Lavoro, nei primi due mesi crescono le assunzioni in Piemonte. Cassa integrazione in calo

30/04/2018

Le assunzioni in Piemonte nei primi due mesi del 2018 sono aumentate del 19%, passando dalle 98.105 del periodo gennaio-febbraio 2017 alle 116.733 del primo bimestre di quest’anno. Lo rivelano i dati delle comunicazioni obbligatorie delle imprese, elaborati dall’osservatorio regionale del mercato del lavoro.
Se a trainare la crescita restano soprattutto i contratti a tempi determinato, aumentati del 18% nel confronto con l’anno precedente, per la prima volta dopo quattro trimestri con il segno negativo, i contratti a tempo indeterminato standard presentano tra gennaio e febbraio un incremento del 27,4%, dagli 11.972 dell’anno precedente ai 15.250 di quest’anno. Un aumento che caratterizza tutte le fasce d’età, ma si presenta un po’ più accentuato nella fascia 15-29 anni, dove le assunzioni stabili sono cresciute del 33%.

Prosegue inoltre, grazie alla semplificazione normativa introdotta e alla nuova disciplina regionale della materia, il trend di crescita del contratto di apprendistato (+29%), che contribuisce alla buona performance complessiva dei giovani.

Nella fascia 15-24 anni, infatti, gli avviamenti al lavoro sono aumentati del 24%; del 21,4% se si considera la fascia 15-29 anni, un incremento in entrambi i casi superiore al valore medio delle assunzioni in Piemonte.

Nei primi mesi dell’anno, inoltre, segna un’ulteriore flessione il ricorso alla cassa integrazione (-40,5%, 5,6 milioni di ore in meno), con un calo concentrato, in particolare, nella componente straordinaria (-53,5%, pari a -5,1 milioni di ore).

Analizzando nel dettaglio l’andamento delle singole province, il trend di crescita delle assunzioni è confermato ovunque, con un tasso di incremento superiore al 35% a Biella e nel Vco e un minimo a Torino (+14,5%). Al di sotto della media regionale si colloca anche Alessandria (+17,7%), al di sopra invece troviamo Asti (+22%), Cuneo (+23,5%), Novara (+22,1%) e Vercelli (+29%).

“I primi dati relativi all’andamento occupazionale nel 2018 – commenta l’assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Gianna Pentenero – sono incoraggianti, soprattutto se riferiti alla componente giovanile. Tuttavia permangono elementi di preoccupazione, su cui, in occasione del Primo Maggio, è utile riflettere. Penso, naturalmente, alle crisi industriali che interessano il nostro territorio, da Embraco a Italiaonline, per citare le più note, ma anche al tema, non solo piemontese, di come garantire diritti e qualità del lavoro anche a tutti quei lavoratori che sfuggono alle categorie contrattuali classiche. E’ giusto, inoltre, come proposto quest’anno dai sindacati, accendere i riflettori sul tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Negli ultimi dieci anni sono stati compiuti numerosi passi avanti, sia a livello nazionale, sia a livello locale. Ma evidentemente non sono sufficienti, se come ci ricordano drammaticamente le statistiche, gli infortuni mortali sono in aumento. Occorre quindi avere il coraggio di intervenire: continuare a investire in formazione, chiedere alle aziende di effettuare adeguati investimenti in sicurezza e fare in modo che le istituzioni e i sindacati lavorino insieme per garantire il rispetto delle regole”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025