Rivarolo: “Aiutateci nella ricerca scolastica”. Il liceo scientifico “Aldo Moro” cerca sponsor privati

10/03/2018

Il laboratorio “Levi Montalcini” del liceo scientifico “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese” necessita di fondi per implementare l’attività, ma la carenza di risorse economiche non lo consente: per questa ragione la dirigenza dell’istituto ha deciso di rivolgersi a sponsor privati per cercare di ovviare al problema. Ed ecco che il dirigente scolastico Alberto Focilla, coadiuvato dalla vice preside Marina Pomatto e dalla professoressa Elena Bruno, referente del dipartimento scientifico del liceo, dagli studenti e dal tecnico di laboratorio, ha preso carta e penna (in senso figurato, ovviamente) e ha scritto alle aziende attive sul territorio canavesano con l’intento di instaurare un proficuo rapporto di collaborazione che ha come scopo una sorta di raccolta fondi destinati alle attività scientifiche.

E così nella mattinata di sabato 10 marzo, nell’aula magna del liceo “Moro” il personale docente ha incontrato gl’imprenditori e i titolati delle aziende maggiormente rappresentative dell’intero Canavese. Le risorse economiche di cui dispone la scuola hanno spiegato i promotori dell’incontro non consentono (nonostante la dirigenza abbia effettuato importanti investimenti) di procedere ad un “pieno miglioramento e adeguamento del laboratorio alla rapida evoluzione delle scienze sperimentali”. E non è tutto: la ricerca necessita di nuovi spazi perchè gli attuali locali che ospitano il laboratorio sono sfruttati al massimo. Ora: una delle modalità per perseguire gli obiettivi è quella di reperire risorse tramite la partecipazione a bandi concorso e progetti.

A questo proposito va sottolineato che il liceo due anni fa aveva ottenuto un piccolo finanziamento economico con un progetto, come ha spiegato il dirigente Alberto Focilla, denominato “Con.te.Sto” mentre nel 2017 la scuola ha partecipato al concorso “Made for Science” indetto dalla multinazionale di Saluggia Diasorin, che prevedeva lo stanziamento di 65mila euro per una sola scuola vincitrice tra tutte quelle del Piemonte.

Il team scientifico costituito da sei meritevoli studenti ha sviluppato un progetto che ha consentito loro di accedere, dopo aver subito una severa selezione alla finale, ma a vincere il concorso è stato un altro istituto superiore. “Ecco perchè abbiamo deciso di tentare altre strade per portare avanti il progetto elaborato dal team” ha detto il dirigente scolastico.

In parole povere la ricerca di privati e persone che possano sostenere l’attività scientifica del liceo rivarolese è una delle soluzioni per implementare la struttura e fornire agli studenti la possibilità di ” sperimentare ed indagare la realtà dei fenomeni naturali in maniera sempre più stimolante”.

Adesso la palla passa agli imprenditori invitati e che hanno mostrato interesse per la richiesta formulata dalla dirigenza. E si spera di poter dare conto di concrete novità nel prossimo futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025