Innova Lavoro 2017: quali sono le professioni di oggi che si proietteranno nel prossimo futuro?

14/07/2017

Un dato di fatto è innegabile: la velocità con cui cambia il mondo del lavoro non ha precedenti, fin da quando è iniziata l’industrializzazione. Molte professioni attive oggi, si stanno modificando e adeguando alle nuove esigenze del mercato, altre stanno addirittura sparendo lasciando il posto  a nuove modalità di approccio professionale in settori non solo digitali. Quali sono le professioni che presto verranno messe in un cassetto? Quali sono quelle di cui avremo più bisogno nel futuro?

Le nuove frontiere che aprono la rivoluzione digitale spaziano dal riconoscimento facciale fino alla business intelligence. Dalla rivoluzione non dobbiamo farci spaventare, ma imparare a conoscerla e a gestirla per coglierne tutti i frutti, affinché diventi leva irrinunciabile, fonte opportunità e di nuove occasioni che permettano di salvare e presidiare contenuti figli dell’evoluzione velocissima al quale il mondo del lavoro sta assistendo nell’ultimo decennio.

Un ricco panel di prestigiosi ospiti affronteranno queste e molte altre tematiche che metteranno a fuoco tutti gli aspetti positivi da cogliere per essere parte attiva di questa vera e propria rivoluzione, mercoledì 19 luglio 2017 nella seconda edizione dell’evento Innova Lavoro che affronta il tema: Professioni e Professionisti di Domani.

I Giovani Consulenti del Lavoro di Torino, che hanno organizzato l’evento in collaborazione con l’Associazione Nazionale Giovani Cdl, hanno scelto come sede dell’incontro una location in linea con il tema proposto: la nuova Hub Copernico Torino Garibaldi, la piattaforma di sviluppo e accelerazione del business, all’insegna dello smart working che ha ora sede nello storico edificio torinese dell’ ex-L’Oreal in corso Valdocco 2 e che nella nuova economia della conoscenza  mette in connessione persone e genera contaminazione fra i fattori di crescita

L’incontro ha la volontà di affrontare il rapporto tra innovazione e lavoro in tutti i suoi aspetti, sia sul piano della semplificazione dell’attività professionale e d’impresa sia su come questo processo si interfacci con lanormativa.

Verranno approfonditi gli sviluppi, le implicazioni, le opportunità, gli strumenti per le professioni e i professionisti di oggi e domani, quali ad esempio la tematica della gestione dei dati biometrici (impronte digitali, riconoscimento facciale) con la testimonianza della sperimentazione in atto da parte di Csi Piemonte.

Si parlerà quindi di Digital Transformation per le imprese e professionisti, dalla gestione dei processi e della business intelligence sino all’archiviazione elettronica, ed ancora verranno capiremo meglio le opportunità e finalità dello smart working e dello smart sharing.

La tavola rotonda conclusiva verterà sull’interazione tra il progresso tecnologico e le professioni con alcune testimonianze di professionisti, di piccole imprese e di grandi corporate.

Di seguito programma dettagliato dell’evento con tutti gli ospiti che vi prenderanno parte:

Ore 14.30 Registrazione Partecipanti

SALUTI ISTITUZIONALI

Luca FURFARO presidente associazione Giovani Consulenti del Lavoro Torino.
Fabrizio BONTEMPO vice presidente ANGCDL
Alberto Maria BARBERIS presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Torino

DEEP DIVE

Rilevamento dati biometrici per nuovi modelli di riconoscimento lavoratori
Marco DATTRINO – CSI Piemonte
Innovazione Sostenibile al Servizio delle Imprese e dei Professionisti Digitali
Fabio GHI – Director Bios Management
Daniele ZORZOLI – Associate Partner Bios Management

 –COFFEE BREAK

TAVOLA ROTONDA

Gianluca DETTORI – dPixel / PrimoMiglio
Marco VICENTINI – Presidente Regione Piemonte Giovani Cna
Viola PETTINATI – Data Scientist
Gianluca MARZULLI – Presidente AGAT
Michele BARBERI – Responsabile Network Development Copernico
Luca FURFARO – Presidente Associazione Giovani Cdl Torino
Giulia RIPA – Location manager Car2Go Torino

Interventi video di :

Celia GUIMAREAS – Giornalista Rainews
Emanuele FRANZOSO – Giornalista Reteconomy
Fabrizio FANTINI – Ceo Evo Pricing
Marzia CAMARDA – Verba Volant

Modera:
Chiara PRIANTE – Giornalista

Termine dei lavori ore 19.00

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025