Rogo a Belmonte: l’80% dei castagni e il 60% delle querce scottati dal fuoco moriranno entro un anno

04/04/2019

L’incendio che la scorsa settimana ha devastato la Riserva Speciale del Sacro Monte di Belmonte, sito Unesco dal 20013 ha percorso 195 ettari. I rilevi effettuati a terra non sono confortanti: si ipotizza che più dell’80% dei castagni scottati da fuoco morirà entro il primo anno e la stessa sorte toccherà a circa il 60% delle querce presenti sulle superfici percorse da incendio. Ciò significa che il patrimonio arboreo più stabile e più prezioso dei boschi del promontorio di Belmonte verrà ridotto drasticamente.

Questo incendio rappresenta drammaticamente uno degli eventi più traumatici mai subiti dal territorio della Riserva. Per questo motivo non è semplice prevedere l’evoluzione che subiranno i soprassuoli, in quanto tutte le osservazioni sino ad oggi condotte dall’Ente di gestione si riferiscono al passaggio di fronti di fiamma meno intensi, più veloci e che danneggiavano in modo diverso e più moderato la componente arborea. Risulta quindi molto importante, anche per la messa a punto degli interventi di ripristino e di gestione futura del territorio, monitorare nel tempo le effettive dinamiche di evoluzione delle cenosi forestali colpite.

Per analizzare con il maggior dettaglio possibile le condizioni attuali post incendio e monitorare le dinamiche di sopravvivenza e sviluppo della vegetazione, si è attivata una proficua collaborazione tra il Settore gestione del territorio dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti e la Squadra Sapr del Corpo Militare speciale ausiliario dell’Esercito Italiano A.c.i.s.m.o.m., che prevede l’utilizzo di sofisticati droni attrezzati con sensori e telecamere per le attività di rilievo e monitoraggio del territorio. La sinergia nasce dal fatto che il Corpo Militare ha un assetto dotato di tali strumenti tecnologici ed ha personale altamente formato per il sorvolo in remoto anche a grandi distanze dal punto di partenza.

L’attività sperimentale è servita per verificare nel dettaglio il perimetro dell’incendio, identificando al contempo le isole di territorio che non hanno subito i danni del fuoco presenti eventualmente all’interno del perimetro. I droni hanno consentito di mappare nel corso della stagione vegetativa l’esistenza e l’evoluzione dell’attività vitale delle piante arboree all’intero delle superfici percorse da incendio e consentiranno di monitorare nel corso delle due prossime stagioni vegetative l’evoluzione del soprassuolo in termini di sopravvivenza della parte arborea danneggiata da incendio.

L’utilità di questi studi è duplice: in primo luogo consente di elaborare mappe dettagliate delle differenti intensità del danno subito dalle superfici boscate percorse da incendio, in modo da progettare in modo più mirato gli interventi di ricostruzione e ripristino realizzabili nei prossimi anni e, in secondo luogo testare le potenzialità dell’uso degli aeromobili per il rilevamento ed il monitoraggio del territorio. I droni serviranno anche a verificare in modo complessivo, nel corso delle prossime stagioni, lo svilupparsi di eventi franosi anche di piccola entità, che sarebbe difficile scoprire solo con rilevamenti a terra.
L’Ente e il suo staff tecnico è intenzionato ad allargare la sperimentazione metodologica anche all’elaborazione dei dati immagine, addivenendo ad una loro integrazione all’interno degli strumenti del Sito Informativo Territoriale messo a punto dal Settore gestione del territorio. Non ultimo si ritiene di sperimentare l’uso dei droni per verificare in modo complessivo, nel corso delle prossime stagioni, lo svilupparsi di eventi franosi anche di piccola entità, che sarebbe difficile scoprire solo con rilevamenti a terra. Gli aeromobili verranno utilizzati periodicamente anche per il monitoraggio e il controllo della riserva. L’avvio di questa sperimentazione costituisce un esempio di sinergia e di collaborazione virtuosa tra enti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025