Gl’industriali: “Dateci un Paese normale e vedrete cosa sapremo fare”

11/09/2015

“Dateci un Paese normale e vi faremo vedere che cosa sappiamo fare”. La citazione racchiude in se tutta la filosofia che caratterizza le intenzioni delle grandi aziende associate all’Unione industriale di Torino: un Paese normale che tenga conto dellle problematiche che affliggono il sistema produttivo italiano e piemontese e quello dell’economia in generale.E’ solo con l’attuazione di un piano strategico di sviluppo a lungo termine che il comparto manifatturiero sarà in grado di dimostrare di poter essere altamente competitivo, creare sviluppo e, di conseguenza, nuovi posti di lavoro. Venerdì 11 settembre, presso la stabilimento Alenia Aermacchi di Caselle, ha avuto luogo l’assemblea dell’Unione Industriale di Torino presieduta da Licia Mattioli.

IL RITORNO DELLA PRODUZIONE IN ITALIA

“Reshoring: il ritorno della produzione in Italia” è il tema sul quale si sono confrontati ilustri relatori. L’obiettivo dell’Unione Industriale, che rappresenta le maggiori aziende piemontesi, è stato quello di fare il punto dell’attuale situazione e creare un’occasione di concreto confronto tra il mondo imprenditoriale e lquello della politica. Quella politica che è chiamata ad assumere decisioni decisive per la ripresa del complesso ed esausto tessuto imprenditoriale.

La presidente Licia Mattioli, nel corso del suo articolato intervento, ha sottolineato come la scelta di indire l’assemblea nello stabilimento Alenia Aermacchi non è certo stata casuale. “Siamo in una fabbrica, dove ci sono competenze di punta ed intelligenza diffusa – ha detto -: così nascono i prodotti dell’eccellenza italiana nel mondo. Quelli che avete avuto modo di vedere entrando sulla pista sono veri e propri gioielli ad altissima tecnologia”. Il numerossimo e attento uditorio, costituito da imprenditori di grande livello e competenza, ha mostrato di apprezzare gli intenti programmatici che l’organo di rappresentanza intende sottoporre all’attenzione delle istituzioni.

“Sono ben consapevole che vi sarebbero molte buone ragioni per essere prudente ed attenermi a un pacato esercizio di navigazione sottocosta – ha continuato la presidente -. Ma non è nel mio carattere. Chi fa impresa deve saper essere ottimista e saper intercettare i segnali di cambiamento. Ebbene, ritengo che nel nostro Paese questi segnali ci siano”.

UN CAMBIAMENTO CONCRETO

E il riferimento concreto è andato al turismo, ai consumi, al mercato immobiliare: tutti settori che, a giudizio di Licia Mattioli dimostrano che qualosa è cambiato in meglio. Non bisogna però dimenticare che il traino della ripresa, quella vera, quella capace di rimettere sui giusti binari l’economia del Paese, è l’industria. L’indagine previsionale relativa al quarto trimestre del 2015, compiuta dall’Ufficio Studi dell’Unione Industriale di Torino, non lascia adito a dubbi e conferma un andamento positivo dell’economia locale con un miglioramento dell’occupazione, delle commesse e, sopratutto degli investimenti.

Che l’Italia stia cambiando, ha sostenuto la presidente dell’Unione Industriale di Torino, è un dato di fatto. “La politica è tornata ad essere protagonista realizzando importanti riforme che hanno dato una scossa nel segno della modernizzazione”. E qui arriva un chiaro segnale di ottimismo, inusuale in una categoria, come quella degli imprenditori che, per decennia ha nutrito, a causa della mancanza di vere riforme strutturali, una visione negativa del futuro dell’Industria in Italia.

In sintesi: dopo anni di immobilismo le anomalie stanno lentamente rientrando e dopo anni di crisi durissima anche l’economia è in ripresa. Quella che potrebbe sembrare un’elegia all’indirizzo del mondo politico e all’azione del governo, si traduce invece in una forografia realistica dei piccolo ma importanti cambiamenti che fanno ben sperare per una futura ripresa.

IL FUTURO E’ NELLE FABBRICHE

Una cosa appare indubbia: il motore dello sviluppo sono la produzione e le fabbriche. E in questo contesto il riferimento alla ripresa dello stabilimento Fca di Mirafiori, non è casuale: non solo contribuisce a fornire un’immagine positiva di Torino, la città in cui è nata, già alla fine dell’Ottocento, l’industria moderna ma dimostra Torino sta tornano ad assumere il controllo del suo percorso di trasformazione, recuperando alla dimensione produttiva il più grande impianto industriale italiano.

Per questa ragione, ha sottolineato Licia Mattioli in conclusione del suo intervento, che è stato scelto il reshoring come tema dell’assemblea, sulla scorta della convinzione “che in nostro Paese stia tornando normale e l’economia stia partendo”. Il prossimo passo che gl’impreditori devono compiere è quello di intercettare parte dei flussi delle aziende che tornano ad investire in Europa. E Torino ha tutte le carte in regola per giocare fino in fondo questa difficile partita. “Abbiamo ripreso il cammino. Ora dobbiamo correre”.

I PARTECIPANTI

All’assemblea hanno preso parte Domenico Braccialarghe, responsabile delle Risorse Umane e Organizzazione di Finmeccanica Spa, il sindaco di Torino Piero Fassino, il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, Alfredo Altavilla, Ceo Emea Region Fca Italy Spa, Alessandro Comitto, Senior Technology Executive-Imperial Innovation Ltd, Stefano Dolcetta, Amministratore delegato Fiamm Spa, Vito Gulli, Ceo Generale Consetve Spa (Asdomar, De Rica, Manzotin), Carlo Mazzi, presidente Prada Spa, Cristina Scocchia, amministratore delegato L’Oreal Italia Spa, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria Italia ed Enrico Morando, viceministro dell’Economia e delle Finanze. A condurre la tavola rotonda è stato Dario Di Vico, giornalista del Corriere della Sera.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025