Decoro a Chivasso: se i cani “sporcano” il padrone pagherà salate sanzioni fino a 450 euro

04/11/2018

Vita dura per i possessori dei cani che non puliranno le deiezioni e l’urina dei propri animali: d’ora in poi chi non osserverà il nuovo rfegolamento di polizia urbana rischia di pagare sanzioni che possono arrivare fino a 450,00 euro.
“Purtroppo, negli ultimi tempi abbiamo dovuto constatare un increscioso degrado di molte vie della nostra Città, comprese zone centrali e di passeggio come via Torino – spiega il sindaco di Chivasso Claudio Castello -. E’ diventato ormai normale, e di questo me ne dispiace molto, vedere le vie, i viali e spesso le strade vicine alle scuole, molto frequentate da bambini e ragazzi, degradate da chi non assiste nel modo dovuto i propri animali. Con rammarico ho dovuto raccogliere, in più occasioni, molte lamentele da parte dei cittadini, sollecitazioni che ci hanno portati a cercare di porre rimedio ad una situazione diventata insostenibile”.

“Nelle nostre case è sempre più diffusa la presenza di un cane ed è comprovato che questo ha numerosi vantaggi sulla qualità della nostra vita, dal punto di vista emotivo, ma anche relazionale e sociale – commenta l’assessore all’Ambiente e all’Urbanistica, Pasquale Centin -. La presenza preziosa dei nostri amici a quattro zampe non può essere una causa di degrado della nostra città e questo dipende solo da chi conduce un cane in luogo pubblico, che deve continuare a esercitare il controllo sul proprio animale e preoccuparsi che esso non rechi danno alle altre persone, ma nemmeno ai beni pubblici e privati. In particolare, i bisogni fisiologici del cane (deiezioni ed urina) devono essere gestiti in maniera responsabile dal proprietario o conduttore, in modo che le vie non siano cosparse di feci maleodoranti e gli elementi di arredo urbano (pali, panchine, fioriere, ecc) o gli ingressi dei negozi e delle abitazioni non siano corrose dall’urina del cane”.
Per questo il nuovo Regolamento di polizia urbana, all’art. 40, ribadisce l’obbligo, al comma 4, di avere con sé “attrezzature o strumenti opportuni per rimuovere e contenere gli escrementi” (sacchetto e/o paletta) e, al comma 5, di “raccogliere gli escrementi degli animali condotti”.

Nello stesso articolo, al comma 6, è introdotta una importante novità, che riguarda l’obbligo per i conduttori di cani, all’interno del capoluogo cittadino, escluse le frazioni, e nei pressi dei plessi scolastici (anche quelli delle frazioni) “di portare al seguito un contenitore con acqua da utilizzare per ripulire le zone imbrattate dalle urine dei propri cani”.

Il comma 9 dell’art. 40 vieta di lasciare cibo per gatti incustodito e sparso sul territorio, perché il mantenimento delle colonie feline censite sul territorio – che non hanno un proprietario o qualcuno che se ne prenda cura e che quindi sono tutelate dal Sindaco – è affidato ai volontari di una Associazione con cui il Comune ha stipulato una convenzione. Nello stesso comma 9 è ribadito il divieto di dare da mangiare ai piccioni.

Le violazioni dei commi 4, 5 e 6 del regolamento di polizia urbana comportano una sanzione amministrativa da 75,00 a 450,00 euro, mentre la violazione di cui al comma 9 comporta una sanzione amministrativa da 25,00 a 150,00 euro e l’obbligo della rimessa in pristino dei luoghi.
Nel primo periodo di entrata in vigore del Regolamento saranno monitorate tutte le varie problematiche che si evidenzieranno sull’applicazione pratica di queste norme in modo da uniformarne l’interpretazione e il comportamento del personale a cui è affidato il controllo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Momenti di paura nella serata di mercoledì 6 luglio 2025 a Ivrea, dove un uomo armato di coltello ha fatto irruzione nella farmacia di corso Nigra intorno alle 19, poco prima della chiusura. L’uomo, con volto scoperto e atteggiamento deciso, ha minacciato i dipendenti presenti e si è fatto consegnare il denaro disponibile in cassa, […]

07/08/2025

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Secondo le previsioni elaborate dal centrometeoitaliano.it per la giornata di domani, venerdì 8 agosto, il Canavese potrà contare su tempo stabile e ampiamente soleggiato, in linea con il quadro generale previsto per il Nord Italia. La giornata inizierà all’insegna del bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi fin dal mattino e condizioni che si […]

07/08/2025

Lanzo, serra idroponica dell’Istituto Albert tra ritardi e promesse: la consigliera Clara Marta suona l’allarme

Lanzo, serra idroponica dell’Istituto Albert tra ritardi e promesse: la consigliera Clara Marta suona l’allarme

Proseguono, con l’obiettivo di concludersi entro dicembre 2025, i lavori per la realizzazione della serra idroponica e dei nuovi laboratori didattici presso l’Istituto tecnico “Albert” di Lanzo, finanziati con oltre 416.000 euro nell’ambito del progetto “Strategia Nazionale Aree Interne – Valli di Lanzo”. Secondo quanto comunicato dalla Città Metropolitana di Torino, la struttura metallica della […]

07/08/2025

Brandizzo: tentato furto notturno in via Dante di Nanni: ladri acrobati messi in fuga dai residenti

Brandizzo: tentato furto notturno in via Dante di Nanni: ladri acrobati messi in fuga dai residenti

Tentato colpo notturno in un condominio di via Dante di Nanni, a Brandizzo, nella notte tra martedì 5 e mercoledì 6 agosto 2025. Alcuni ladri hanno cercato di introdursi in un appartamento passando dal terrazzo, ma il blitz è sfumato grazie alla reazione tempestiva dei residenti. Secondo quanto emerso dalle prime ricostruzioni, si sarebbe trattato […]

07/08/2025

Chivasso piange la scomparsa di Carlo De Rosa, volto noto dell’impegno civico del Borgo Sud-Est

Chivasso piange la scomparsa di Carlo De Rosa, volto noto dell’impegno civico del Borgo Sud-Est

Ha suscitato profondo cordoglio a Chivasso la notizia della scomparsa di Carlo De Rosa, venuto a mancare martedì 5 agosto all’età di 70 anni. Ex operaio specializzato, era da tempo in pensione e da anni residente nel quartiere Borgo Sud Est, dove era conosciuto da molti per il suo impegno civico e sociale. Una malattia […]

07/08/2025

Coleottero giapponese Popillia Japonica, flagello da 16 milioni: Erbaluce e frutteti in ginocchio

Coleottero giapponese Popillia Japonica, flagello da 16 milioni: Erbaluce e frutteti in ginocchio

Un’invasione silenziosa, ma devastante. Il coleottero giapponese Popillia japonica sta infliggendo colpi durissimi all’agricoltura del Torinese, con una stima provvisoria dei danni che sfiora i 16 milioni di euro. A farne le spese è soprattutto il Canavese, in particolare le vigne dell’Erbaluce di Caluso, fiore all’occhiello della viticoltura piemontese, oggi ridotte a scheletri di rami, […]

06/08/2025

Previsioni meteo: sole e caldo estivo sul Piemonte e in Canavese, in arrivo un weekend da cartolina

Previsioni meteo: sole e caldo estivo sul Piemonte e in Canavese, in arrivo un weekend da cartolina

Queste le previsioni del tempo per domani giovedì 7 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il Piemonte torna a godere di giornate pienamente estive, con il Canavese che si prepara ad accogliere un fine settimana all’insegna del bel tempo e delle alte temperature. La giornata sarà caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le province, […]

06/08/2025

Amianto nell’ex ospedale di Castellamonte: slittano al 2026 i lavori per Casa e Ospedale di Comunità

Amianto nell’ex ospedale di Castellamonte: slittano al 2026 i lavori per Casa e Ospedale di Comunità

Sono quelli di Castellamonte gli unici cantieri della Asl To4, finanziati con fondi del Pnrr, che non riusciranno a rispettare la scadenza ministeriale del marzo 2026. A rallentare i lavori per la Casa e l’Ospedale di Comunità è stata la presenza diffusa di amianto all’interno dell’ex ospedale cittadino, un imprevisto che ha imposto una lunga […]

06/08/2025

Ivrea, cambio al vertice per la Guardia di Finanza: il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante

Ivrea, cambio al vertice per la Guardia di Finanza: il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante

Cambio della guardia al comando del Gruppo della Guardia di Finanza di Ivrea. Il Tenente Colonnello Gianluca Piccini è il nuovo comandante, subentrando al parigrado Francesco Dascanio, destinato a un nuovo incarico presso la Direzione Investigativa Antimafia di Torino. L’avvicendamento rientra nei periodici movimenti disposti dal Comando Generale del Corpo. Originario di Roma, 54 anni, […]

05/08/2025