Giornata della Memoria a Rivarolo: venerdì 25 tre eventi per ricordare l’orrore del genocidio

20/01/2019

In occasione della Giornata della Memoria, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Rivarolo Canavese intende commemorare l’evento dedicando un’intera giornata ai diversi significati delle “Memorie”.  Il prossimo venerdì 25 gennaio 2019, la Città ricorderà le persecuzioni attuate dai nazi-fascisti nei tragici giorni della Seconda Guerra Mondiale. Questo il programma: alle 10,00 del mattino nella Sala Consiliare avrà luogo l’inaugurazione della mostra dal titolo “L’olocausto silenzioso” che avrà quale tema l’eliminazione dei disabili e dei malati mentali nella Germania nazista. Interverranno all’evento il sindaco di Rivarolo Canavese Alberto Rostagno e il vice presidente della Fondazione Comunità “La Torre” Anffas Giandario Storace, l’Assessore alla Cultura e Istruzione Costanza Conta Canova, gli Autorappresentanti della Comunità “La Torre” Anffas, il vice presidente dell’Anpi Rivarolo-Favria-Oglianico Giampiero Cassulo, le rappresentanze delle classi 5 ° scuole primarie del Comune di Rivarolo Canavese: Istituto SS. Annunziata, Istituto Immacolata Concezione, Scuola Primaria “Gibellini Vallauri”.

La mostra resterà aperta dal 25 gennaio al 2 febbraio 2019. Questo l’orario di apertura: feriali (eccetto il lunedì): 15.30 alle 18.00; sabato e domenica 10.00-12.00 – 16.00-18.30.  E’ possibile effettuare le visite per singole classi su prenotazione presso la Biblioteca (0124/26377). La mostra è stata realizzata dall’Anffas Comunità “La Torre” e si pone lo scopo di far conoscere le motivazioni culturali, scientifiche e politiche che portarono prima alla sterilizzazione, poi all’uccisione dei disabili da parte dei nazisti.

Sempre venerdì 25 gennaio alle 18 nella Biblioteca “Domenico Besso Marcheis” il Circolo dei Lettori si occuperà della “Memoria del passato e la consapevolezza del presente” Testimonianze dai lager di ieri e di oggi attraverso le lettura da alta voce di brani tratti da libri, riviste, reportage. Per mettere, si spiega, l’accento sui lager “contemporanei” che rischiano di passare inosservati come furono ignorati in quegli anni i lager nazisti.

La commemorazione si concluderà alle ore 21.00 in sala consiliare con “Le leggi razziali fasciste del 1938”: la relatrice, professoressa Elisabetta Massera, si soffermerà sulle leggi razziali e contemporaneità per chiudere il cerchio su uno dei periodi storici più mostruosi che il Mondo abbia attraversato. Sono previsti i saluti del sindaco Alberto Rostagno, del Presidente Anpi Gabriella Meaglia e dell’Assessore alla Cultura Costanza Conta Canova.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025