Favria, stangata rifiuti per cittadini e negozi. Il sindaco Bellone: “Colpa dei nostri predecessori”

15/06/2018

Sono scattati gli aumenti della tassa rifiuti per esercizi commerciali, uffici e imprese, ma allo stesso tempo sono stati avviati controlli a tappeto per far emergere le attività mai dichiarate e per verificare l’esattezza delle misure fornite al Comune.

“Purtroppo abbiamo dovuto fare i conti con il mancato adeguamento della tariffa nei tre anni precedenti, cosa che avrebbe consentito una gradualità nell’aumento. Così non è stato e purtroppo il rincaro è stato notevole, fino a raddoppiare l’importo – spiega il sindaco, Vittorio Bellone – L’incremento della tariffa per il 2018 si somma alla morosità n degli esercizi precedenti ed è questo che ha fatto impennare i costi, che comunque rimangono nell’ordine di qualche centinaio di euro, eccezion fatta per le grandi attività ad elevato volume di produzione di rifiuti”.

Alcuni esercenti si sono lamentati presso il Municipio e l’Amministrazione li ha già incontrati la settimana scorsa, per illustrare motivazioni e possibili soluzioni. “Da parte nostra c’è la massima disponibilità a venire incontro ai proprietari delle attività.  D’altra parte, non potevamo nuovamente far ricadere le maggiorazioni sui nuclei familiari. Il fatto è che come Comune non abbiamo margine di manovra, perchè ci sono cifre e parametri da rispettare”.

Il primo cittadino, comunque, ha ben chiaro un piano di interventi che corre sul doppio binario dell’aggiornamento dei dati e della contrattazione con il consorzio CCA. “Abbiamo riscontrato che ci sono notevoli mancanze, perchè in passato non è stato aggiornato l’elenco delle attività commerciali o produttive, o perchè i dati forniti non erano veritieri. I nostri uffici, che hanno ripreso il controllo della bollettazione Tari dopo la fallimentare esperienza dell’esternalizzazione del servizio voluta dalla passata  Amministrazione, hanno iniziato un censimento capillare – continua Bellone – Il quadro che emerge ci lascia ben sperare per un incasso maggiore del previsto. Ci sono infatti diversi esercizi o imprese che non sono stati dichiarati, e che quindi non hanno pagato finora la Tari, o che hanno fornito misure errate o che non le hanno adeguate in seguito a lavori effettuati. Ne consegue che potremmo avere un introito più consistente, in maniera tale da poter calmierare la tariffa per chi ha subito gli aumenti più considerevoli”.

Il secondo tavolo di lavoro è quello concordato con il CCA. “Abbiamo verificato che nel capitolato ci sono una serie di lavori che sembrerebbe non vengano effettuati – precisa ancora il primo cittadino-. Solo per Favria, il valore ammonterebbe in questi anni a circa 300mila euro. Noi chiederemo di stralciare le voci corrispondenti, o perlomeno di assicurare lo svolgimento puntuale degli interventi. Non ci sta più bene di pagare senza avere nulla in cambio”.

Infine, capitolo famiglie. Anche su questo fronte non sono mancati i rincari derivanti dall’adeguamento del piano finanziario. “Gli aumenti riguardano perlopiù i nuclei più numerosi, mentre per i single o le coppie notiamo che ci sono delle riduzioni negli importi – conclude il sindaco Vittorio Bellone-. Ciò deriva dal fatto che il costo variabile della tariffa si basa su due fattori, la superficie dell’abitazione e il numero dei componenti della famiglia. Evidentemente quattro o più persone producono più rifiuti di due o una sola. I parametri, così come le quote di ripartizione tra privati e imprese, sono stabiliti a livello consortile e su questo il Comune può fare ben poco, se non venire incontro alle esigenze delle famiglie rateizzando gli importi”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Pont Canavese, l’ex casa di riposo resta al centro del dibattito: il Comune valuta la vendita, parte la raccolta firme

Pont Canavese, l’ex casa di riposo resta al centro del dibattito: il Comune valuta la vendita, parte la raccolta firme

È uno degli edifici simbolo del paese, ma oggi è anche una ferita aperta nel cuore della comunità. A quattro anni di distanza dalla chiusura, il destino dell’ex casa di riposo di Pont Canavese continua a dividere l’opinione pubblica e ad accendere lo scontro politico. Struttura storica, un tempo accreditata come Rsa con 40 posti […]

06/08/2025

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Un’interrogazione a risposta scritta per fare chiarezza sull’utilizzo di uno degli spazi più significativi dell’Istituto Superiore Europa Unita di Chivasso: l’Aula Magna. A presentarla è Clara Marta, consigliera della Città Metropolitana di Torino, che punta l’attenzione su un potenziale valore aggiunto per la comunità scolastica e cittadina. La richiesta, indirizzata alla Città Metropolitana (ex provincia […]

01/07/2025

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Servono trasparenza, un cronoprogramma dettagliato e risposte ufficiali: è quanto chiede la consigliera metropolitana Clara Marta, originaria di Chivasso, in merito allo stato dei lavori per la realizzazione della serra idroponica e dei nuovi laboratori dell’Istituto Agrario “Federico Albert” di Lanzo Torinese. L’interrogazione, protocollata l’8 luglio scorso, è stata sottoscritta anche dai consiglieri Davide D’Agostino, […]

30/07/2025

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

A Chivasso, la notte non è vissuta: è temuta. Non appena il sole tramonta, la città si svuota, le piazze si chiudono, i locali tirano giù le serrande e i cartelli di divieto prendono il posto della vita. È una città che sembra rassegnata al silenzio serale, dove le ordinanze diventano strumenti di controllo invece […]

29/07/2025

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

A Ozegna il risultato è stato netto: nessun ballottaggio, nessuna incertezza. Con l’80% delle preferenze, la lista “Trasparenza e Futuro – Pozzo Sindaco” ha ottenuto un consenso schiacciante, confermando Federico Pozzo alla guida del Comune. Ex vicesindaco per due mandati, Pozzo raccoglie ora l’eredità dell’amministrazione uscente e diventa primo cittadino con un mandato forte e […]

27/05/2025

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025