Alice Superiore: migranti in rivolta per vitto e lavoro. Traffico bloccato con i cassonetti dei rifiuti

31/03/2018

Hanno abbandonato la Casa della Solidarietà nella quale sono temporaneamente ospitati e sono scesi in strada per protestare per il vitto e chiedendo, nel contempo, un lavoro retribuito e più denaro quotidiano per ognuno dei 24 migranti. La protesta è andata in scena nel pomeriggio di giovedì 29 marzo ad Alice Superiore in Valchiusella. Protagonisti una decina di nigeriani richiednti silo che hanno bloccato il traffico rovesciando in strada cassonetti per i rifiuti e posizionandoli in modo da non far transitare le auto. In paese si sono vissuti momenti di autentica tensione che neanche l’intervento del sindaco Remo Minellono è riuscito a stemperare. Sul luogo della protesta sono immediatamente intrevernuti i carabinieri di Vico Canavese e Castellamonte ed el nucleo radiomobile della compagnia di Ivrea. E’ stato soltanto dopo una difficile e lunga trattativa che la protesta è gradualmente rientrata.

Sulla vicenda è intervenuta, con una nota, la Lega Nord Canavese: “Spiace constatare come si sia tentato di nascondere l’accaduto, come sempre accade quando i responsabili sono dei migranti. Ma la verità trova sempre il modo di venire a galla – commenta l’onorevole Alessandro Giglio Vigna – Lo Sprar è caratterizzato dalla temporaneità dei suoi percorsi, ma ciò penso sia in esatta opposizione rispetto a ciò che ci è stato comunicato dai cittadini di Alice, dove dopo mesi di accoglienza, diverse di queste persone che dovevano essere “integrate” sono scese in rivolta in strada per chiedere non si sa bene cosa: che esempio diamo ai nostri figli a veder adulti che buttano per terra cibo? Si parla spesso di come l’adesione a questi Sprar porti alle casse dei Comuni decine di migliaia euro di incasso, ma penso allora che il costo sociale sia forse ben più elevato se poi questo rappresenta un pericolo per i residenti. Senza contare il costo per l’invio delle volanti delle forze dell’ordine, che paghiamo noi cittadini, e che dovrebbero essere impegnate per servizi più utili al Territorio. Penso quindi che sia paradossale che proprio qui in Canavese, dove l’accoglienza è stata gestita in certi Comuni con fin troppa manica larga, vi siano alcuni migranti che non vogliono riconoscere almeno l’impegno del rispetto reciproco e della pace civile: forse il sindaco dovrà ripensare alle scelte fatte lo scorso anno, ovvero se sono state veramente utili nei confronti della qualità della vita non solo dei “richiedenti asilo”, ma soprattutto della cittadinanza di Alice Superiore”.

Sulla medesima lunghezza d’onda è il senatore leghista Cesare Pianasso: “Comuni come Alice Superiore lo scorso anno hanno aderito alla legge che fa sì che i centri di accoglienza straordinaria possano essere convertiti sul territorio in centri Sprar – commenta -. Questi progetti per migranti richiedenti asilo da accogliere sul proprio territorio comunale, dovrebbero tradursi in una serie di azioni atte a garantire percorsi di accoglienza individuali e supporto all’integrazione socio-culturale, prevedendo non solo il vitto e l’alloggio, ma anche misure di accompagnamento e orientamento legale, sanitario e soprattutto sociale: penso che ciò che è successo giovedì ad Alice sia esattamente l’opposto di ciò che vogliono i cittadini di un piccolo Comune”.

A stigmatizzare l’accaduto è anche il segretario territoriale del Carroccio di Ivrea Giuliano Balzola: “Noi li accogliamo, loro ci sputano addosso la rabbia. Una vera e propria guerriglia urbana in stile centri sociali, che mai vorremmo vedere in nessuna città, specialmente nei nostri tranquilli paesi di montagna, non mi pare proprio la miglior soluzione da adottare e sponsorizzare in Canavese e a Ivrea, visto soprattutto cosa è successo giovedì ad Alice”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025