L’Uncem piemontese scrive al premier Conte: “Il governo non dimentichi lo sviluppo della montagna”

17/06/2018

Il Presidente Uncem Antonio Di Maria, a nome della Giunta, del Consiglio nazionale e delle Delegazioni regionali, ha inviato nelle scorse ore una lettera con gli auguri di buon lavoro al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai nuovi ministri. La nota vede allegata un’Agenda con le priorità che Uncem sottopone a Governo e Parlamento, come già aveva fatto con i candidati Deputati e Senatori durante la campagna elettorali prima delle elezioni del 4 marzo.

“Nei nostri Comuni – scrive Di Maria – operano sindaci e amministratori locali che sono impegnati ogni giorno con passione e determinazione nel migliorare servizi e benessere dei loro concittadini, oltre che a costruire opportunità di sviluppo economico, sociale, ambientale nei Comuni dove sono stati eletti e nelle realtà sovracomunali nelle quali prestano il loro tempo e le loro competenze, molto spesso come “volontari”, senza alcun ritorno economico, con fatica e grande impegno.”

I piccoli Comuni, capaci di lavorare insieme, sottolinea il presidente dell’Uncem Piemonte, costituiscono la “spina dorsale della Repubblica” e per i territori montani essenza e fondamentale rete. L’Italia è un Paese montano, fatto di territori complessi e fragili.

“In diverse recenti occasioni – aggiungono i vertici dell’Unione – questi temi sono stati richiamati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con parole che sono per noi un viatico nell’attività istituzionale di rappresentanza, di condivisione e di formazione continua”.

L’Uncem è un’associazione attiva da oltre sessant’anni – si conferma nella nota inviata al premier Conte e ai ministri la massima disponibilità al dialogo, allo scambio di idee, all’interazione, alla concertazione nei luoghi previsti dall’ordinamento istituzionale.

“Uncem vuole essere un soggetto propulsivo dello sviluppo locale – scrive amcora il presidente Uncem- , un rappresentante istituzionale delle istanze degli Enti locali, una realtà plurale che può contribuire, con idee e progetti, alla crescita inclusiva delle aree interne e montane, riducendo distanze e generando maggior coesione con le aree urbane e metropolitane”.

L’Agenda Uncem per il Governo e per il Parlamento contiene temi che riguardano montagna, territori, ambiente, aree interne, enti locali, legami tre aree urbane e montane, strategie europee, pianificazione e progettualità, organizzazione dei servizi ai cittadini, coesione e inclusione.

“Il Governo e il Parlamento – conclude Antonio Di Maria – nella scorsa legislatura hanno lavorato a fondo su molti di questi argomenti, arrivando a leggi e decisioni molto apprezzate dai territori, dagli Enti e dai soggetti pubblici e privati che vi operano, ma è evidente che molto altro, su queste e su altre materie, resta da fare. Confidiamo nell’impegno e nel lavoro che questo Governo da oggi potrà fare.”

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Pont Canavese, l’ex casa di riposo resta al centro del dibattito: il Comune valuta la vendita, parte la raccolta firme

Pont Canavese, l’ex casa di riposo resta al centro del dibattito: il Comune valuta la vendita, parte la raccolta firme

È uno degli edifici simbolo del paese, ma oggi è anche una ferita aperta nel cuore della comunità. A quattro anni di distanza dalla chiusura, il destino dell’ex casa di riposo di Pont Canavese continua a dividere l’opinione pubblica e ad accendere lo scontro politico. Struttura storica, un tempo accreditata come Rsa con 40 posti […]

06/08/2025

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Un’interrogazione a risposta scritta per fare chiarezza sull’utilizzo di uno degli spazi più significativi dell’Istituto Superiore Europa Unita di Chivasso: l’Aula Magna. A presentarla è Clara Marta, consigliera della Città Metropolitana di Torino, che punta l’attenzione su un potenziale valore aggiunto per la comunità scolastica e cittadina. La richiesta, indirizzata alla Città Metropolitana (ex provincia […]

01/07/2025

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Servono trasparenza, un cronoprogramma dettagliato e risposte ufficiali: è quanto chiede la consigliera metropolitana Clara Marta, originaria di Chivasso, in merito allo stato dei lavori per la realizzazione della serra idroponica e dei nuovi laboratori dell’Istituto Agrario “Federico Albert” di Lanzo Torinese. L’interrogazione, protocollata l’8 luglio scorso, è stata sottoscritta anche dai consiglieri Davide D’Agostino, […]

30/07/2025

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

A Chivasso, la notte non è vissuta: è temuta. Non appena il sole tramonta, la città si svuota, le piazze si chiudono, i locali tirano giù le serrande e i cartelli di divieto prendono il posto della vita. È una città che sembra rassegnata al silenzio serale, dove le ordinanze diventano strumenti di controllo invece […]

29/07/2025

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

A Ozegna il risultato è stato netto: nessun ballottaggio, nessuna incertezza. Con l’80% delle preferenze, la lista “Trasparenza e Futuro – Pozzo Sindaco” ha ottenuto un consenso schiacciante, confermando Federico Pozzo alla guida del Comune. Ex vicesindaco per due mandati, Pozzo raccoglie ora l’eredità dell’amministrazione uscente e diventa primo cittadino con un mandato forte e […]

27/05/2025

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025