Pronto soccorso dell’ospedale di Chivasso: iniziano i lavori per evitare ulteriori allagamenti

23/07/2018

Due allagamenti in poco più di due settimane nel corso di due violenti nubifragi: il nuovo pronto soccorso, ubicato all’inizio dell’anno nella nuova piastra dell’ospedale di Chivasso, per due volte è finito a mollo. L’ultima volta, venerdì 20 luglio, il Dea ha dovuto chiudere i battenti per due ore tanto che i medici sono stati costretti a trasferire in altri reparti i pazienti e a dirottare in altri presidi ospedalieri le autoambulanze in arrivo. Per evitare che possa accadenre un altro allagamento la direzione egenrale dell’Asl T04 ha chiarito i termini della situazione di grande disagio che si è venuta a creare in entrambi i casi e ha promesso interveti risolutivi che tengano conto delle mutate condizioni metereologiche. In una nota l’azienda sanitaria canavesana sottolinea che il direttore generale Lorenzo Ardissone ha incontrato nella mattinata di lunedì 23 luglio, i progettisti, la direzione lavori, l’impresa esecutrice degli stessi, alla quale hanno partecipato, insieme al direttore generale, l’ufficio tecnico dell’Asl T04, il direttore Ssanitario d’azienda, il direttore sanitario di presidio, il direttore Amministrativo d’azienda, il sindaco di Chivasso Claudio Castello e il dirigente dei Servizi Tecnici del Comune di Chivasso.

“Nella giornata dello scorso venerdì 20 luglio si sono verificate precipitazioni di portata eccezionale che hanno interessato la Città di Chivasso, nel corso delle quali si è rilevata la caduta di 96,4 millimetri di acqua (dato desunto dall’Osservatorio Meteorologico di Chivasso; ogni millimetro di pioggia equivale alla caduta di un litro di acqua su un metro quadrato)”. A giudizio del general manager questo evento meteorologico di portata eccezionale ha causato l’ingresso di acqua di prima pioggia in una zona circoscritta dell’entrata del Pronto Soccorso, tale da non consentirne l’accesso al pubblico per due ore.

Due ore nelle quali, con l’intervento del personale, dei vigili del fuoco e dell’impresa di pulizie, si è potuto eliminare l’inconveniente riprendendo così la piena operatività del Presidio – spiega Lorenzo Ardissone -. Durante questo periodo di 2 ore (al termine del quale il 118 è stato avvisato della ripresa totale delle attività), gli accessi delle persone non trasportate dal 118 non si sono interrotti e alle stesse sono state fornite le cure necessarie. Peraltro, in queste due ore l’Asl T04 ha comunque garantito al servizio 118 l’accoglienza dei pazienti, trasportati presso il Pronto Soccorso di Ciriè e di Ivrea”.

In considerazione del fatto che, sempre in presenza di precipitazioni di carattere eccezionale (cosiddette “bombe d’acqua” di durata temporale prolungata), si era verificato un episodio analogo due venerdì precedenti, si è ritenuto, a questo punto, di dover intervenire tempestivamente e puntualmente per studiare ogni azione e attività finalizzate al non ulteriore ripetersi.
All’inizio della riunione si è richiesto ai progettisti di fornire una valutazione ulteriore alla relazione idrogeologica che ha accompagnato il progetto della realizzazione dell’ampliamento dell’Ospedale e che ha costituito documentazione allegata per l’ottenimento del nulla osta da parte del Comune di Chivasso.

Il tavolo di lavoro ha convenuto che si spiega nella nota aziendale che, in presenza di eventi eccezionali come quelli del 6 luglio e ancor più del 20 luglio scorsi, si dovessero potenziare e implementare tutte le attività, tecnologie e opere attualmente presenti perché parametrate a condizioni di prima pioggia severa (sulla base di analisi statistiche relative a periodi nei quali tali eventi eccezionali mai si erano registrati).

“In questo particolare contesto si è ribadito che tutte le attività garantite in sede di esecuzione progettuale sono state tutte sempre e regolarmente effettuate e che le implementazioni sono state decise, in presenza di ripetersi di situazioni meteorologiche eccezionali, al fine di garantire un maggiore livello di sicurezza generale: scavo, fornitura e posa di nuove canalette per la raccolta dell’acqua piovana e il suo smaltimento; ricalendarizzazione con aumento degli interventi periodici di pulizia delle griglie; rinforzo attività di pulizia vasca con pompe di sollevamento; potenziamento funzionalità delle pompe di sollevamento; allargamento destinatari del messaggio di allarme avaria pompe; revisione posizionamento quadri gestione pompe sollevamento; rinforzo strumenti di monitoraggio vasca di laminazione; calendarizzazione in aumento pulizia con canal jet dei pozzetti di raccolta acqua”.

L’esecuzione dei lavori, che rivestono carattere d’urgenza, sono iniziati oggi, lunedì 23, e si concluderanno il prossimo 31 luglio; il cantiere è allestito opportunamente, tenendo conto che non è in alcun modo interrotto l’accesso delle ambulanze e dei mezzi di soccorso al Pronto Soccorso. Altri interventi (per esempio la creazione di un nuovo serbatoio di raccolta delle acque meteoriche) saranno a breve concordati e calendarizzati in relazione all’approvvigionamento del materiale in cantiere da parte della ditta e anche questi ultimi lavori saranno comunque realizzati in tempi ristretti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025