Cuorgnè: i volontari dedicano il proprio tempo alla collettività. Due i nuovi Nonni Vigili in servizio

19/09/2018

Diventa realtà il progetto di inserimento dei cittadini cuognatesi nelle attività di volontariato a favore del comune e della cittadinanza.  Il progetto ha preso avvio con l’approvazione da parte del Consiglio comunale del Regolamento comunale dell’attività di volontariato in data 28.03.2018. Il Regolamento è stato predisposto e voluto dall’Assessorato alla Cultura e politiche sociali, guidato dall’assessore Lino Giacoma Rosa e dalla consigliera Giovanna Cresto. Attualmente sono una decina i cittadini che hanno richiesto l’iscrizione nel Registro dei volontari appositamente creato.

In questi giorni l’assessore Lino Giacoma Rosa e Giovanna Cresto stanno incontrando gli aspiranti volontari per definire i progetti nei quali verranno inseriti, sulla base delle loro competenze e aspirazioni.  Per due volontari però l’attività ha già preso il via. Si tratta di Franco Nonnato e Luigi Sironi. Dalla scorsa settimana, con l’avvio del nuovo anno scolastico, i due novelli “Nonni Vigili” sorvegliano l’accesso della scuola materna Mamma Tilde, sita in corso Roma, per garantire una maggior sicurezza ai piccoli allievi nei momenti di entrata e uscita. Prima dell’inizio dell’attività, i due volontari hanno appreso le nozioni fondamentali in tema di sicurezza e circolazione stradale dal vicecomandante della Polizia Municipale, Linuccia Amore, che sovraintende quotidianamente al loro operato.

“Questa mansione era stata svolta per alcuni anni da Diego Urso, a cui va il sentito ringraziamento di tutta la nostra amministrazione per l’impegno e la dedizione mostrata. Il nostro assessorato ha lavorato a lungo con gli uffici comunali preposti per far si che altri soggetti potessero rivestire il ruolo di ‘Nonno Vigile’, molto impegnativo ma anche foriero di grandi soddisfazioni” afferma la consigliera  comunale Giovanna Cresto.

“Ci fa piacere che l’invito a mettere a disposizione il proprio tempo libero a favore del nostro comune sia stato accolto con entusiasmo da diverse persone. I campi nei quali i volontari potranno prestare la loro opera saranno molteplici e sicuramente il loro ausilio sarà di fondamentale importanza per le nuove iniziative in cantiere, soprattutto in ambito culturale”.

Tutti i cittadini che aspirano a diventare volontari civici possono scaricare dal sito web del comune di Cuorgné l’apposita domanda. Alla domanda vanno allegati il certificato medico attestante lo stato di salute, la fotocopia di un documento di identità e la fotocopia del permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari).  Successivamente verranno convocati per un colloquio conoscitivo e per la creazione di un progetto ad hoc.

Attualmente gli ambiti nei quali i volontari potranno prestare la propria opera sono di supporto tecnico e organizzativo alle attività della biblioteca civica, sorveglianza presso strutture utilizzate per attività ricreative o culturali, come ad esempio mostre ed installazioni artistiche; la sorveglianza all’interno ed all’esterno delle strutture scolastiche nelle fasi di entrata ed uscita degli studenti; la sorveglianza e il supporto tecnico-organizzativo per la predisposizione e la realizzazione di manifestazioni culturali, sportive, musicali, fieristiche e di promozione turistica organizzate dal Comune; gli interventi di piccola manutenzione di spazi e strutture pubbliche, quali ad esempio: custodia delle aiuole, di aree verdi e di edifici pubblici; l’attività di collaborazione ed assistenza agli organi istituzionali nell’organizzazione di attività innovative e nella ricerca di finanziamenti.

La finalità del progetto è quella di promuovere forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle attività del comune. E questo per ampliare, laddove possibile, i servizi offerti e soprattutto al fine di sviluppare nel cittadino il senso di appartenenza alla comunità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

La Bassa Valchiusella compie un passo avanti nella sicurezza sanitaria. A Vistrorio è stata inaugurata la nuova elisuperficie notturna, frutto dell’adeguamento del campo sportivo comunale per consentire atterraggi e decolli dell’elisoccorso anche dopo il tramonto. Il progetto, voluto dal sindaco Domenico Ravetto e dalla sua amministrazione, punta a ridurre i tempi di intervento nelle emergenze […]

13/08/2025

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

A Caluso nessun bambino resterà senza pranzo, ma per chi non paga i servizi scolastici scatteranno controlli serrati e sanzioni. La sindaca Maria Rosa Cena conferma l’applicazione del nuovo regolamento per mensa, trasporti e pre/post scuola, introducendo verifiche puntuali per distinguere tra morosità incolpevole e inadempienze volontarie. La linea è stata ribadita mercoledì scorso durante […]

13/08/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Queste le previsioni del tempo in Canavese per domani, giovedì 14 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata soleggiata su tutto il territorio canavesano, dalle pianure tra Ivrea e Rivarolo fino alle vallate alpine di Lanzo e dell’Orco. Qualche velatura potrà comparire già a metà mattinata, ma senza fenomeni. Nel pomeriggio, l’instabilità tenderà ad aumentare soprattutto sulle […]

13/08/2025

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Dal 2026 i passeggeri in transito all’aeroporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle potranno gustare il meglio della cucina e dei prodotti italiani senza uscire dallo scalo. Eataly inaugurerà infatti un locale di 500 metri quadrati, pensato per valorizzare le eccellenze gastronomiche torinesi e italiane e offrire un nuovo punto di riferimento a viaggiatori e turisti. […]

13/08/2025

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinierri. E’ in gravi condizioni

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinierri. E’ in gravi condizioni

Attimi di paura e sgomento nella mattinata di martedì 12 agosto 2025, nei pressi della stazione ferroviaria di Chivasso, dove un uomo si è ferito gravemente in circostanze ancora da chiarire. Il gesto, di natura anticonservativa secondo le prime ricostruzioni, è avvenuto sotto il porticato dello scalo cittadino, a poca distanza da un bar molto […]

12/08/2025

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

È stato trovato senza vita nei pressi del torrente Stura di Lanzo, in borgata Francia, l’8 agosto scorso. La vittima è Stefano Colle, 61 anni, insegnante, il cui corpo è stato rinvenuto dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale a pochi passi dall’acqua. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe stato colto da un malore improvviso […]

12/08/2025

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Un infarto improvviso ha stroncato Marino Visetti, 91 anni, uno dei volti più amati e rispettati di Montanaro. La sua vita è stata un intreccio di lavoro instancabile, dedizione alla famiglia e profondo attaccamento alla comunità, a cui ha contribuito con passione e generosità. Noto imprenditore edile, Visetti aveva iniziato la sua carriera come muratore, […]

12/08/2025

Allarme pascoli in montagna, Coldiretti: “Scarseggia l’erba, situazione critica per le mandrie”

Allarme pascoli in montagna, Coldiretti: “Scarseggia l’erba, situazione critica per le mandrie”

«Scarseggia l’erba in montagna e per le mucche la situazione inizia a farsi critica». È l’allarme lanciato dalla Coldiretti di Torino, che fotografa un quadro preoccupante nei pascoli delle valli torinesi. Le alte temperature registrate tra fine giugno e inizio luglio, unite a giornate di vento intenso, hanno accelerato la fioritura e la maturazione delle […]

12/08/2025