San Giorgio: 10 scolari in camera iperbarica per il monossido di carbonio. Non sono in pericolo

12/12/2017

Dopo i malori accusati dagli alunni della scuola elementare di San Giorgio Canavese a causa della presunta fuga di monossido di carbonio, il sindaco Andrea Zanusso ha emanato un’ordinanza che decreta la chiusura del plesso scolastico che sorge nel centro del paese fino a data da destinarsi, fino a quando cioè, la scuola non sarà del tutto sicura. Nel corso di una conferenza stampa che ha avuto luogo nella mattinata di martedì 12 dicembre in municipio, il sindaco Andrea Zanusso e la preside della scuola Filomena Filippis hanno chiarito i termini della vicenda.

Nel mirino è la canna fumaria che pare abbia subito un malfunzionamento. Si tratta di una delle ipotesi formulate che si intendono verificare. Il primo cittadino ha ribadito che l’amministrazione comunale intende andare fino in fondo perchè episodi di questo genere sono inaccettabili.

Parallelamente sono in corso le indagini dai carabinieri della stazione di San Giorgio Canavese coordinati dal procura eporediese che, sull’accaduto, ha aperto un fascicolo d’inchiesta. Quella di ieri, lunedì 11 dicembre, è stata un giornata parossistica: i 101 bambini che frequentano la scuola elementare, sono stati invitati a sottoporsi a una visita pediatrica negli ospedali del Canavese, anche quelli che non hanno accusato disturbi. All’appello mancano 28 alunni che il Comune sta cercando di rintracciare.

Buone le condizioni di salute dei 10 alunni che, in via precauzionale, sono stati sottoposti, come prevede il protocollo sanitario, al trattamento in camera iperbarica negli ospedale di Rivoli e del Regina Margherita di Torino.

I primi malori si sarebbero verificati nella mattinata di ieri, lunedì 11 dicembre, nella palestra della scuola dove una ventina di scolari e un’insegnante stavano eseguendo esercizi ginnici. E’ grazie all’intuito e alla presenza di spirito della maestra se l’intossicazione si è rivelata meno grave di quanto poteva essere: quando si è resa conto di quanto stava succedendo, la donna ha aperto le finestre della palestra e ha fatto uscire gli alunni all’aperto. Il primo cittadino ha fatto la spola da un ospedale all’altro per sincerarsi delle condizioni di salute dei bambini (compresa la figlia).

L’impianto di riscaldamento era stato realizzato nel 2012 da una ditta esterna. La parola adesso passa ai periti che dovranno individuare la causa e il luogo della perdita.

Certo è che, e il sindaco Andrea Zanusso lo ha ribadito, la scuola elementare del paese riaprirà i battenti quando si sarà fatta piena luce sull’accaduto e al termine delle approfondite verifiche compiute su tutto l’impianto di riscaldamento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025