Approvazione del bilancio dello Stato: l’Unione dei comuni montani esprime delusione e rammarico

30/12/2018

Delusione e rammarico per l’approvazione del bilancio dello Stato che hon ha tenuto conto delle osservazioni avanzate dall’Uncem, l’unione nazionale dei comuni montani. il presidente dell’associazione Marco Bussone non fa mistero della sua disapprovazione per il fatto che nel documento finanziario per aree montaner in crisi c’è ben poco. “Molte proposte Uncem per la legge di bilancio non sono state considerate. Con rammarico ne prendiamo atto. Molte opportunità sarebbero state a saldi invariati, con gettiti aggiuntivi per lo Stato e per i territori. Penso alla revisione dei canoni di concessione sulle attività estrattive, sulle autostrade, sulle acque minerali – spiega Bussone -. Si potevano trovare qui le risorse per aumentare il fondo della montagna, rimasto a soli 10 milioni di euro, per il fondo per i Comuni di confine, il fondo per i piccoli Comuni per dare gambe alla legge 158, il fondo per ampliare la Strategia nazionale per le aree interne. Queste ultime opportunità per il Paese restano non finanziate, a zero. Per la gestione forestale vi sono solo 2 milioni di euro. Un po’ pochi visti i 12 milioni di ettari di bosco italiani che richiederebbero investimenti per gestione attiva e certificazione”.

Non tutto però è negativo: “È positiva la conferma di ecobonus, bonus verde, bonus ristrutturazioni – sottolinea -. Ma avremmo voluto si potesse intervenire sui sistemi fiscali per le imprese, le partite iva, gli esercizi commerciali nelle aree montane e interne. Rispetto al fondo per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio è da modificare il comma della legge che prevede vengano premiati i Comuni in dissesto ovvero con un peggior risultato di gestione. Confidiamo che i fondi per gli investimenti degli enti territoriali vengano dati non a pioggia come finora scritto, ma sulla base di ambiti territoriali e su progetti integrati”.

Anche sulla semplificazione in Comuni ed Enti locali l’Uncem si sarebbe aspettato qualcosa di più come, ad esempio, lo sblocco di avanzo di amministrazione per effetto delle note sentenze e anche del pareggio di bilancio deve favorire investimenti e creazione di posti di lavoro, non ridursi a spesa corrente. “Sorprendono le tante assunzioni previste in Ministeri, in Investitalia e in altre strutture centrali dello Stato. Le assunzioni dovevano piuttosto essere autorizzate negli Enti locali, moltissimi oggi deboli – sottolinea il presidente nazionale dell’Uncem-. Le assunzioni dei Comuni dovevano essere sbloccate. Così non è stato. Siamo preoccupati sullo sblocco totale della capacità di imposizione fiscale locale e chiederemo agli Enti di strutturare efficacemente questa possibilità”.

E ancora: con il gettito derivante dal canone Rai e quanto lo Stato ha incassato dalla vendita delle frequenze tv, l’Uncem avrebbe auspicato un intervento per potenziare i segnali televisivi nel 30 per cento di territorio italiano che registra difficoltà di accesso ai primi tre canali Rai, oltre che alla telefonia mobile. “Anche questo non avrebbe comportato maggiori oneri per lo Stato – conclude Bussone -. Su questo fronte, per digitalizzazione e accesso ai servizi da parte di tutti, ma proprio tutti gli italiani, continueremo la mobilitazione non avendo avuto purtroppo ascolto nella legge di bilancio”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Secondo il report Oltre il Debito, pubblicato da Clinica del Debito, le famiglie italiane risultano tra le meno esposte d’Europa in termini di indebitamento, ma registrano una crescente vulnerabilità legata alla scarsa disponibilità di liquidità. Una dicotomia che riflette un assetto finanziario apparentemente solido ma in realtà strutturalmente debole. A livello europeo, l’Italia occupa il […]

01/08/2025

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

In un momento cruciale per il comparto agricolo torinese, l’incertezza sull’entità e sulla portata dei nuovi dazi statunitensi sul settore agroalimentare rischia di compromettere pesantemente la stagione dei raccolti. Le possibili imposizioni tariffarie preoccupano i produttori di vino, frutta, nocciole, formaggi Dop e carne di Razza piemontese, eccellenze del territorio che guardano agli Stati Uniti […]

29/07/2025

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025