Nella lotta alla siccità, l’Unione dei Comuni Montani rilancia il suo piano per i mini invasi

06/08/2017

È nato come piano per dare nuove opportunità alle stazioni sciistiche piemontesi, con 22 nuovi mini-bacini idrici che garantiscano risorsa idrica per l’innevamento programmato. Ma ora si è trasformato in una efficace fotografia del Piemonte che vuole proteggere e usare meglio l’acqua, custodendo “l’oro blu” e valorizzandone tutti gli usi possibili.
Lo studio elaborato nel corso del 2017 da Uncem e Arpiet (Associazione delle Imprese del Trasporto a fune) è a oggi un piano avanzato, immediatamente attuabile, per garantire nuovi approvvigionamenti idrici nelle valli alpine, con un uso plurimo: agricolo, idroelettrico, per l’innevamento, per lo spegnimento di incendi, oltre al grande valore paesaggistico e turistico di ciascun micro-invaso.

La localizzazione e i volumi delle nuove riserve idriche sono stati proposti dai proprietari-gestori degli impianti sciistici e il costo medio dello stoccaggio è stimato in 30/35 euro per metro cubo. “Siamo partiti con la Regione nel fare uno studio che permetta alle stazioni sciistiche piemontesi efficaci opportunità per l’innevamento programmato – evidenzia il presidente Uncem Piemonte, Lido Riba -. Abbiamo così una fotografia esaustiva delle necessità, delle opportunità, delle compatibilità ambientali e con i corpi idrici, dei costi e delle opportunità di finanziamento pubblico-private per 22 nuovi mini-bacini, capaci di stoccare 650mila metri cubi d’acqua in più rispetto alle quantità d’acqua oggi protette da invasi in Piemonte”. Venti milioni di euro l’investimento per realizzare il piano: 15 per i bacini, 5 per le condotte. Una cifra che Uncem, Arpiet e il sistema di imprese ed Unioni montane potrà trovare sul Por Fesr o grazie ai fondi nazionali FSC. Dalla Giunta regionale, l’impegno a individuare apposite risorse pubbliche per la concretizzare lo studio, tra i più avanzati di tutte le Regioni italiane.

Il piano Uncem-Arpiet dovrà correre parallelo a quello nazionale che, grazie a 300milioni di euro di fondi Cipe, permette di intervenire su 100 dighe italiane, migliorandone efficienza, aumentando capienza ed efficacia. Necessarie anche risorse economiche per infrastruttuture nuove. Molti Enti locali di diverse valli alpine, in particolare cuneesi e torinesi, da anni lavorano per realizzare bacini e piccoli sbarramenti sui corsi d’acqua. Serve programmazione, oltre a finanziamenti. Anbi (Associazione dei Consorzi di bonifica) ha presentato nei giorni scorsi un piano nazionale che solo per il Piemonte prevede 8 nuovi invasi (di grande dimensione, tra i quali l’esemplare “Serra degli ulivi” nel Monregalese) per un investimento complessivo di 490 milioni di euro.

“La siccità di questa estate non è eccezionale – aggiunge Riba – come rilevato da molti esperti di dinamiche ambientali, da meteorologi e anche da economisti. Abbiamo la necessità di una migliore pianificazione dell’uso delle risorse idriche, in una logica sussidiaria tra territori. La montagna custodisce acqua, la stocca in ghiacciai e nivai, la rilascia verso valle. Non possiamo non utilizzare 6 dei 13 miliardi di metri cubi d’acqua che scendono a valle ogni anno. Un piano per nuovi invasi è necessario”.
È nato come piano per dare nuove opportunità alle stazioni sciistiche piemontesi, con 22 nuovi mini-bacini idrici che garantiscano risorsa idrica per l’innevamento programmato. Si è trasformato in una efficace fotografia del Piemonte che vuole proteggere e usare meglio l’acqua, custodendo “l’oro blu” e valorizzandone tutti gli usi possibili. Lo studio elaborato nel corso del 2017 da Uncem e Arpiet (Associazione delle Imprese del Trasporto a fune) è a oggi un piano avanzato, immediatamente attuabile, per garantire nuovi approvvigionamenti idrici nelle valli alpine, con un uso plurimo: agricolo, idroelettrico, per l’innevamento, per lo spegnimento di incendi, oltre al grande valore paesaggistico e turistico di ciascun micro-invaso.

La localizzazione e i volumi delle nuove riserve idriche sono stati proposti dai proprietari-gestori degli impianti sciistici e il costo medio dello stoccaggio è stimato in 30/35 euro per metro cubo. “Siamo partiti con la Regione nel fare uno studio che permetta alle stazioni sciistiche piemontesi efficaci opportunità per l’innevamento programmato – evidenzia il presidente Uncem Piemonte, Lido Riba – Abbiamo così una fotografia esaustiva delle necessità, delle opportunità, delle compatibilità ambientali e con i corpi idrici, dei costi e delle opportunità di finanziamento pubblico-private per 22 nuovi mini-bacini, capaci di stoccare 650mila metri cubi d’acqua in più rispetto alle quantità d’acqua oggi protette da invasi in Piemonte”. Venti milioni di euro l’investimento per realizzare il piano: 15 per i bacini, 5 per le condotte. Una cifra che Uncem, Arpiet e il sistema di imprese ed Unioni montane potrà trovare sul Por Fesr o grazie ai fondi nazionali FSC. Dalla Giunta regionale, l’impegno a individuare apposite risorse pubbliche per la concretizzare lo studio, tra i più avanzati di tutte le Regioni italiane.

A giudizio del presidente Riba, il piano Uncem-Arpiet dovrà correre parallelo a quello nazionale che, grazie a 300milioni di euro di fondi Cipe, permette di intervenire su 100 dighe italiane, migliorandone efficienza, aumentando capienza ed efficacia. Necessarie anche risorse economiche per infrastrutture nuove. Molti Enti locali di diverse valli alpine, in particolare cuneesi e torinesi, da anni lavorano per realizzare bacini e piccoli sbarramenti sui corsi d’acqua. Serve programmazione, oltre a finanziamenti. Anbi (Associazione dei Consorzi di bonifica) ha presentato nei giorni scorsi un piano nazionale che solo per il Piemonte prevede 8 nuovi invasi (di grande dimensione, tra i quali l’esemplare “Serra degli ulivi” nel Monregalese) per un investimento complessivo di 490 milioni di euro.

“La siccità di questa estate non è eccezionale – aggiunge Riba – come rilevato da molti esperti di dinamiche ambientali, da meteorologi e anche da economisti. Abbiamo la necessità di una migliore pianificazione dell’uso delle risorse idriche, in una logica sussidiaria tra territori. La montagna custodisce acqua, la stocca in ghiacciai e nevai, la rilascia verso valle. Non possiamo non utilizzare 6 dei 13 miliardi di metri cubi d’acqua che scendono a valle ogni anno. Un piano per nuovi invasi è necessario”.  L’Uncem sottolinea l’importanza della concertazione delle opere con i territori, ma anche il ruolo delle Unioni montane di Comuni nella pianificazione guidata dalla Regione. Ancora, “una necessaria valorizzazione dei beni ecosistemici-ambientali”, sottolinea Riba. “L’acqua – precisa il presidente Uncem – ha un valore che i player dell’idroelettrico e dell’idropotabile devono riconoscere. Vanno aggiornati i canoni e i sovracanoni per i territori, devono essere scritte regole chiare. Uncem insiste da anni su questo fronte per evitare colonizzazioni, sperequazioni, speculazioni da parte di privati. Lo scriveremo ai Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti e concerteremo il percorso con tutte le Delegazioni Uncem, con un lavoro importante guidato dal presidente Enrico Borghi”. L

‘Uncem, un mese fa alla Camera dei Deputati, ha presentato anche il “Manifesto per l’uso delle risorse idriche nei territori montani”: un documento avanzato che guarda al sistema unendo aspetti ambientali, economici, paesaggistici, tra tutela, conservazione, sviluppo, crescita inclusiva, benessere equo e sostenibile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea, il doloroso addio della città a Bianca Rossi, per oltre 40 anni volto storico della Pizzeria Capri

Ivrea, il doloroso addio della città a Bianca Rossi, per oltre 40 anni volto storico della Pizzeria Capri

Ivrea piange Bianca Rossi, scomparsa dopo una lunga malattia affrontata con grande dignità. A darne notizia è stato il figlio Claudio con un messaggio semplice ma profondo. Bianca, insieme al marito Vincenzo, ha segnato per oltre quarant’anni la vita della città attraverso la storica Pizzeria Capri di via Amedeo di Castellamonte. Originaria di Tramonti, come […]

01/08/2025

Vische nel mirino dei truffatori: finti Carabinieri e telefonate moleste allarmano la popolazione

Vische nel mirino dei truffatori: finti Carabinieri e telefonate moleste allarmano la popolazione

Una nuova ondata di raggiri ha colpito Vische, dove nel pomeriggio di martedì 22 luglio diversi tentativi di truffa hanno messo in allerta la popolazione. A preoccupare in particolare è stata la presenza di individui che si sono finti Carabinieri, contattando telefonicamente alcuni residenti con l’intento di carpire informazioni sensibili o ingannarli con false motivazioni. […]

01/08/2025

Chivasso, il Parco del Sabiuné cresce: ceduti al Comune 23 ettari da Unical del Gruppo Buzzi

Chivasso, il Parco del Sabiuné cresce: ceduti al Comune 23 ettari da Unical del Gruppo Buzzi

Mercoledì 30 luglio, a Casale Monferrato, è stato sottoscritto l’atto notarile che sancisce la cessione gratuita al Comune di Chivasso di circa 23 ettari di terreno nel Parco fluviale del Sabiuné, finora di proprietà di Unical (Gruppo Buzzi). Il valore stimato dell’area si aggira intorno ai 100 mila euro, ma l’operazione è avvenuta a titolo […]

01/08/2025

Incidente stradale in pieno centro a Ciriè: due auto si scontrano all’incrocio tra via Roma e via Dante

Incidente stradale in pieno centro a Ciriè: due auto si scontrano all’incrocio tra via Roma e via Dante

Mattinata movimentata oggi, giovedì 31 luglio, nel cuore di Ciriè, dove due automobili si sono scontrate in un incrocio già noto per la sua pericolosità. L’impatto è avvenuto poco prima di mezzogiorno all’intersezione tra via Roma e via Dante, in una zona particolarmente trafficata e frequentata anche da pedoni. A entrare in collisione sono state […]

31/07/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 1° agosto, possibili piogge in Canavese. Temperature in calo al Nord

Previsioni meteo: domani, venerdì 1° agosto, possibili piogge in Canavese. Temperature in calo al Nord

Queste le previsioni del tempo per venerdì 1° agosto, elaborate dal  centrometoitaliano.it Piogge al Nord, sole e stabilità al Sud La giornata di venerdì 1° agosto sarà caratterizzata da condizioni meteo instabili soprattutto al Nord, mentre il Centro-Sud continuerà a beneficiare di tempo in prevalenza stabile e soleggiato. Nord Italia Al mattino molte nubi tra […]

31/07/2025

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Stop alle scorribande con i fuoristrada sulle strade di campagna. A lanciare l’allarme, e al tempo stesso un deciso avvertimento, è la sindaca di Strambino e consigliera metropolitana Sonia Cambursano, dopo che nei giorni scorsi è stato necessario l’intervento dei carabinieri per bloccare un raduno non autorizzato nei pressi del ponte sul Chiusella di Cerone, […]

31/07/2025

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Il presidente di Confindustria Canavese, Paolo Conta, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, in un incontro di rilevante valore istituzionale che ha messo al centro il ruolo strategico del Canavese nel contesto produttivo nazionale ed europeo. La visita si è inserita all’interno di […]

31/07/2025

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Grave incidente stradale nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio 2025, a Lessolo, lungo la strada provinciale 69. Un motociclista di 69 anni, residente a Hône, in Valle d’Aosta, è rimasto seriamente ferito dopo un violento impatto con un capriolo che ha improvvisamente attraversato la carreggiata. Lo scontro si è verificato intorno alle 10.30 nei […]

31/07/2025

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Ha solo 19 anni ma una presenza scenica già matura, uno sguardo limpido e determinato, e un sorriso capace di illuminare la scena. Si chiama Alicya Ferrero, arriva da Borgaro Torinese, ed è la nuova Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta. Un titolo importante, conquistato nei giorni scorsi a San Francesco al Campo, durante […]

30/07/2025