Nuova privacy e nuovi modelli di crescita economica al centro del 7° Keyco Business Forum

28/11/2017

Nato da un’intuizione del dottor Fabrizio Rosboch, il Keyco Business Forum è giunto alla settima edizione e si svolgerà nelle suggestive esplendide sale del castello di San Giorgio Canavese, dove verrà affrontato il tema di estrema attualità riguardante lo sviluppo dell’economia locale. Giovedì 30 novembre 2017 si terrà il forum annuale organizzato dalla Keyco srl e dedicato allo sviluppo dell’economia locale. L’evento si è consolidato negli anni fino a divenire un vero punto di riferimento per imprenditori, commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, giornalisti e, più in generale, i liberi professionisti.

Il programma prevede molteplici interventi su tematiche di approfondimento legislativo, assicurativo consulenziale e operativo: l’obiettivo, finora pienamente raggiunto, è quello di alimntare nuove riflessioni e sinergie territoriali di sviluppo. Nel tempo si sono consolidate sempre più le collaborazioni con gli ordini profgessionali della Città Metropolitana di Torino e la cooperazione dell’ente Essenzialmente Formazione, accreditato in Regione Piemonte per la formazione professionale e i servizi al lavoro. In sostanza il Keyco Business Forum si propone come un’opportunità di apprendimento e confronto riconosciuto come credito formativo dagli Ordini dei Commercialisti, dei Consulenti del Lavoro, degli avvocati e dei giornalisti. L’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte.

Un dato per tutti per dare un’idea della dimensione e dell’importanza del Keyco Business Forum: l’evento coinvolgerà circa 150 persone tra pubblico e relatori.  La settima edizione del Keyco Business Forum coinvolgerà circa 150 persone tra pubblico, relatori ed ospiti. La scaletta degli interventi in programma tiene conto dei criteri della formazione professionale continua. Di cosa si parlerà in questo settimo appuntamento del Keyco Business Forum? Della nuova regolamentazione europea in materia di privacy che prevede più tutele per i cittadini, semplificazioni per le imprese, innovazioni anche per gli enti pubblici: sono le novità contenute nel nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. La nuova direttiva punta infatti a rispondere alle sfide poste dagli sviluppi tecnologici e dai nuovi modelli di crescita economica, tenendo conto delle esigenze di tutela dei dati personali sempre più avvertite dai cittadini.

Nel corso dei lavori, moderati dal giornalista Maurizio Vermiglio, si alterneranno sul palco professionisti provenienti da diversi settori, che hanno affrontato con preparazione e precisione diverse tematiche: adempimenti minimi per adeguarsi al Regolamento Europeo sulla protezione dei dati”.

Questa la scaletta degli interventi: Avvocato Stefano Cuffaro, avvocato del Foro di Torino “Dati digitali: governance della sicurezza delle informazioni”; dottoressa Elisa Censi, consulente legale informatico; “L’evoluzione della vendita auto e relativi servizi nell’era digitale “ dottor Luigi Marano, Fleet Manager presso biAuto Group; “Regolamento UE: un problema o un’opportunità per le imprese?” Avvocato Laura Marengo, Ufficio legale Unione Industriale di Torino; “GDPR: da obbligo a opportunità: leva di business, tecnologie abilitanti e processi”, dottor Daniele Zorzoli, Partner Bios Management S.r.l.; “Privacy sul posto di lavoro: rischio di contenzioso tra dipendenti e datori di lavoro” dottor Roberto Pizziconi, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino.

Al termine di ciascun intervento, è prevista la possibilità di rispondere a domande mirate del pubblico e aprire brevemente un momento di discussione su alcuni interrogativi percepiti come più sensibili e d’interesse; sarà possibile visionare il filmato completo dell’incontro su Youtube sul canale dedicato keyco channel.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025