Ivrea: petizione on line del M5S per “liberalizzare” l’autostrada A5 nel tratto canavesano

07/11/2018

Una petizione on line per fare in modo che il tratto dell’autostrda Torino-Aosta sia liberalizzata nel tratto tra Albiano, Ivrea, Scarmagno e Quincinetto. L’obiettivo? Quello di creare una sorta di tangenziale gratuita che alleggerisca la pressione del traffico in città. A lanciare l’iniziativa è il Movimento 5 Stelle di Ivrea che si dichiara convinto che il tempo per fare pressione sugli organi competenti affinchè recepiscano la proposta considerata come una soluzione immediata al problema del traffico e che non comporta nessun impatto ambientale. I promotori della petizione on line rivolgono l’appello al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, a Chiara Appendino Sindaco della Città Metropolitana, a Marco Marocco vicesindaco della Città Metropolitana e ai sindaci delle comuniutà locali affinchè attarverso azioni concrete consentano la liberalizzazione, senza il pagamento del pedaggio, nel tratto sopracitato.

“Una petizione on line che faccia sentire la voce dei cittadini, può essere un primo passo – si spiega in un post pubblicato nella pagina Facebook del Movimento 5 Stelle di Ivrea -. La richiesta è motivata dall’esigenza di alleggerire il traffico di ‘transito’ dell’Eporediese proveniente dalla Valle d’Aosta, dal Biellese, dal Vercellese, da Torino e dal Canavese”.

I pentastellati eporediesi non hanno dubbi di sorta: la criticità del traffico nel territorio è dovuta all’insufficienza dei ponti sul fiume Dora e delle infrastrutture con funzione di tangenziale rende il traffico di ‘attraversamento’ corresponsabile delle condizioni di forte criticità che caratterizza la viabilità dell’Eporediese.

“Questa situazione crea da anni: inquinamento atmosferico e acustico oltre i limiti definiti dalla legge, ingenti perdite di tempo e danno economico per i residenti e gli imprenditori – si spiega nel post -. Riteniamo che la realizzazione di una tangenziale gratuita tra i caselli di Albiano, Ivrea, Scarmagno e Quincinetto, possa indurre una diminuzione del traffico locale in quanto l’attraversamento dell’eporediese troverebbe una via più veloce e più vantaggiosa”.

A giudizio degli esponeneti del Movimento 5 Stelle, la liberalizzazione dei caselli non richiede la realizzazione di nuove infrastrutture, ma la semplice abolizione del pagamento dei tragitti tra i caselli elencati. La proposta risulta essere economica, evita inutile consumo di suolo, può mitigare in tempi brevi il grave problema della viabilità che l’Eporediese soffre da decenni”.

E non è tutto: i sottoscrittori della petizione on line rimarcano che la concessione per l’autostrada A5 è in scadenza e che Anas e il Ministero delle infrastrutture stanno elaborando i termini della gara.

“Il territorio eporediese si trova quindi in un momento strategico per far valere le proprie ragioni, possiamo far si che il rinnovo della concessione sia vincolato alla liberalizzazione del percorso indicato”. E’ possibile sottoscrivere la petizione recandosi nella pagina Facebook del Movimento 5 Stelle di Ivrea.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025