Ciriè: grazie all’aiuto di generosi benefattori avviata l’umanizzazione della Pediatria ospedaliera

07/10/2017

Nella mattinata di venerdì 6 ottobre, presso l’Ospedale di Ciriè si è svolta la presentazione di quanto realizzato con diverse donazioni destinate alla Pediatria, diretta dal dottor Adalberto Brach del Prever, e rivolte a contribuire al processo di umanizzazione della struttura operativa.

Numerosi gli interventi effettuati: il ripristino e la ritinteggiatura a colori delle pareti di tutto il reparto, dell’area di pronto soccorso del reparto stesso e dell’area degli ambulatori pediatrici antistanti la Pediatria grazie all’Associazione Ospedale Dolce Casa Onlus; la creazione di opere artistiche “a misura di bambino” sulle pareti delle camere di degenza a opera dei giovani artisti dell’Associazione Savonera di Venaria Reale, che hanno sostenuto anche le spese per il materiale, atossico e conforme alle attuali norme di sicurezza; l’acquisizione di arredi per la sala medica e di un carrello per l’emergenza destinato alla sala di pronto soccorso del reparto grazie alla collaborazione tra l’Associazione Ospedale Dolce Casa e l’Associazione Wolontari Clown.

“Ringraziamo di cuore le Associazioni che hanno fatto rete per realizzare questi interventi di umanizzazione della Pediatria di Ciriè – commenta il Direttore Generale dell’ASL To4, Lorenzo ArdissoneIl nostro territorio ci dimostra sempre una forte solidarietà e una vicinanza sensibile e generosa, che si traducono in iniziative concrete come queste quando si riconoscono la qualità dei servizi offerti e la professionalità degli operatori”.
“Da parte nostra
 – continua il dottor Ardissone – stiamo dedicando particolare attenzione al processo di umanizzazione degli Ospedali e riteniamo che un particolare impegno debba essere riservato ai reparti pediatrici: creare ambienti gradevoli e accoglienti, dove i disegni e i colori caratterizzano gli spazi, sicuramente contribuisce al processo di cura dei bimbi ricoverati”.

Nei reparti pediatrici, infatti, è fondamentale porre una specifica attenzione all’aspetto psicologico ed emotivo che vive il bambino quando entra in contatto con l’ambiente ospedaliero.

“Rendere accoglienti e rassicuranti le pareti degli ambienti ospedalieri frequentati dai bambini attraverso i colori e i disegni – spiega il Direttore Sanitario dell’ASL To4, dottor Mario Traina – diventa un elemento che facilita l’esperienza dell’ospedalizzazione, tramite lo stimolo della fantasia. Grazie proprio alla fantasia il bambino ha la possibilità di sognare, di immaginare e di trovare uno spazio mentale in cui le emozioni e le paure possono essere rappresentate e raccontate. Colori e disegni, quindi, favoriscono l’instaurarsi di un ponte tra la vita del piccolo ricoverato e l’esperienza ospedaliera, creando preziose opportunità comunicative con l’adulto e maturando nel bambino stesso una maggiore fiducia verso l’ambiente ospedaliero”.

Proprio per questo, anche gli arredi per la sala medica e il carrello per l’emergenza acquistati sono non solo funzionali, ma anche colorati per contribuire alla gradevolezza degli ambienti e all’accoglienza dei piccoli ricoverati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Cambia la guida di due reparti strategici dell’ospedale di Ciriè. L’Asl T04 ha nominato la dottoressa Erika Comello nuova Direttrice della Struttura Complessa di Anatomia Patologica e il dottor Fabio Forchino Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale. Erika Comello, specialista nella patologia mammaria La dottoressa Comello, laureata e specializzata in Anatomia Patologica all’Università degli […]

13/08/2025

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025