“Canavesana” a Trenitalia? Il Pd contro la sindaca Appendino: “A rischio centinaia di posti di lavoro”

11/04/2019

Sulla mancata partecipazione di consorzio Rail.To costituito dalle società Arriva e Gtt di Torino si innesca, rovente, la polemica politica. La deputata canavesana del Partito Democratico Francesca Bonomo non prede l’occasione per esprimere un giudizio più che negativo nei confrontri dell’’aorato della sindaca “pentastellata” di Torino Chiara Appendino: “La mancata partecipazione di Gtt alla gara per il servizio ferroviario metropolitano di Torino è l’ennesima testimonianza dell’inettitudine della Giunta a 5 Stelle che governa la città”. Parole dure, che pesano come macigni alle quali fanno eco quelle di Daniele Valle, candidato al Consiglio regionale.

“Si tratta di un fatto gravissimo: a rischio ci sono più di trecento posti di lavoro – continuano Bonomo e Valle – e 80 milioni di euro all’anno di introiti che in questo modo rischiano di venire meno. Il consorzio Rail.To, nato dall’alleanza con Arriva, fortemente voluto dalla Giunta Appendino e cancellando gli accordi precedenti con Trenitalia, non ha presentato la propria offerta nonostante l’Agenzia per la Mobilità Piemontese avesse più volte rinviato i termini per la presentazione della documentazione e questo è ancora più grave”.

Le due linee oggi gestite dal Gruppo Torinese Trasporti, ovvero la Torino-Ceres e la Canavesana, passeranno ora, probabilmente a Trenitalia, unica società che ha presentato un’offerta. “L’affidamento della gestione del servizio ferroviario metropolitano per i prossimi quindici anni – sottolineano Bonomo e Valle – avrebbe potuto rappresentare una vera e propria boccata d’ossigeno per l’azienda, visto che si parla di un giro d’affari di 88 milioni di euro annui. Che ne sarà ora di Gtt, fino a qualche anno fa ritenuta una tra le aziende di trasporto pubblico migliori in Italia e adesso sull’orlo del fallimento?”.

E i recenti finanziamenti stanziati dalla Regione e dal precedente governo per elettrificare la tratta ferroviaria canavesana che fine faranno in questo contesto? “Sia la Regione che il precedente Governo hanno stanziato diversi milioni di euro per la messa in sicurezza sia della Sfm1 che della SfmA, senza dimenticare il recente finanziamento di oltre 6 milioni per l’elettrificazione della Rivarolo-Pont e soprattutto i 180 milioni di euro per la realizzazione del collegamento della Torino-Ceres al passante ferroviario sotto corso Grosseto, che dovrebbe vedere la luce entro un paio d’anni. È necessario fare chiarezza”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025