Favria: l’ex assessore D’Aloia sulla casa di riposo: “Il fallimento Mgl Gest non pesa sui cittadini”

16/03/2018

L’amministrazione di Favria guidata dal sindaco Vittorio Bellone ha deciso di non pagare dal mese di gennaio, i 12.500 euro mensili che il Comune versa alla curatela per il fallimento della società Mgl Gest che gestiva la casa di riposo “Domenico Nizzia”. Un anno fa l’ex sindaco Serafino Ferrino aveva siglato con il curatore fallimentare Stefano Ambrosini una transazione che impoegnava il Comune a pagare 1 milione 364mila 523,40 euro in rate da 12.500 euro per 12 anni. “In questa vicenda ci sono troppe zone d’ombra, sin dall’inizio. Ma una cosa è certa – ha assicurato l’assessore ai Lavori pubblici, Silvio Carruozzo – I favriesi non pagheranno quella somma. Nel momento in cui la Giunta ha autorizzato il sindaco a sottoscrivere la transazione, le somme per coprire il debito non erano state poste a bilancio e non era stata messa alcuna somma in un apposito fondo rischi. Visto che la transazione era stata sottoscritta due soli giorni prima delle elezioni, l’attuale amministrazione, appena insediata, aveva inserito il capitolo di spesa ipotetico, ma poi, a causa della “opacità” con la quale era stata trattata la questione abbiamo svolto degli approfondimenti. E siamo giunti alla conclusione di variare il bilancio con un apposito emendamento, rettificando il capitolo di spesa inserito per sanare una procedura che, con un eufemismo, possiamo definire non impeccabile”.

Nel corso dell’ultimo consiglio comunale la minoranza aveva abbandonato l’aula in segno di protesta sottolineando che se il Comune non avesse pagato i ratei, si sarebbe rischiato il pignoramento dei beni comunali per pagare le migliorie che la società aveva effettuato per un importo che fu quantificato in 2 milioni 172 mila 493,85 euro.

Sulla vicenda l’ex sindaco Serafino Ferrino non interviene: “Di questo si stanno occupando altri – spiega -. Io ormai sono fuori dall’attività politica”. A parlare è invece l’ex assessore alla Viabilità e Lavori Pubblici Giovanni D’Aloia: “Innanzi tutto è bene premettere che il versamento dei 12.500 euro mensili non costituisce un aggravio fiscale per i cittadini perchè il denaro proviene dall’affitto che i gestori corrispondono al Comune. E’ vero che quel denaro avrebbe potuto essere impegnato in altri capitoli di spesa ma il fallimento della Mgl Gest ha costretto l’allora amministrazione a trovare un accordo con il curatore fallimentare”.

Il consigliere di opposizione sottolinea anche il fatto che a suo tempo l’accordo transattivo siglato dall’ex sindaco Serafino Ferrino, ottenne il placet del tribunale del segretario comunale, dei revisori dei conti e dallo studio legale Dal Piaz che rappresentava gli interessi del Comune. “La decisione venne assunta soltanto quando tutti gli organi competenti comunicarono la loro opinione favorevole – aggiunge Giovanni D’Aloia -. Evidentemente i legali che l’attuale amministrazione la pensano diversamente. Abbiamo chiesto di poter visionare il parere espresso dagli avvocati della giunta Bellone, ma non finora non abbiamo ottenuto riscontro. La nostra amministrazione fece ciò che credeva giusto anche perchè l’allora gestore aveva effettuato costosi lavori di adeguamento che portarono i posti letti da 30 a 60”.

Fino alla fine del 2017 il Comune di Favria aveva già versato 800 mila euro. “Denaro che deriva dai ratei di affitto della struttura comunale” sottolinea l’ex assessore. I contorni della vicenda rimangono ancora nebulosi e la strada della risoluzione appare ancora in salita. Spetterà adesso ai legali che hanno ricevuto dall’amministrazione l’incarico di esaminare la questione affrontare i solleciti di pagamento inviati al Comune dalla curatela fallimentare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Pont Canavese, l’ex casa di riposo resta al centro del dibattito: il Comune valuta la vendita, parte la raccolta firme

Pont Canavese, l’ex casa di riposo resta al centro del dibattito: il Comune valuta la vendita, parte la raccolta firme

È uno degli edifici simbolo del paese, ma oggi è anche una ferita aperta nel cuore della comunità. A quattro anni di distanza dalla chiusura, il destino dell’ex casa di riposo di Pont Canavese continua a dividere l’opinione pubblica e ad accendere lo scontro politico. Struttura storica, un tempo accreditata come Rsa con 40 posti […]

06/08/2025

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Un’interrogazione a risposta scritta per fare chiarezza sull’utilizzo di uno degli spazi più significativi dell’Istituto Superiore Europa Unita di Chivasso: l’Aula Magna. A presentarla è Clara Marta, consigliera della Città Metropolitana di Torino, che punta l’attenzione su un potenziale valore aggiunto per la comunità scolastica e cittadina. La richiesta, indirizzata alla Città Metropolitana (ex provincia […]

01/07/2025

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Servono trasparenza, un cronoprogramma dettagliato e risposte ufficiali: è quanto chiede la consigliera metropolitana Clara Marta, originaria di Chivasso, in merito allo stato dei lavori per la realizzazione della serra idroponica e dei nuovi laboratori dell’Istituto Agrario “Federico Albert” di Lanzo Torinese. L’interrogazione, protocollata l’8 luglio scorso, è stata sottoscritta anche dai consiglieri Davide D’Agostino, […]

30/07/2025

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

A Chivasso, la notte non è vissuta: è temuta. Non appena il sole tramonta, la città si svuota, le piazze si chiudono, i locali tirano giù le serrande e i cartelli di divieto prendono il posto della vita. È una città che sembra rassegnata al silenzio serale, dove le ordinanze diventano strumenti di controllo invece […]

29/07/2025

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

A Ozegna il risultato è stato netto: nessun ballottaggio, nessuna incertezza. Con l’80% delle preferenze, la lista “Trasparenza e Futuro – Pozzo Sindaco” ha ottenuto un consenso schiacciante, confermando Federico Pozzo alla guida del Comune. Ex vicesindaco per due mandati, Pozzo raccoglie ora l’eredità dell’amministrazione uscente e diventa primo cittadino con un mandato forte e […]

27/05/2025

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025