La nuova privacy è un vantaggio per le imprese? Il Keyco Business Forum ha fatto ancora centro

01/12/2017

“Una privacy tutta nuova: un vantaggio per il business?” è stato il tema proposto dalla settima edizione del Keyco Business Forum. Lo sviluppo economico imprenditoriale canavesano passa anche attraverso la conoscenza e l’applicazione della nuova disciplina europea sulla privacy che dovrà essere adottata perentoriamente entro il 25 maggio del 2018? Sì. A questa conclusione si è giunti al termine della settima edizione del Keyco Business Forum organizzato dalla Keyco Srl della quale è amministratore e fondatore l’imprenditore Fabrizio Rosboch.

Il convegno, che si è svolto nel pomeriggio di giovedì 30 novembre nelle splendide sale del castello di San Giorgio Canavese, rivolto a una vasta platea costituita da imprenditori, commercialisti, avvocati, liberi professionisti e giornalisti, ha avuto il pregio, grazie agli interventi di qualificati relatori, il pregio di far conoscere la nuova normativa sulla privacy che l’amministrazione pubblica e l’imprenditoria privata dovranno applicare tra qualche mese. Anche questa volta, il Keyco Business Forum, moderato dal giornalista Maurizio Vermiglio, ha fatto centro e ha confermato la sua vocazione ad essere un punto di riferimento per chi ha fatto della libera progressione una fondamentale scelta di vita.

La redazione del programma ha tenuto conto dell’esigenza di approfondire il complesso argomento dell’applicazione del nuovo regolamento sulla privacy nei settori come quello ad esempio assicurativo, legislativo, cionsulenziale e operativo. D’altro canto gl’imprenditori che operano ormai in un sistema professionale e produttivo, sanno bene che all’innovazione si deve affiancare una normativa europea sul tratamento dei dati sensibili che sia uguale per ogni stato membro della Comunità Eupea. Certo, adottare piattaforme informatiche che consentiranno di poter gestire la nuova disciplina costituisce un onere: ma si tratta di un costo ammortizzabile con una significativa riduzione del tempo occorrente per adeguare la propria azienda al tratamento dei darti personali.

E’ da sottolineare che la nuova regolamentazione europea in materia di privacy che prevede più tutele per i cittadini, semplificazioni per le imprese, innovazioni anche per gli enti pubblici. In sintesi, la nuova direttiva punta a rispondere alle sfide poste dagli sviluppi tecnologici e dai nuovi modelli di crescita economica, tenendo conto delle esigenze di tutela dei dati personali sempre più avvertite dai cittadini.

In sostanza il Keyco Business Forum si è proposto ancora una volta, come un’opportunità di apprendimento e confronto riconosciuto come credito formativo dagli Ordini dei commercialisti, dei consulenti del Lavoro, degli avvocati e dei giornalisti. L’evento è stato patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte. Al seminario hanno preso oltre 150 persone tra professionisti e relatori: un dato che testimonia come il Keyco Business Forum costituisca un momento di apprendimento e di confronto di riferimento per tutta l’ex provincia di Torino anche in virtù della fatto che l’obiettivo, pienamente raggiunto, è quello di alimentare nuove riflessioni e sinergie territoriali di sviluppo nel contesto di consolidate collaborazioni con gli ordini professionali della Città Metropolitana di Torino e la cooperazione dell’ente Essenzialmente Formazione, accreditato in Regione Piemonte per la formazione professionale e i servizi al lavoro.

Nel corso del convegno hanno preso la parola l’avvocato Stefano Cuffaro (Dati digitali: governance della sicurezza delle informazioni), la dottoressa Elisa Censi, consulente legale informatico (Dati Digitali: governance della sicurezza delle informazioni), il dottor Luigi Marano, Fleet Manager presso biAuto Group (L’evoluzione della vendita auto e erlativi servizi nell’era digitale), l’avvocato Laura Marengo, Ufficio legale Unione Industriale di Torino (Regolamento Ue: un problema o un’opportunità per le imprese?), il dottor Daniele Zorzoli, Partner Bios Management S.r.l. (GDPR: da obbligo a opportunità: leva di business, tecnologie abilitanti e processi) e il dottor Roberto Pizziconi, dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino (Privacy sul posto di lavoro: rischio di contenzioso tra dipendenti e datori di lavoro). E’ possibile visionare il filmato completo dell’incontro su Youtube sul canale dedicato Keyco Channel.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025