Vergogna: in Valsusa, Valle Orco e Valchiusella decine di cacciatori sparano alla selvaggina in fuga

28/10/2017

In fuoco infuria, anche se in Valle Orco e in Valchiusella, la situazione sta lentamente migliorando, ma Lorenzo Croce, presidente dell’Associazione Italiana Difesa Animali &Ambiente lancia l’allarme: decine di cacciatori sia in Val Susa, che in Valle Orco e Valchiusella, nelle zone colpite dagli incendi, stanno sparando agli animali che fuggono. “Stanno arrivando segnalazioni dalle zone adiacenti gli incendi nelle valli dell’Orco, Susa e Stura  e dal Pinerolese secondo le quali decine di cacciatori armati di fucile stanno sparando agli animali in fuga dalle fiamme, questo è inaccettabile occorre subito fermare la caccia in tutto il Piemonte per questo mi appello al presidente Chiamparino perchè sospenda da subito la caccia, ed invito i cittadini a segnalarci i nomi e cognomi dei cacciatori che sparano agli animali nelle zone adiacenti gli incendi che provvederemo a denunciarli”. Una vergogna. Doppia perchè si uccidono animali protetti e in preda al terrore che cercano di sottrarsi alla morte per trovarla, ovviamente, per mano dell’uomo.

E’ calato il vento e vigili del fuoco, gli uomini dell’Aib e della Protezione civile sono riusciti, al momento, ad arginare il fronte degli incendi che si estende per una decina di chilometri tra i centri abitati di Sparone e Locana, nella bassa Valle Orco e nella vicina Valchiusella.  Dalla mattinata di sabato 28 ottobre gli elicotteri hanno riversato sui boschi e pascoli che bruciano, decine di tonnellate di acqua. Questo, unito al fatto che il vento è scemato, ha con sentito frenare, in qualche modo, l’avanzata delle fiamme. La situazione migliora, ma il bollettino meteorologico che prevede per domani, domenica 29 ottobre, il ritorno del vento suscita non poca preoccupazione tra i soccorritori.

La lotta adesso non è solo condotta contro il fuoco ma anche contro il tempo per evitare che i focolai già spenti possano riaccendersi. L’allerta è ancora massima commenta il sindaco di Locana Bruno Mattiet mentre Anna Bonino, prima cittadina di Sparone ha reiterato la richiesta di intervento aereo. La Croce Rossa ha garantito la presenza permanente, fino a quando durerà l’emergenza di un’ambulanza e di un equipaggio sanitario e di un medico del 118. Dalla mattinata di sabato 28 ottobre a Sparone è stato istituito un tavolo tecnico che monitora costantemente la situazione. Domenica 29 ottobre è attesa la visita, nelle zone maggiormente colpite dai roghi, del presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025