all’esproprio degli immobili affittati in nero: il Consiglio regionale approva l’emendamento Conticelli

Piemonte, via libera all’esproprio degli immobili affittati in nero: il Consiglio regionale approva l’emendamento Conticelli

Nella giornata di ieri, giovedì 26 giugno, il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato un emendamento significativo in tema di contrasto al degrado urbano e allo sfruttamento abitativo. Presentato dalla consigliera regionale del Partito Democratico Nadia Conticelli, il testo estende la possibilità per la Regione di espropriare non solo i cosiddetti “palazzi dello spaccio”, ma […]

27/06/2025

Rivarolo Canavese promuove la sicurezza stradale: corso gratuito di guida sicura per gli under 35

Rivarolo Canavese promuove la sicurezza stradale: corso gratuito di guida sicura per gli under 35

Giovedì 17 luglio, la Città di Rivarolo Canavese ospiterà una giornata interamente dedicata alla guida sicura, promossa in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e la Fondazione Sada. L’iniziativa, completamente gratuita, è rivolta ai giovani sotto i 35 anni ed è pensata per rafforzare la consapevolezza e le competenze pratiche alla guida. Il programma […]

27/06/2025

Incidente in via Favria a Rivarolo: giovane ferito in seguito a una caduta dalla motocicletta

Incidente in via Favria a Rivarolo: giovane ferito in seguito a una caduta dalla motocicletta

Attimi di paura nella serata di lunedì 25 giugno 2025, quando intorno alle 21.30 si è verificato un incidente stradale in via Favria, nei pressi del negozio di fiori Perardi. Un giovane “centauro” in sella a una motocicletta è finito a terra riportando contusioni agli arti inferiori. Secondo una prima ricostruzione, ancora al vaglio dei […]

27/06/2025

San Giorgio Canavese in lutto per la scomparsa a 39 anni di Andrea Ferro: “Un sorriso che non dimenticheremo”

San Giorgio Canavese in lutto per la scomparsa a 39 anni di Andrea Ferro: “Un sorriso che non dimenticheremo”

Una drammatica e inaspettata notizia ha scosso profondamente la comunità di San Giorgio Canavese e dell’intero Canavese: Andrea Ferro, 39 anni, è improvvisamente scomparso a causa di un malore fulminante che lo ha colto mentre si trovava nella propria abitazione. Inutili i soccorsi del 118: il cuore di Andrea aveva già cessato di battere. La […]

27/06/2025