Cuorgnè è in lutto per scomparsa della commerciante Elvira Pezzetti Giacoletto

04/11/2015

Una donna d’altri tempi, disponibile, cordiale, generosa: tutte qualità che possiede chi nella vita ha duramente lottato per condurre un’esistenza dignitosa vissuta a testa alta. Elvira Pezzetti, 84 anni, si è spenta l’altro ieri in ospedale durante il decorso post-operatorio di un delicato intervento cardiaco. Non c’era cuorgnatese che non la conoscesse: in primo luogo perchè aveva aperto negli anni Cinquanta la storica merceria in via Ivrea e, in secondo luogo, perché aveva sposato, all’età di 19 anni Ettore Giacoletto, partigiano, l’unico scampato al tragico “eccidio del Pedaggio” ad opera dei nazi-fascisti.

Elvira Pezzetti in Giacoletto, sapeva farsi voler bene: non solo dalla clientela femminile che da lei per quarant’anni si è recata ad acquistare articoli per il cucito e indumenti intimi, ma anche dai tanti amici conosciuti nel Centro d’Incontro che ha sede nell’ex Manifattura di Cuorgnè. Elvira era la nonna di Gabriele Francisca, sindaco di Valperga e responsabile del Distretto Canavese e Valle d’Aosta della società Synergie Italia.

Nata a Locana, al termine del secondo conflitto mondiale, si trasferì con la famiglia a Cuorgnè. All’età di 19 anni conobbe un aitante giovanotto di 29 anni del quale si innamorò perdutamente. Ettore Giacoletto, nome di battaglia “Rabain”, era tra quelli che, deposto il fucile dopo la Guerra di Liberazione, si era rimboccato le maniche e aveva trovato lavoro come manutentore alla grande manifattura di Cuorgnè. Adesso Ettore ha 95 anni anni e piange la scomparsa della donna con la quale ha condiviso per tutta la vita gioie e dolori, privazioni e sacrifici.

Dopo il matrimonio Elvira ha tarscorsoe alcuni anni a Priacco, dove il fratello Giovanni Pezzetti gestiva la locale bocciofila ed era anche presidente del Club Granata. Un’altra storica figura che ancora in tanti ricordano affetto. Ritornata a Cuorgnè, Elvira, che di stare con le mani in mano proprio non ne voleva sapere, aprì la merceria in pieno centro cittadino. Una vita dura, intessuta di sacrifici divisa tra l’impegno profuso nell’attività commerciale e la famiglia: il marito e le due figlie Vera e Tiziana. E poi l’impegno nell’Anpi a fianco del marito e le tante iniziative sociali alle quali ha partecipato con il consueto entusiasmo e sempre con il sorriso sulle labbra.

“Quando la nonna ha ceduto l’attività commerciale si dedicò a noi nipoti con tutte le energie che aveva – ricorda Gabriele Francisca -. Eravamo molto legati a questa nonna che sapeva voler bene come pochi e che era il punto di riferimento per tutta la famiglia, la nonna che sapeva dire la cosa giusta al momento giusto”. I funerali saranno celebrati domani alle 14,45 a Priacco. Al termine la salma sarà tumulata nella tomba di famiglia accanto ai suoi cari. Sul suo profilo di Facebook Gabriele Francisca ha dedicato alla nonna che ha tanto amato questi commoventi versi:

Ciao nonna

Ti ho lasciato sorridente
E ti ritroverò così
Nella tormenta Appiglio sicuro
Semplice
Umile
Valvola di controllo degli umori famigliari
Ceppo di quercia
Grande lavoratrice, donna!
Mai un insulto
Saggia, venivi dai monti..
I monti cari a calamandrei
Hai dato tanto dispensando buone parole
In tanti piccoli attimi di vita quotidiana di paese
Cuorgnè ti piange
E con lei piango anche io…

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]

13/05/2025

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro” Un gesto di giustizia concreta e di vicinanza alle vittime: nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno accolto in caserma alcune persone derubate, restituendo loro oro e oggetti preziosi sottratti nel […]

13/05/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 14 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino addensamenti bassi al Nord-Ovest e sulle vallate alpine, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sui settori alpini e appenninici con sconfinamenti sulle pianure. In serata tempo in miglioramento salvo […]

13/05/2025

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino Momenti di forte apprensione nel primo pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio 2025, in frazione Spineto a Castellamonte, dove un giovane operaio di 25 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro. L’allarme è scattato intorno alle 14 […]

13/05/2025

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025