Strambinello: è accesa polemica sul Ponte Preti. Il consigliere Iaria: “Basta con i facili allarmismi”

20/10/2018

Il ponte Preti a Strambinello sale ancora alla ribalta della cronaca politica: a denunciare pubblicamente le carenze del viadotto che scavalca il torrente Chiusella lungo la strada provinciale che unisce Alto Canavese all’Eporediese, è stato, dopo il crollo del viadotto Morandi a Genova, l’ex senatore socialista castellamontese Eugenio Bozzello. Immagini fotografiche, un convegno organizzato ad hoc e frequentissimi post sui social: l’ultranovantenne senatore canavesano non demorde e sollecita che siano almeno com piuti frequenti controlli su quel ponte che comincia ad accusare i malanni dovuti all’età. Ma il consigliere delegato ai Lavori Pubblici della Città Metropolitana Antonino Iaria non ci sta e accusa: “Basta con i facili allarmismi sul Ponte Preti”.

In una nota il consigliere canavesano sottolinea come l’ente (che è subentrata nelle funzioni all’ex provincia di Torino) stia aggiornando le prove diagnostiche compiute sui materiali del 2005 (una campagna di controllo periodico) e le indagini relative. Dopo l’analisi seguiranno le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria sui degradi superficiali rilevati; si tratta di opere finanziate sul bilancio di quest’anno per 200 mila euro. Il consigliere ammette che il Ponte Preti è al centro di problematiche cruciali per quanto concerne la circolazione stradale. E sono proprio le osservazioni in corso sui flussi di viabilità stanno facendo approfondire ai tecnici di Città metropolitana alcune soluzioni per migliorare la gestione del nodo viario.

“Mentre i nostri tecnici lavorano, stanno purtroppo continuando una serie di inaccettabili allarmismi sulle condizioni del Ponte Preti, che paventano emergenze e soprattutto sconfinando senza alcun titolo né competenza in mansioni tecniche – chiarisce Antonino Iaria -. Sono preoccupato per l’innalzarsi di una pericolosa ed ingiustificata polemica ed intendo ripetere ancora una volta lo stato dell’arte”.

E per porre una pietra tombale su quello che definisce un allarmismo ingiustificato, il consigliere metropolitana chiarisce che “Il finanziamento per le operazioni di monitoraggio pari a 200mila euro era già contenuto nel bilancio di previsione che il Consiglio metropolitano ha approvato a marzo 2018 – ricorda – e io stesso avevo già anticipato nel corso della riunione a Castellamonte che avremmo ripetuto ulteriori controlli con prove sui materiali. Trovo inaccettabile continuare a creare allarmismi, paventando un’emergenza quando quest’operazione di monitoraggio era programmata e finanziata da mesi”.

E non è tutto su questo tema: Antonino Iaria prosegue ricordando che «nella documentazione di archivio, è stato reperita la prova del collaudo statico della struttura, che già alla data di costruzione ha provato la struttura sotto carico di rulli compattatori certificandone la funzionalità, collaudo eseguito da professor Albenga. L’esponente politico sottolinea che il Ponte Preti non è l’unico su cui sono in corso il monitoraggio ed i controlli. “E’ necessaria una nuova stagione di investimenti in merito alla diagnostica innovativa sui manufatti esistenti, per poter programmare risorse certe per la manutenzione. La gara pubblica per l’affidamento dei servizi di diagnostica e monitoraggio riguarda tutte le altre strutture edilizie e viarie di nostra competenza nel territorio metropolitano”.

Dichiarazioni che di sicuro susciteranno l’interesse del Club “Turati” di Castellamonte e probabilmente saranno oggetto di un’accesa replica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025