Controlli più rigidi della Regione Piemonte sui tirocini in azienda per evitarne “usi distorti”

29/12/2017

Misure di vigilanza e controllo più stringenti; sistema premiale rivolto alle aziende che, nei mesi successivi al tirocinio, abbiano assunto il tirocinante, superamento della non cumulabilità tra indennità di partecipazione del tirocinio e ammortizzatore sociale e possibilità di inserimento in tirocinio anche per gli occupati, per permettere loro la ricerca di una nuova occupazione. Sono alcune delle principali novità contenute nelle nuove linee guida nazionali sui tirocini extracurricolari, approvate nei mesi scorsi dalla conferenza Stato-Regioni e recepite dalla Regione Piemonte, su proposta dell’assessora al Lavoro Gianna Pentenero.

“L’obiettivo della normativa – spiega l’assessore Pentenero – è rafforzare il principio del tirocinio come strumento di politica attiva del lavoro, finalizzato a favorire l’inserimento o reinserimento lavorativo attraverso un periodo di formazione e orientamento al lavoro, garantendo il rispetto degli standard di qualità e, al tempo stesso, evitando eventuali usi distorti del tirocinio stesso”.
Ecco, in sintesi, i principali punti del provvedimento:
                                                                                                                                                    Il Sistema premiale
Le nuove linee guida confermano i limiti al numero di tirocinanti che possono essere ospitati contemporaneamente dallo stesso soggetto ospitante (imprese, pubbliche o private, enti pubblici, studi professionali), ma, nel caso di soggetti ospitanti con più di 20 dipendenti, prevedono la possibilità di sforare tali limiti se sono stati assunti almeno il 20% di coloro che hanno svolto un tirocinio nei 24 mesi precedenti.
                                                                                                                                            Le condizioni di attivazione
La normativa nazionale, recepita dalla Regione, stabilisce che non sono attivabili tirocini a favore di professionisti abilitati all’esercizio di professioni regolamentate o ordinistiche. Previsione che il Piemonte ha recepito stabilendo, in aggiunta, nel caso delle professioni normate per cui è richiesta la qualifica, la possibilità di svolgere il tirocinio entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo.
Le misure di vigilanza e controllo
Fermo restando la competenza dell’Ispettorato del lavoro, le nuove linee guida prevedono, in caso di violazione della disciplina, anche un sistema sanzionatorio di ordine amministrativo in capo alla Regione.

                                                                                                                                                                 Tutorship
La nuova normativa nazionale stabilisce il limite di 20 tirocinanti che possono essere accompagnati contemporaneamente da ciascun tutor del soggetto promotore. Il Piemonte ha inoltre previsto la possibilità che il soggetto promotore, a integrazione della propria struttura e su specifico incarico, individui un tutor esterno, autorizzato dalla Regione.
Destinatari
Oltre ai lavoratori disoccupati, beneficiari di strumenti di sostegno al reddito, soggetti disabili e svantaggiati, le nuove linee guida nazionali consentono anche ai lavoratori occupati di svolgere un tirocinio. La delibera regionale, inoltre, distingue come categoria specifica di destinatari gli ex studenti entro 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio, per offrire loro la possibilità di essere inseriti in tirocini formativi e di orientamento promossi dagli stessi istituti o enti di formazione presso cui hanno conseguito il titolo.
Il limite di età per svolgere il tirocinio è fissato dalla normativa regionale a 16 anni e occorre aver assolto l’obbligo scolastico.
Durata
La durata massima del tirocinio è di sei mesi, quella minima di due. Il Piemonte non ha previsto la possibilità di attivare tirocini stagionali (della durata di un mese).
Soggetti promotori
Per garantire maggiore trasparenza e favorire il monitoraggio e controllo, la Regione Piemonte ha previsto la costituzione di un elenco a cui i soggetti promotori dei tirocini (solo per fare qualche esempio: agenzie per il lavoro accreditate/autorizzate, università, istituzioni scolastiche, centri per l’impiego, comuni, camere di commercio, ecc.) devono iscriversi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025