Canavese: Open Day nelle Case della Salute aperte a Castellamonte, Caluso, Brandizzo e Settimo

17/12/2017

Da ieri, sabato 16 dicembre, sono operative le Case della Salute di Brandizzo (piazza Carlo Tempia 2), Caluso (via Roma 22), Castellamonte (piazzale Nenni 1) – risultato della riorganizzazione del CAP (Centro di Assistenza Primaria) – con la sua articolazione di Rivarolo Canavese (via Piave 13) e Settimo Torinese (via Santa Cristina 3). Per ufficializzarne l’apertura questa mattina si è svolto un Open Day in tutte le sedi (a Settimo Torinese è intervenuto l’Assessore Regionale alla Sanità, Antonio Saitta, e a Brandizzo l’Assessore Regionale all’Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Gianna Pentenero) ed è stata inaugurata la Casa della Salute di Settimo Torinese. Nel primo semestre 2018 la rete delle Case della Salute dell’Asl TO4, per la cui attivazione e potenziamento all’Azienda è stato assegnato un finanziamento regionale di poco meno di 800 mila euro sul triennio, sarà completata con l’apertura delle strutture di Lanzo (via Marchesi della Rocca 30) e di Leinì (via Volpiano 38).

L’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, intervenuto all’inaugurazione della Casa della Salute di Settimo Torinese non nasconde la propria soddisfazione: “L’istituzione di questa nuova rete sul territorio ha come obiettivo il miglioramento dell’appropriatezza delle prestazioni fornite, in particolare alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione e dell’aumento delle malattie croniche, e di conseguenza la riduzione degli accessi ospedalieri impropri, che contribuiscono a generare il sovraffollamento dei pronto soccorso. Lo stanziamento finanziario sarà utilizzato principalmente per nuove assunzioni di infermieri e altro personale sanitario, per gli incentivi a medici di famiglia e pediatri, per l’informatizzazione di tutti i servizi offerti e per l’acquisto delle attrezzature. Il piano varato dalla Giunta regionale, elaborato al termine di una approfondita consultazione con organizzazioni sindacali, operatori e rappresentanti delle categorie, prevede un costante monitoraggio dei risultati ottenuti, con una particolare attenzione alla riduzione del tasso di ospedalizzazione per complicanze delle patologie croniche, alla diminuzione dell’accesso in pronto soccorso di codici bianchi e verdi, al miglioramento dell’appropriatezza clinica e organizzativa dei ricoveri, alla riduzione delle prestazioni ambulatoriali ripetute e al contenimento del consumo di farmaci per i malati cronici”.

“E’ un giorno importante per la nostra Azienda – commenta con soddisfazione il Direttore Generale dell’Asl TO4, dottor Lorenzo Ardissone – perché diamo concretezza alla volontà della Regione Piemonte di rafforzare la governance del sistema territoriale e di valorizzare il ruolo svolto dall’Assistenza Primaria, nelle sue forme organizzative multidisciplinari e multiprofessionali, nella risposta ai bisogni di salute della comunità”.

L’obiettivo, infatti, come sancito dalla Deliberazione della Giunta Regionale del novembre 2016 che ha previsto la nascita delle Case della Salute era quello di sviluppare progressivamente, partendo da esperienze sperimentali nate e maturate in relazione alle specificità locali, un nuovo modello di organizzazione sanitaria territoriale ben delineato. Un modello in cui l’ospedale non fosse più il riferimento di centralità del sistema, in cui la risposta di base del sistema sanitario fosse spostata a un livello più vicino ai luoghi di vita dei cittadini, in cui fosse allargata, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, l’offerta di risposte sanitarie inserite in percorsi diagnostico-terapeutici predefiniti, fondati sull’interrelazione tra medicina di territorio e medicina specialistica e in cui si garantisse in ogni distretto un punto di riferimento per la presa in carico globale della persona con problemi di salute, attraverso la stretta integrazione tra le funzioni sanitarie e le funzioni socio-sanitarie e sociali.

“Le Case della Salute – conclude il direttore generale – rappresentano una risposta appropriata e capillarmente diffusa sul territorio rispetto all’aumento delle patologie croniche connesso all’invecchiamento della popolazione e, più in generale, al complesso di bisogni espresso dalle persone in condizioni di fragilità che hanno necessità di interventi sanitari, assistenziali o socio-sanitari e che non necessitano del ricorso alle cure ospedaliere”.
Le Case della Salute sono centri attrezzati e aperti lungo tutto il corso della giornata, con ampia accessibilità, da lunedì a venerdì. Il loro modello organizzativo è caratterizzato dall’accoglienza degli utenti; dall’orientamento ai servizi sanitari e socio-sanitari attraverso il SUSS (Sportello Unico Socio Sanitario).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso: un mese di interventi per migliorare accoglienza e sicurezza

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso: un mese di interventi per migliorare accoglienza e sicurezza

Partiranno nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso, nell’ambito del progetto regionale dedicato all’umanizzazione dei servizi ospedalieri di emergenza-urgenza. L’obiettivo è migliorare la funzionalità e l’accoglienza degli spazi destinati a pazienti e accompagnatori, con lavori che interesseranno la sala d’attesa, l’area accettazione e i servizi igienici dedicati. La durata […]

11/09/2025

Ivrea:  Asl T04 e Comune inaugurano la “Palestra a cielo aperto”: sport e salute per tutta la comunità

Ivrea: Asl T04 e Comune inaugurano la “Palestra a cielo aperto”: sport e salute per tutta la comunità

Verrà inaugurata nella mattinata di venerdì 12 settembre la nuova Palestra a cielo aperto presso il Parco giochi della Passerella. L’appuntamento è fissato alle ore 10, con i saluti istituzionali, e rappresenta un passo importante per la promozione del benessere e dell’attività fisica in Canavese. Lo spazio, concesso dal Comune di Ivrea in comodato d’uso […]

10/09/2025

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Prenderanno il via nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso. Si tratta di un progetto inserito nel piano regionale per l’umanizzazione dei servizi di emergenza-urgenza, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità e il comfort degli spazi destinati ai pazienti e ai loro accompagnatori. I lavori, che avranno una durata […]

06/09/2025

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

La crisi della professione infermieristica continua a colpire il Piemonte e in particolare il Canavese. A lanciare l’allarme è Giuseppe Summa, rappresentante del Nursind di Ivrea, che sottolinea come i 75 posti disponibili al corso di laurea in Infermieristica nella sede eporediese non siano sufficienti a coprire il fabbisogno dell’Asl To4, soprattutto in vista della […]

03/09/2025

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Il Canavese si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo internazionale: venerdì 12 settembre, presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si terrà il congresso “Il presente e il futuro della medicina rigenerativa tissutale”, un evento che porta il territorio eporediese sotto i riflettori della ricerca scientifica mondiale. L’iniziativa, nata da un’idea di Cristina […]

02/09/2025

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Due donne, una paziente e un’operatrice socio-sanitaria, sono risultate positive alla scabbia all’ospedale di Settimo Torinese. Il caso zero sarebbe proprio l’Oss, da alcuni giorni a casa in malattia. La donna si era sottoposta lo scorso 11 agosto a una visita dermatologica all’ospedale San Lazzaro, che aveva confermato la diagnosi e fatto scattare immediatamente le […]

22/08/2025

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Cambia la guida di due reparti strategici dell’ospedale di Ciriè. L’Asl T04 ha nominato la dottoressa Erika Comello nuova Direttrice della Struttura Complessa di Anatomia Patologica e il dottor Fabio Forchino Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale. Erika Comello, specialista nella patologia mammaria La dottoressa Comello, laureata e specializzata in Anatomia Patologica all’Università degli […]

13/08/2025

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025