Valle Orco: l’Anpas Canavese istituisce i punti di assistenza medica per il passaggio del Giro d’Italia

18/05/2019

In occasione della 13ma tappa del Giro d’Italia, da Pinerolo a Ceresole Reale (Lago Serrù), venerdì 24 maggio, le associazioni Anpas del Canavese organizzano l’assistenza nei Comuni di Locana, Noasca e Ceresole Reale della Valle Orco. Croce Bianca Volpianese, Croce Verde Bessolese, Volontari San Giusto, Croce Bianca del Canavese, Ivrea Soccorso, Vasc Caravino, Vssc Caluso, Volontari Ceresole e Noasca, Volontari Verolengo, Vapc Cigliano con i volontari di Villareggia partecipano alle attività di soccorso ed emergenza con un ingente spiegamento di mezzi, attrezzature e volontari specializzati che opereranno in coordinamento con il Soccorso Alpino, i Carabinieri, la Polizia Municipale, la Protezione Civile e la Centrale Operativa 118. A loro si affiancherà anche un’ambulanza della Croce Rossa di Pont Canavese.

L’attività di soccorso è destinata agli spettatori del Giro ed in genere ai cittadini dei tre comuni. L’afflusso del pubblico avverrà progressivamente a partire dalle ore 8,00 del mattino, mentre a fine tappa si pensa che il pubblico lascerà il percorso intorno alle ore 18. L’assistenza riguarderà anche la giornata precedente, durante le fasi di installazione delle strutture, e le ore successive alla conclusione della tappa, fino alla mezzanotte del 24 maggio.

Per coordinare gli eventuali interventi verrà attivato il Centro Operativo Comunale (Coc), insediato presso la Sala Operativa Mista allestita nelle sale del Municipio del Comune di Ceresole Reale. Alla Sala Operativa Mista giungeranno le richieste di intervento sanitario; queste potranno arrivare da comunicazioni via radio dei mezzi Anpas o Croce Rossa, o per via telefonica, direttamente al coordinamento ai numeri 0124-953200, 0124-953234.

È stato predisposto un Posto Medico nella piazzetta adiacente la Chiesa Parrocchiale, a 200 metri da una delle zone di rendez-vous con l’elisoccorso, dove opererà un infermiere di area critica; in prossimità del Posto Medico sarà presente un Mezzo di Soccorso Avanzato (MSA) con solo medico a bordo, messo a disposizione dalla Centrale Operativa 118.
Complessivamente saranno presenti 2 medici, 5 infermieri Volontari, 2 ambulanze medicalizzate, 1 tenda medica, 3 campi di atterraggio dell’elisoccorso (due a Ceresole ed uno a Noasca), 8 ambulanze di cui una della CRI sezione di Pont Canavese e circa 60 volontari. La Centrale Operativa sarà gestita integralmente da Volontari di Anpas.

Tutti i collegamenti radio sono stati garantiti grazie al potenziamento dei ponti realizzato in collaborazione con Iren. È stata montata una antenna sul tetto del Municipio di Ceresole che garantisce i collegamenti da Ceresole a Locana, attraverso i ponti di Perebelle e Jervis.
“Crediamo nel territorio e nel lavoro del Volontariato – dice il Coordinatore Anpas del Canavese, Paolo Bellanzon – Pensiamo che la giornata del 24 maggio sia una splendida occasione per fare conoscere la Valle Orco ed il Parco del Gran Paradiso. Ed anche la possibilità per tante associazioni diverse di lavorare tutte insieme presentandosi unite ed in forza a questo appuntamento”.
Conclude Bellanzon: “È la prima volta che il Giro d’Italia arriva nel Parco del Gran Paradiso: con il nostro impegno vogliamo far sì che la Valle garantisca la massima assistenza possibile ai residenti e a tutti coloro che saliranno a Locana, Noasca e Ceresole per assistere alla tappa”.

Le ambulanze: associazioni e postazioni:
– Volontari del Soccorso Ceresole: Ceresole Borgata Orsolariva bivio Borgata Lilla
– Croce Verde San Giusto: Noasca Frazione Pian bivio Pianchette/Galleria
– Volontari Soccorso Sud Canavese Caluso: Noasca Frazione Frera Superiore
– Gruppo Volontari Ambulanza Verolengo: Locana Rosone Piazzale Iren
– Cri Pont: Locana Piazzale Casermette
– Volontari del Soccorso Ceresole: Traguardo Borgata Serrù
– Croce Bianca del Canavese Valperga: Ceresole Borgata Villa (Rifugio Mila)
– Msa 118: Ceresole Piazzetta Chiesa Borgata Capoluogo
I Volontari delle altre associazioni saranno impegnati nelle squadre a piedi e nella tenda di assistenza.

Gli orari dei passaggi:

Il passaggio a Locana centro è previsto tra le 15.40 e le 16.12, a Rosone tra le 15.46 e le 16.18, a Frera Inferiore, Noasca tra le 15.54 e le 16.27, a Ceresole Reale tra le 16,24 e le 17.02. Infine l’arrivo al Lago del Serrù tra le 16:50 e le 17.34.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, a Nole, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Grazioli e via Monea, un punto già noto […]

22/04/2025

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati Sta creando grande malumore a Castellamonte la questione delle cosiddette “cartelle pazze” legate alla Tari. Numerosi cittadini segnalano di aver ricevuto in questi giorni accertamenti per presunti mancati pagamenti della tassa rifiuti riferita all’anno 2021, nonostante abbiano regolarmente saldato l’importo a suo tempo. […]

22/04/2025

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo” La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem […]

22/04/2025

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da […]

22/04/2025

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni Un dolore improvviso e lacerante ha scosso profondamente la comunità di Mazzè e l’intero territorio chivassese: la scomparsa di Fabrizio Vigliocco, 41 anni, ha lasciato sgomenti amici, conoscenti e colleghi. Imprenditore conosciuto e stimato, padre affettuoso e marito devoto, Fabrizio […]

22/04/2025

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, in occasione della morte di Papa Begoglio che ha avuto luogo nella prima mattinata di oggi, lunedì dell’Angelo: “Carissimi sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, fedeli laici della Diocesi di Ivrea, accogliamo con dolore l’annuncio della morte del nostro amato Papa Francesco. […]

21/04/2025

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a Montalenghe, dove intorno alle 12.30 di domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Don Arvat e la strada provinciale in direzione San Giorgio Canavese. Coinvolte nello scontro due vetture, una […]

21/04/2025

Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese

Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese

Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese È sfuggita per un soffio la vittoria ad Agliè nella sfida del “Borgo dei Borghi” 2025, il concorso televisivo della Rai che ogni anno accende i riflettori sui piccoli centri più suggestivi d’Italia: la vittoria è andata a Militello […]

21/04/2025