Chivasso: l’Istituto Newton ospita il nuovo liceo musicale cittadino frequentato da 24 studenti

01/12/2018

Da quest’anno l’offerta formativa del territorio chivassese può contare sul nuovo Liceo Musicale, aperto dal mese di settembre all’ “Isaac Newton” di Chivasso. Previsto dalla Regione Piemonte nell’ambito del piano dell’offerta formativa delle scuole superiori piemontesi per l’anno scolastico 2018/2019, il nuovo liceo è stato ufficialmente inaugurato nella mattinata di sabato 1° dicembre, in occasione del primo Open day dell’istituto scolastico.

Fortemente richiesto dal territorio, il liceo musicale ospita, nella prima classe attivata, 24 studenti. Dopo il saluto delle istituzioni, gli allievi si sono esibiti in una breve esibizione musicale.
“Il Liceo Musicale – dichiara il dirigente scolastico, professor Doriano Felletti – si contestualizza in un territorio attento alla tematica, dove già opera un Istituto Civico Musicale e dove il Comune promuove il progetto Nati per la musica. Il Liceo Musicale dispone di aule specifiche per l’esecuzione e l’interpretazione ed è una realtà educativa importante per il territorio. Disponiamo di un organico altamente qualificato e di docenti che hanno una grande esperienza come concertisti. Inoltre è stata avviata la collaborazione con il Conservatorio di Torino, il Teatro Regio e l’Istituto Musicale Leone Sinigaglia di Chivasso”.

“Credo fermamente – spiega l’assessora regionale all’Istruzione Gianna Pentenero – che la diffusione della cultura musicale costituisca uno dei fondamentali strumenti per la formazione artistica e lo sviluppo creativo degli studenti. Per questo, nel piano del cosiddetto dimensionamento scolastico approvato dalla Regione, lo scorso anno abbiamo previsto la possibilità, da parte di Città Metropolitana e delle province, di richiedere l’istituzione di nuove sezioni musicali nei rispettivi licei. Sono state così istituti i nuovi indirizzi ad Alba (Cn) e a Chivasso. Per quanto riguarda il Newton, sono felice che l’offerta formativa, che già copriva l’ambito classico e quello scientifico, si arricchisca anche di quello musicale, rispondendo a una richiesta molto sentita dal territorio”.

“La Città metropolitana di Torino – commenta la consigliera delegata all’Istruzione Barbara Azzarà – è soddisfatta per aver potuto rispondere positivamente ad una richiesta espressa con forza dal territorio: inaugurare a Chivasso il Liceo musicale rappresenta una piccola grande conquista per tanti studenti, ma anche per noi amministratori pubblici impegnati nella programmazione di un’offerta formativa sempre più in linea con le esigenze locali. Il lavoro svolto dalla Città metropolitana per impostare con tutte i 316 Comuni del nostro territorio il Piano metropolitano del nuovo dimensionamento scolastico sull’intero territorio è stato davvero positivo e la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte ci ha consentito di dare risposta alle famiglie e agli insegnanti”.

“Dal 1981 – aggiunge il sindaco di Chivasso Claudio Castello – , data in cui l’Istituto Leone Sinigalia diventò Comunale, all’attivazione oggi del Liceo Musicale di Chivasso presso l’Istituto Statale ‘Isaac Newton’, molto lavoro è stato fatto ed i risultati in termini didattici e professionali sono entusiasmanti. Le varie Amministrazioni comunali che si sono succedute in questi 37 anni hanno, al di là delle colorazioni politiche, sostenuto e sostengono questo nostro preziosissimo servizio. La musica ed il suo insegnamento sono una delle basi formative su cui si eleva una società culturalmente avanzata. Per questo motivo inaugurare questo nuovo percorso di integrazione tra scuola pubblica e musica non può che essere motivo di grande gioia e grande soddisfazione. Un importantissimo traguardo raggiunto grazie a quanti, a vario titolo, hanno creduto nel progetto e hanno lavorato per realizzarlo. Un grazie di cuore a nome della Città di Chivasso”.

“Il progetto di realizzare a Chivasso un indirizzo musicale – conclude l’assessore all’Istruzione del Comune di Chivasso Tiziana Siragusa – è stato raggiunto. E come Amministrazione non possiamo che essere orgogliosi di questo risultato ottenuto grazie alla sinergia tra più Enti e con il contributo indispensabile del Liceo chivassese e del suo Preside.La sezione musicale si inserisce alla perfezione all’interno del nostro territorio che ha già espresso una vocazione nel campo della musica. Ricordiamo la presenza dell’Istituto comunale musicale Leone Sinigaglia e il Sistema Musica formata dal Sinigaglia e dall’associazione Blu Room. Esiste anche una scuola media ad indirizzo musicale a Casalborgone. Crediamo, dunque, che il nuovo indirizzo risponda pienamente alle esigenze del territorio e che la scelta sia stata quella giusta”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Giorgio Canavese in lutto per la scomparsa a 39 anni di Andrea Ferro: “Un sorriso che non dimenticheremo”

San Giorgio Canavese in lutto per la scomparsa a 39 anni di Andrea Ferro: “Un sorriso che non dimenticheremo”

Una drammatica e inaspettata notizia ha scosso profondamente la comunità di San Giorgio Canavese e dell’intero Canavese: Andrea Ferro, 39 anni, è improvvisamente scomparso a causa di un malore fulminante che lo ha colto mentre si trovava nella propria abitazione. Inutili i soccorsi del 118: il cuore di Andrea aveva già cessato di battere. La […]

27/06/2025

Incidente a Piverone, muore al Cto dopo un giorno di agonia Giorgio Cillo: aveva 77 anni

Incidente a Piverone, muore al Cto dopo un giorno di agonia Giorgio Cillo: aveva 77 anni

Non ce l’ha fatta Giorgio Cillo, 77 anni, vittima del grave incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 24 giugno lungo la Strada Provinciale 228, nel territorio di Piverone. L’uomo, residente a Viverone, è deceduto all’ospedale Cto di Torino, dove era stato elitrasportato in condizioni critiche a seguito dello schianto. Cillo era in sella a […]

26/06/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 27 giugno, tempo stabile e sereno e caldo africano

Previsioni meteo: domani, sabato 27 giugno, tempo stabile e sereno e caldo africano

Queste le previsioni del tempo, per domani sabato 27 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Condizioni di tempo per lo più asciutto sulle regioni settentrionali sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o poco nuvolosi, da segnalare qualche isolato acquazzone su Appennino settentrionali e Alpi orientali. In serata e nottata si rinnovano condizioni […]

26/06/2025

“Marciar e Mengiàr”: il gusto, la tradizione e lo spettacolo infiammano la notte di Busano

“Marciar e Mengiàr”: il gusto, la tradizione e lo spettacolo infiammano la notte di Busano

Torna a Busano uno degli appuntamenti più amati dell’estate canavesana: sabato 28 giugno 2025 va in scena l’ottava edizione di “Marciar e Mengiàr”, la suggestiva passeggiata enogastronomica notturna tra i cortili storici del centro, nel cuore del Canavese. Un evento che coniuga gusto, tradizione e spettacolo, promosso dal Comune di Busano in collaborazione con l’Associazione […]

26/06/2025

Chivasso, scritta “ebreo infame” incisa sulla porta del consigliere Doria. L’intolleranza che fa male due volte

Chivasso, scritta “ebreo infame” incisa sulla porta del consigliere Doria. L’intolleranza che fa male due volte

A Chivasso si è verificato un grave atto vandalico con connotazioni antisemite che ha scosso l’opinione pubblica locale. Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, ignoti hanno inciso graffiti e insulti sulla porta d’ingresso dell’abitazione del consigliere comunale di minoranza Matteo Doria, capogruppo della lista civica «Amo Chivasso e le sue Frazioni». Tra le scritte […]

26/06/2025

A Chivasso il CPIA 4 celebra la consegna dei diplomi: un passo verso cittadinanza e inclusione

A Chivasso il CPIA 4 celebra la consegna dei diplomi: un passo verso cittadinanza e inclusione

Un momento carico di emozione e significato ha segnato la serata di consegna dei diplomi di licenza media al CPIA 4 di Chivasso, il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti. A ricevere l’attestato, in una cerimonia sobria ma intensa, sono stati uomini e donne – per lo più cittadini stranieri – che, con grande impegno, […]

26/06/2025

Castellamonte: la Croce Rossa ha conferito a Beppe Pezzetto il diploma di Benemerenza e la medaglia di Prima Classe

Castellamonte: la Croce Rossa ha conferito a Beppe Pezzetto il diploma di Benemerenza e la medaglia di Prima Classe

La Croce Rossa Italiana ha conferito a Giuseppe Pezzetto il Diploma di Benemerenza con Medaglia di prima classe nella serata di mercoledì presso la sede della Croce Rossa di Castellamonte alla presenza dei responsabili dei comitati delle Croci Rosse di Castellamonte, Cuorgnè, Rivarolo Canavese, Agliè e Pont Canavese, di numerosi volontari e del Sindaco di […]

26/06/2025

Meteo: l’anticiclone africano si rafforza, torna il caldo intenso. Breve passaggio instabile tra mercoledì sera e giovedì

Meteo: l’anticiclone africano si rafforza, torna il caldo intenso. Breve passaggio instabile tra mercoledì sera e giovedì

Il consolidamento di un vasto anticiclone di origine sub-tropicale, in risalita dal Maghreb verso il Mediterraneo e l’Europa centrale, garantirà nei prossimi giorni condizioni di tempo prevalentemente stabile e soleggiato su gran parte dell’Italia, inclusa la regione piemontese. Tuttavia, una breve parentesi di instabilità è attesa tra la sera di mercoledì 26 e la giornata […]

25/06/2025

Escursionista cade sul sentiero del Sacro Monte di Belmonte: soccorso dal 118 e dal Soccorso Alpino

Escursionista cade sul sentiero del Sacro Monte di Belmonte: soccorso dal 118 e dal Soccorso Alpino

Attimi di autentica paura nel pomeriggio di ieri, martedì 24 giugno, lungo uno dei sentieri più frequentati del Canavese: un escursionista di 59 anni, residente a Torino, è stato soccorso dopo una caduta e un malore avvenuti durante un’escursione verso il Sacro Monte di Belmonte. L’allarme è scattato nel primo pomeriggio, quando l’uomo ha perso […]

25/06/2025