Rivarolo: il taglio degli alberi malati divide la città. Il sindaco: “Decisione dolorosa, ma necessaria”

29/10/2018

“Gli interventi previsti dal servizio di potatura non sono svolti con leggerezza, ma motivati da puntuali valutazioni agronomiche: rispetto alla stabilità sono presenti altri 100 alberi in monitoraggio straordinario che, pur molto ammalorati, non risultano ancora pericolosi e saranno pertanto mantenuti”. Alle polemiche che hanno fatto seguito all’abbattimento degli alberi nelle vie Piave e Uligini, un’operazione che ha radicalmente cambiato la fisionomia della via e che ha avuto eco anche sui social, il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno affida a una nota una particolareggiata spiegazione che motiva la sofferta decisione di procedere al taglio degli alberi. In sostanza, precisa il primo cittadino, lo stato di salute degli alberi deve essere periodicamente controllato per programmare gl’interventi di manutenzione e di messa in sicurezza considerando tre obiettivi principali: l’incolumità dei cittadini, il corretto sviluppo vegetativo e il contributo paesaggistico ed ambientale degli alberi. La decisione assunta dall’amministrazione comunale ha diviso la città e alle iniziative di contrasto politico si sono affiancate quelle di numerosi comitati e cittadini rivarolesi che chiedono di evitare l’abbattimento delle piante malate di procedere piuttosto alla cura.

Il sindaco Alberto Rostagno sottolinea come i circa 2mila alberi che costituiscono il patrimonio arboreo di Rivarolo Canavese siano stati sottoposti già nel 2016 a indagini di monitoraggio da parte dell’agronomo Giovanni Claudio Corrazzin. Nel progetto redatto dall’agronomo, approvato a luglio del 2017 dalla Giunta comunale si prevede tra il 2018 e il 2019 la potatura di 103 alberi, 30 interventi di consolidamento, 162 abbattimenti e la messa a dimora di 123 nuovi alberi.

“Saranno completamente reintegrati entro la fine del mese di dicembre 2018 gli abbattimenti di via Piave, via Uligini, viale Berone e nel viale del castello Malgrà – spiega Alberto Rostagno -. I sei aceri di via Piave erano affetti da parassiti della specie Phellinus punctatus e presentavano danni al colletto, il ‘confine’ tra fusto e radici. Lo stesso parassita caratterizzava i 6 Prunus abbattuti in via Uligini. Tutte e piante saranno sostituite con Pyrus calleryana, una specie ornamentale adatta ai contesti urbani ed apprezzata per la fioritura primaverile e la tonalità delle foglie in autunno”.

E non è finita: i 17 ippocastani di viale Bertone hanno un’età di circa 80 anni: alcuni sono stati sostituiti ma quelli più vecchi presentano carie in corrispondenza di passati tagli di potatura. Per ragioni di stabilità, si specifica, 11 degli ippocastani dovrebbero essere abbattuti mentre nel parco del Castello Malgrà le analisi hanno confermato in 18 noci neri del viale principale i sintomi da Phytophthora cambivora, un parassita cje si diffonde tramite gli apparati radicati e determina nell’arco di pochi anni la morte dell’albero.

Ribadito il concetto che gli alberi che saranno abbattuti saranno tutti sostituiti, “non si può parlare di impoverimento del patrimonio arboreo cittadino” rimarca il sindaco. In via Beato Bonifacio sarà necessario procedere a un diradamento selettivo di 13 conifere, in frazione Argentera saranno abbattuti sei pioppi per favorire lo sviluppo dei tigli, nel parco di Villa Vallero saranno abbattuti due pioppi che non rispondono ai requisiti di sicurezza e infine, in piazza Mulinet sarà necessario abbattere alcuni alberi sia nella scarpata che costeggia corso Rocco Meaglia e sia nei pressi dell’area camper lungo la circonvallazione per la strada provinciale 222. Nessun abbattimento indiscriminato e non necessario ma un impegnativo intervento di consolidamento del patrimonio arboreo cittadino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025